07gen 2023
RISO VIGNOLA ARBORIO BIOLOGICO RISERIA VIGNOLA: VOCAZIONE RISOTTO
Articolo di: CityLightsNews

Il risotto, un tempo diffuso quasi esclusivamente al nord, si è nel tempo deregionalizzato così da diventare un piatto presente in tutta Italia, ma che non sfigura anche nei menu internazionali più esclusivi in quanto è di indubbia raffinatezza. La nostra cultura del riso fa sì che per ogni preparazione vi sia la varietà giusta per cui si contano tipologie di riso per minestre, per supplì, per dolci e ovviamente per risotti.

 

A questi ultimi sono riservati i risi superfini, dal granello più grosso e vitreo, in grado di reggere cotture senza scuocere. Tra questi svolge un ruolo di primordine lo svolge l’Arborio che mutua il nome dall’omonimo comune del Vercellese, dove fu selezionato.

 

Ovviamente con questa denominazione le proposte sul mercato non mancano. Ma, se vogliamo considerare le eccellenze, prendiamo sicuramente in considerazione il riso della Riseria Vignola, azienda nata nel 1880, per cui di grande affidabilità, che produce, tra i molteplici risi, l’Arborio ottenuto da agricoltura biologica in filiera italiana tracciabile. La sua peculiarità è la coltivazione con l’impiego della tecnica della pacciamatura verde, un sistema totalmente naturale che riduce il consumo di acqua e minimizza l’impiego di fertilizzanti, nel più assoluto rispetto per il prodotto e per l’ambiente.

 

 

Puro e sostenibile, il Riso Vignola Arborio Biologico di Riseria Vignola esalta i pregi di questa varietà. I chicchi di dimensione elevata, infatti, aumentano di volume assorbendo i liquidi e hanno una buona tenuta di cottura, permettendo di realizzare un risotto ineccepibile per gusto e consistenza. Con lo stesso riso si possono preparare piatti che richiedono doppie cotture come timballi, crocchette, arancini/e, supplì e via elencando.

 

 

Riso Vignola Arborio Biologico è commercializzato in sacchetto da 750 g 100% riciclabile, apri e chiudi salvafreschezza.

 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
ACCIUGHE CANTABRICO, BACCALÀ FÆR ØER… AL MERCATINO SETTIMANALE
Acciughe Cantabrico, baccalà Fær Øer… al mercatino settimanale.   I mercatini settimanali all’aperto, quelli chiamati anche mercatini delle bancarelle, sono molto frequentati in quanto piacciono per il rap... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.