16mag 2023
Terza edizione della Milano Sake Challenge
Articolo di: CityLightsNews

Un programma ricco non solo per i professionisti, ma anche per il pubblico di appassionati e curiosi.

Una crescita e un successo iperbolici per questa giovane manifestazione che ha visto la sua nascita nel 2019 ma che già quest'anno, con oltre 600 etichette di sake partecipanti, si attesterà come una delle tre più importanti d'Europa (insieme a Londra e Parigi), vista la sua esponenziale ascesa di adesioni e successo tra e per i produttori giapponesi.
Il primo giorno, il 24 Giugno 2023 dalle 9 alle 18, sarà dedicato a eleggere i "Migliori Sake per l'Italia"secondo il palato italiano. Il focus infatti non sarà mirato al miglior sake in assoluto, ma al prodotto più apprezzato dal gusto del belpaese. Tre i livelli di valutazione e premianti: Tasting, Best Design ed Estetica dell’Etichetta, Food Pairing. Oltre 150 giudici, 100 tra sake sommelier professionisti e operatori di settore e 50 tra designer, architetti, etc. prenderanno parte all'evento per valutare le centinaia di etichette che arriveranno direttamente dal Giappone. Il sistema di valutazione estremamente innovativo sarà Sake Index, la app che permette alla Milano Sake Challenge  di avere la garanzia di una votazione certificata, app già utilizzata lo scorso anno e che è stata ulteriormente migliorata ed implementata nelle sue funzionalità, al fine di essere considerata uno strumento certificante. I giudici la utilizzeranno per scansire il qr code delle bottiglie e poter valutare così i sake, secondo le diverse peculiarità e caratteristiche.

 

Algoritmi matematici faranno sì che ogni sake riceva il medesimo numero di valutazioni e vi sia omogeneità rispetto allo scostamento del voto di ogni giudice rispetto alla media.

Una volta conclusa la prima parte della votazione, la seconda sarà dedicata al food pairing con alcuni dei piatti/ingredienti più famosi nei ristoranti italiani del Giappone. Nuovamente l’intervento della tecnologia permetterà ai giudici di focalizzarsi sui soli sake che hanno ricevuto le migliori votazioni rispetto ai singoli piatti (Caprese, Spaghetti allo Scoglio, Prosciutto di Parma e Tiramisù) e poterli rivotare per eleggere il perfect food pairing con l’assegnazione di varie medaglie: Bronze, Silver, Gold, Doppio Gold e Platinum.
Il giorno successivo, ovvero Domenica 25 Giugno, la mattinata vedrà protagonisti il comitato degli assaggiatori certificati del Consorzio del Parmigiano Reggiano (partner della manifestazione) per eleggere i migliori sake in abbinamento al Parmigiano Reggiano stagionato 12, 24 e 40 mesi.
Dal pomeriggio fino a tarda serata si apriranno invece le porte al pubblico di appassionati e curiosi per la Fuori Milano Sake Challenge.

IMPORTANTE
Sarà sufficiente registrarsi cliccando qui per avere accesso alla Fuori Milano Sake Challenge


Dalle 14 alle 19 all'interno del Nhow Hotel degustazione libera di tutti i sake assaggiati dai sommelier durante la challenge del giorno prima con il supporto dei sake sommelier. L'ingresso e le degustazione saranno gratuite e in parallelo saranno organizzate svariate masterclass sia gratuite che a pagamento per chi desidererà un specifico approfondimento. Queste alcune delle masterclass in programma: introduzione al sake; gli invecchiati; le bollicine; il sake prodotto fuori dal Giappone; sake e Parmigiano Reggiano; incontro con le regioni del Giappone; la storia del sake: incontriamo il più vecchio produttore del Giappone.
Saranno presenti anche oltre 20 sakagura (aziende di produzione) con i loro kuramoto (proprietari) e i rappresentanti di 2 regioni del Giappone (Mihagi e Yamagata).

 

Dalle 19 fino alle 24 invece spazio alla miscelazione. All'interno del grande tunnel coperto di ingresso verranno allestite diverse postazioni da cocktail con i barman di Nhow Hotel e verrà proposta una serie di cocktail signature sempre rigorosamente con il sake protagonista. A completamento deejay set. Ingresso libero per il pubblico con consumazione a pagamento.

Il motore di tutto, dalla Milano Sake Challenge alla Sake Sommelier Association Italiana, fino ai numerosi altri progetti realizzati che uniscono Italia e Giappone, è composto dalla coppia Lorenzo Ferraboschi e Maiko Takashima. Uniti nella vita e nel lavoro sono un punto di riferimento inequivocabile dell’autenticità nipponica in Italia: il ristorante Sakeya, Wagyu Company, Sake Company, la Sake Sommelier Association e la Milano Sake Challenge stessa, solo per citare alcune delle realtà che da anni portano avanti con lavoro e passione e tra l’inverno e la Primavera altri progetti interessanti progetti del Sol Levante sono ai nastri di partenza.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.