27giu 2022
DREAM WHISKY: 5 COCKTAIL A BASE DI WHISKY PER LE SERATE ESTIVE
Articolo di: CityLightsNews

Whisky, ghiaccio e acqua naturale: sono questi gli ingredienti dell’elegante Mizuwari, uno dei cocktails estivi di ispirazione giapponese perfetto per dissetare durante le serate estive. Per degustarlo non serve andare in Giappone, ma è sufficiente provare la ragionata cocktails list estiva ispirata ai grandi classici proposta da Dream Whisky, etichetta indipendente di whisky selezionati, affinati e imbottigliati direttamente in Scozia, anche whisky club in via Pietro Colletta a Milano.
Qui il whisky, oltre ad essere protagonista di una proposta di degustazione, è al centro delle proposte della cocktails station, pensata per stupire chi lo ama già ma soprattutto per avvicinare anche i più scettici con preparazioni fresche e dissetanti come Whisky & Soda (alternativa al Gin Tonic), Whisky Fizz (al posto del Gin Fizz), Mint Julep (valida alternativa al Mojito) e una rivisitazione del Whisky Sour. Si tratta di cocktails d’ispirazione internazionale rivisitati allo scopo di accentuare la loro freschezza ed esaltare il gusto del distillato usato come base grazie all’utilizzo di frutta, fiori ed erbe aromatiche. Pensati dal bartender Antonio Lugli, i cocktails di Dream Whisky sono la nuova proposta estiva del club, disponibili fino all’autunno nel menu che cambia stagionalmente.
"La parola d'ordine quando si lavora con il whisky in miscelazione è semplicità. Questo modo di approcciare il prodotto ci permette di non andare a destrutturare un liquido già complesso e ricco di sfumature dove spesso ritroviamo già tutte le caratteristiche di cui abbiamo bisogno in un cocktail, come dolcezza, acidità, speziatura o torbatura. Il gioco è quello di abbinarvi altri spiriti che siano in risonanza con il profilo aromatico e ne completino la struttura. Quindi, suggeriamo pochi ingredienti di qualità e focus sul ghiaccio, cristallino e lavorato a mano. Le accortezze aumentano se utilizziamo per la miscelazione un whisky single cask, cioè proveniente da un’unica botte di un’unica distilleria, come nel caso degli imbottigliamenti che realizziamo noi di Dream Whisky: in questo caso la gradazione alcolica è maggiore, l'evoluzione degli aromi e la loro struttura alcolica necessitano di una tecnica perfetta, giostrata tra diluizione e raffreddamento.” spiega Antonio Lugli, barmanager Dream Whisky.

Le 5 proposte di cocktails estivi firmati Dream Whisky
Partendo dai grandi classici della miscelazione a base whisky, queste sono le rivisitazioni da poter degustare presso la Dream House, il nuovo club milanese per appassionati di whisky e sede dell’etichetta indipendente Dream Whisky.
1. Dal Giappone, l’eleganza del Mizuwari (foto 2)
É come bere un vino aromatico ma con i profumi del whisky. Questo drink di concezione giapponese prevede l’utilizzo di tre ingredienti che sono la chiave del suo successo: whisky, ghiaccio ed acqua naturale. Sulla qualità di ciascuno di essi non si può elemosinare: è bene prediligere acqua con residuo fisso bilanciato ed elevata morbidezza e un ghiaccio cristallino in cubi di grosse dimensioni. Non tutti i whisky sono adeguati per questo drink, è preferibile dunque utilizzare whisky a grado pieno poiché non diluiti, i quali permettono una migliore espressione di profumi e aromi, senza far perdere struttura al drink.

 

2. Al posto del solito Gin Tonic, Whisky & Soda
É la vera alternativa al Gin Tonic e la preparazione di questo cocktail è altrettanto semplice. Una scorza di agrume come guarnizione aiuta a rendere la bevuta ancora più rinfrescante. È meglio prediligere un whisky scozzese con un profilo delicato e floreale, tipico dello Speyside o delle Lowlands, oppure un blend con un bel bilanciamento tra parte affumicata e parte dolce. Anche un buon Irish whiskey con le sue note vegetali e fresche può fare al caso nostro.

 

3. Gin Fizz? No, Whisky Fizz (foto 3)
É la limonata per gli over 18. Questa categoria di cocktails appare già ai primi del Novecento, quando l’invenzione delle sode invade le città americane ed europee. È un drink fresco e adatto a tutti, che prevede sempre il succo fresco di agrume ed una parte dolcificante a bilanciare, con il distillato a farne da padrone. Ci si può divertire utilizzando whisky differenti per esaltarne le caratteristiche, dal più torbato al più delicato, oppure si può giocare sulla parte sodata partendo dalla più classica club soda fino ad arrivare ad aromatizzazioni più piccanti o speziate.

