27giu 2022
DREAM WHISKY: 5 COCKTAIL A BASE DI WHISKY PER LE SERATE ESTIVE
Articolo di: CityLightsNews

Whisky, ghiaccio e acqua naturale: sono questi gli ingredienti dell’elegante Mizuwari, uno dei cocktails estivi di ispirazione giapponese perfetto per dissetare durante le serate estive. Per degustarlo non serve andare in Giappone, ma è sufficiente provare la ragionata cocktails list estiva ispirata ai grandi classici proposta da Dream Whisky, etichetta indipendente di whisky selezionati, affinati e imbottigliati direttamente in Scozia, anche whisky club in via Pietro Colletta a Milano.
Qui il whisky, oltre ad essere protagonista di una proposta di degustazione, è al centro delle proposte della cocktails station, pensata per stupire chi lo ama già ma soprattutto per avvicinare anche i più scettici con preparazioni fresche e dissetanti come Whisky & Soda (alternativa al Gin Tonic), Whisky Fizz (al posto del Gin Fizz), Mint Julep (valida alternativa al Mojito) e una rivisitazione del Whisky Sour. Si tratta di cocktails d’ispirazione internazionale rivisitati allo scopo di accentuare la loro freschezza ed esaltare il gusto del distillato usato come base grazie all’utilizzo di frutta, fiori ed erbe aromatiche. Pensati dal bartender Antonio Lugli, i cocktails di Dream Whisky sono la nuova proposta estiva del club, disponibili fino all’autunno nel menu che cambia stagionalmente.
"La parola d'ordine quando si lavora con il whisky in miscelazione è semplicità. Questo modo di approcciare il prodotto ci permette di non andare a destrutturare un liquido già complesso e ricco di sfumature dove spesso ritroviamo già tutte le caratteristiche di cui abbiamo bisogno in un cocktail, come dolcezza, acidità, speziatura o torbatura. Il gioco è quello di abbinarvi altri spiriti che siano in risonanza con il profilo aromatico e ne completino la struttura. Quindi, suggeriamo pochi ingredienti di qualità e focus sul ghiaccio, cristallino e lavorato a mano. Le accortezze aumentano se utilizziamo per la miscelazione un whisky single cask, cioè proveniente da un’unica botte di un’unica distilleria, come nel caso degli imbottigliamenti che realizziamo noi di Dream Whisky: in questo caso la gradazione alcolica è maggiore, l'evoluzione degli aromi e la loro struttura alcolica necessitano di una tecnica perfetta, giostrata tra diluizione e raffreddamento.” spiega Antonio Lugli, barmanager Dream Whisky.

Le 5 proposte di cocktails estivi firmati Dream Whisky
Partendo dai grandi classici della miscelazione a base whisky, queste sono le rivisitazioni da poter degustare presso la Dream House, il nuovo club milanese per appassionati di whisky e sede dell’etichetta indipendente Dream Whisky.
1. Dal Giappone, l’eleganza del Mizuwari (foto 2)
É come bere un vino aromatico ma con i profumi del whisky. Questo drink di concezione giapponese prevede l’utilizzo di tre ingredienti che sono la chiave del suo successo: whisky, ghiaccio ed acqua naturale. Sulla qualità di ciascuno di essi non si può elemosinare: è bene prediligere acqua con residuo fisso bilanciato ed elevata morbidezza e un ghiaccio cristallino in cubi di grosse dimensioni. Non tutti i whisky sono adeguati per questo drink, è preferibile dunque utilizzare whisky a grado pieno poiché non diluiti, i quali permettono una migliore espressione di profumi e aromi, senza far perdere struttura al drink.

 

2. Al posto del solito Gin Tonic, Whisky & Soda
É la vera alternativa al Gin Tonic e la preparazione di questo cocktail è altrettanto semplice. Una scorza di agrume come guarnizione aiuta a rendere la bevuta ancora più rinfrescante. È meglio prediligere un whisky scozzese con un profilo delicato e floreale, tipico dello Speyside o delle Lowlands, oppure un blend con un bel bilanciamento tra parte affumicata e parte dolce. Anche un buon Irish whiskey con le sue note vegetali e fresche può fare al caso nostro.

 

3. Gin Fizz? No, Whisky Fizz (foto 3)
É la limonata per gli over 18. Questa categoria di cocktails appare già ai primi del Novecento, quando l’invenzione delle sode invade le città americane ed europee. È un drink fresco e adatto a tutti, che prevede sempre il succo fresco di agrume ed una parte dolcificante a bilanciare, con il distillato a farne da padrone. Ci si può divertire utilizzando whisky differenti per esaltarne le caratteristiche, dal più torbato al più delicato, oppure si può giocare sulla parte sodata partendo dalla più classica club soda fino ad arrivare ad aromatizzazioni più piccanti o speziate.

 

4. Una nuova versione per il Mojito: il Mint Julep
É il vero alter ego del Mojito in chiave statunitense e la sua storia di certo non è da meno. Nasce all’alba dei tempi quando il whisky e le erbe venivano utilizzati come medicamenti, ma deve la sua fama al Kentucky derby, celeberrima corsa ippica in cui scorrono fiumi di bourbon. L’utilizzo della Julep Mug in rame o peltro e l’abbondante menta fresca hanno fatto di questo cocktail uno dei più consumati in estate dagli statunitensi in vacanza. Qui il whiskey americano in tutte le sue sfaccettature, dal più morbido bourbon al più balsamico e speziato Rye, si esprime al meglio se diluito con ghiaccio tritato e qualche goccia di bitter.

 

5. La rivisitazione del Whisky Sour
É uno dei modi migliori per approcciarsi al whisky. Questo cocktail, grazie alla sua morbidezza e al gusto vellutato, è perfetto per qualsiasi occasione ed è in grado di far apprezzare il distillato nobile anche ai più scettici. L’utilizzo di qualche goccia di albume – innovazione per la prima volta apparsa nel 1922, grazie al libro “Cocktails. How to mix drink” del bartender belga Vermière – rende la bevuta delicata e quasi priva della sensazione alcolica, supportando ogni tipo di sapore, dal più dolce al più secco.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.