10gen 2017
LE BUGIE DI TOPO GIGIO E LE GRAPPE DI BAMBÙ
Articolo di: Fabiano Guatteri

Nel linguaggio corrente, talvolta si utilizzano termini d’effetto, metafore, ossimori, per enfatizzare, fornire una forma a certe parole. Per esempio quando si parla di una strada piena di buche, di una persona o di un’istituzione scialacquatrice, spesso per dare un’immagine di "colabrodo"si fa riferimento al Groviera. Probabilmente vuole essere un nesso “scherzoso”, forse dissacrante, mah.

Ricordiamo un signore minuto e anziano con un loden blu in un negozio di formaggi attento a ordinare del Groviera; mentre il patron della bottega, grasso e grosso, stava tagliandogli una fetta di Emmental, l’anziano precisò che non voleva quel formaggio, bensì quell’altro e lo indicò. Al che il bottegaio, arrogante e con aria di scherno rispose, che quello era Gruyère, non certo Groviera. Aveva ragione il cliente in quanto Groviera non è certo la traduzione di Emmental. La differenza tra i due formaggi è lampante: il Groviera, soprattutto, quando invecchiato, raggiunge intensità e ampiezza di sapore per nulla simili a quelli di Emmental o di Emmentaler, ma soprattutto non ha i buchi (vedi foto): pertanto paragonare il Groviera a una strada dissestata è sbagliato. Ma sin che si utilizza Groviera come sinonimo di Emmental in una discussione informale, senza pretese, possiamo essere tolleranti; molto meno tolleranti quando invece è un giornalista che scrive di economia, anche perché se, riferendoci con lo stesso spirto faceto all’informatica, scrivessimo beat in luogo bit, non saremmo tollerati. Soprattutto in un momento in cui la gastronomia ha un’esposizione mediatica di grande rilievo, certi errori, soprattutto da parte di giornalisti o di conduttori televisivi, sono sempre meno scusabili. La colpa? E’ dei primi importatori che scambiarono i nomi ai formaggi e, ovviamente, del recidivo Topo Gigio che ha diseducato intere generazioni di bambini denominando Groviera il suo formaggio preferito, ossia l’Emmental, quello con i buchi per intenderci.

Sempre rispetto allo straparlare, non dobbiamo prendercela con il ristoratore cinese se ci chiede quale glappa vogliamo tra quelle di bambù e di rose. E’ che in Italia, paese produttore di grappa, non si sa esattamente la grappa che cosa sia. Perché chiamare un distillato, per esempio di frutta, grappa, è un errore. La grappa è un distillato di vinacce, ossia di ciò che rimane dell’uva dopo la vinificazione (bucce, vinaccioli, residui di polpa, talvolta anche graspi); se gli ingredienti non sono vinacce, allora non si tratta di grappa. La glappa di rosa o di bambù non è fatta con le vinacce (ma non diamo la colpa al ristoratore se la chiama così, diamola a chi gli ha fornito la traduzione italiana), esattamente come non utilizzano vinacce i distillati di pere, di prugne, di ciliegie... Esistono grappe aromatizzate alla frutta, ma sono tutt’altra cosa. Sembrerebbe tanto facile, ma quando un distillato non è whisky, cognac, rum, gin vodka, calvados, armaganac… ossia non ha una denominazione precisa, diventa grappa.

Tanto per chiarire. E sarebbe divertente comprendere perché le Vinaigre de cidre, tradotto in italiano diventi Aceto di mele… come dire… chiamare quello di vino Aceto d’uva.

 

Dello stesso autore

Non depurate / spurgate le vongole in acqua e sale!

Il curioso linguaggio di certa letteratura gastronomica: tuffare, irrorare, farcire

 Non avvolgere l’arrosto nell’alluminio 

Usi e abusi del rosmarino in cucina

Non “sigillare” l’arrosto. La persistenza di riti tribali

Ma mescolare, emulsionare e mantecare sono diventati sinonimi?

Dubbio amletico: pentola e casseruola sono sinonimi?

Rucola o ruchetta? Precisazione in merito a due piante spesso confuse

 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.