 

4. Una nuova versione per il Mojito: il Mint Julep
É il vero alter ego del Mojito in chiave statunitense e la sua storia di certo non è da meno. Nasce all’alba dei tempi quando il whisky e le erbe venivano utilizzati come medicamenti, ma deve la sua fama al Kentucky derby, celeberrima corsa ippica in cui scorrono fiumi di bourbon. L’utilizzo della Julep Mug in rame o peltro e l’abbondante menta fresca hanno fatto di questo cocktail uno dei più consumati in estate dagli statunitensi in vacanza. Qui il whiskey americano in tutte le sue sfaccettature, dal più morbido bourbon al più balsamico e speziato Rye, si esprime al meglio se diluito con ghiaccio tritato e qualche goccia di bitter.

 

5. La rivisitazione del Whisky Sour
É uno dei modi migliori per approcciarsi al whisky. Questo cocktail, grazie alla sua morbidezza e al gusto vellutato, è perfetto per qualsiasi occasione ed è in grado di far apprezzare il distillato nobile anche ai più scettici. L’utilizzo di qualche goccia di albume – innovazione per la prima volta apparsa nel 1922, grazie al libro “Cocktails. How to mix drink” del bartender belga Vermière – rende la bevuta delicata e quasi priva della sensazione alcolica, supportando ogni tipo di sapore, dal più dolce al più secco.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
FESTA DELLA MAMMA CIOCCOLATOSA CON KNAM
Il 9 Maggio 2021, la giornata dedicata a tutte le Mamme del Mondo, è ormai alle porte!   Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam  per questa occasione ha realizzato diversi prodotti Limited Edition: la scultura LOVE (f... Leggi di più
L’ANTICA QUERCIA DI SAVINI TARTUFI REGALA UN TARTUFO BIANCO ECCEZIONALE
Dopo ben 13 anni, la vecchia quercia dei record regala alla famiglia Savini un tartufo bianco eccezionale, ben 761 grammi.   L’ultima volta fu nel 2007, anno storico per la famiglia Savini, in cui i titolari dell... Leggi di più
MANDRAROSSA VINEYARD TOUR, A MENFI FRA MARE E VIGNE
Mandrarossa Vineyard Tour, a Menfi, è l’evento cult che la cantina siciliana Mandrarossa organizza per valorizzare e fare conoscere meglio i propri vini e il territorio dove sono ubicati i vigneti.   Tant’è... Leggi di più
PROSECCO ALLA MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Una delle sorprese della 77^ edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica in corso a Venezia, è la presenza del Prosecco che con le sue bollicine dorate, nell’Italian Pavilion, presso l’Hotel ... Leggi di più
“ELEMENTI”, L’EVENTO CHE CELEBRA IL MONDO DELLA PIZZA A 360°
A distanza di due anni, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti, torna in scena nella bucolica cornice di Mare Culturale Urbano, a Milano. Dal 9 all’11 settembre, Elementi è pronto per racco... Leggi di più
CARAMELLO O CERETTA MEDITERRANEA ALLO ZUCCHERO?
LA GUIDA IDENTITÀ GOLOSE 2019 | LE NOVITÀ
Sì è tenuta all’Excelsior Hotel Gallia la presentazione della dodicesima edizione della Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose. Una sala meeting gremitissima ha seguilo la presentazio... Leggi di più
NOVITA’ GOLOSE: WHOLEFRUIT CHOCOLATE REALIZZATO AL 100% CON IL FRUTTO DEL CACAO PURO
Nel mondo del cioccolato, dopo il successo di Ruby, il cioccolato rosa dai sentori di frutti rossi di cui abbiamo detto qui, è arrivata una golosa novità, si chiama WholeFruit ed è un nuovo tipo di cioccolato di Barry Ca... Leggi di più
LA GIORNATA DELLE DONNE DIVENTA FESTA DELLE DONNE DEL VINO
Le Donne del Vino (foto 1), sono sempre molto attive e a partire dal 2 marzo e per tutta la settimana successiva una serie di eventi saranno dedicati al tema “Donne, vino e design” (fig 2): cantine d’au... Leggi di più
I VINI BIO DI TENUTA FERTUNA
La scelta bio nella viticoltura e più in generale nell’ambito agrario, va oltre la settorialità, per diventare di campo nella difesa del pianeta. Nonostante la volontà non sempre è possibili attuarla perché in ambi... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.