22gen 2023
AVVINAMENTI: VINO, CIBO, EMOZIONI
Articolo di: Fabiano Guatteri

Avvinamenti: vino, cibo, emozioni.

 

Gli wine lover e in genere tutti coloro che si interessano al mondo del vino, trovano nel pairing la fase più appassionante della degustazione. Inoltre, per quanto vi siano regole precise in merito agli abbinamenti con il cibo, molto è dettato dalla soggettività, dal gusto personale. Mentre l’analisi sensoriale  è dettata dai profumi e dagli aromi generati da specifiche componenti chimiche del vino e pertanto ha una certa rigidezza, l’accostamento lascia maggiori libertà  interpretative.

 

A titolo di esempio,  il cioccolato, come spiega Daniele Sottile, un tempo ritenuto associabile solo a pochissimi vini, oggi trova un più ampio ventaglio di scelta proprio perché l’abbinamento è in qualche modo in continuo divenire. Sottile è l’autore di Avvinamenti, il libro di cui abbiamo detto qui, dove racconta la storia, la geografia e la degustazione del vino in un itinerario tra incontri di sapori, di esperienze, di emozioni, di territori.

 

Avvinamenti è diventato ora un progetto, ideato, voluto e realizzato da Daniele Sottile, Luca Carraro e Sergio Ronchi (nella foto 1 da sinistra Carraro, Sottile e Ronchi) che lo hanno recentemente presentato alla stampa. Il progetto esordità a febbraio con un evento nel corso del quale Avvinamenti si “svelerà” al grande pubblico e sarà in un certo senso, come precisa Luca Carraro, il vernissage del progetto stesso, vale a dire di un percorso a fianco dei produttori, dei consumatori, dei partner del mondo Horeca

 

Nell’incontro stampa, gli ideatori hanno sottolineato come l’abbinamento sia l’aspetto che maggiormente incuriosisce e interessa il pubblico. Sarà, quindi,  il filo conduttore dell’evento, che si svolgerà nella struttura Tortona 31 e si articolerà in cinque giornate, da giovedì 9 a lunedì 13 febbraio,  durante le quali saranno proposti un Dinner Cocktail inaugurale, 4 Cene Sensoriali, 2 Brunch Gourmet, 12 Masterclass e un Banco d'Assaggio declinato in due giornate una per gli wine lover e l'altra per gli operatori.

 

Sergio Ronchi tiene a precisare che scopo del progetto è entrare in contatto con tutti:
con chi non è esperto o appassionato di vino, ma che ama condividere con altre persone momenti di convivialità grazie alle cene e ai brunch;
con gli appassionati che troveranno a loro disposizione banchi d’assaggio, masterclass di approfondimento cui si unisce una giornata riservata agli operatori del settore, con la possibilità di incontrare i produttori.

 

I cibi saranno presentati secondo una precisa modalità. Il Dinner Cocktail, è un’esperienza enogastronomica in modalità cocktail che di fatto corrisponde a una cena, dove saranno servite piccole porzioni ispirate sia pur lontanamente ai cicchetti veneziani e alle tapas spagnole, oltre a un primo piatto.

 

Un altro focus è il brunch, rivisitato in chiave mediterranea e in un’ottica di abbinamento enologico.

 

Tutte le preparazioni gastronomiche sono firmate Davide Turetta, chef con significative esperienze nazionali e internazionali, autore degli abbinamenti creati appositamente per valorizzare al meglio i vini proposti.

Per consultare il programma e acquistare i biglietti cliccare qui

 

Tortona 31, sarà dunque la casa di Avvinamenti. La struttura si sviluppa su 1500 metri quadri, ed è stata creata per ospitare più eventi in contemporanea, che poi si interfacceranno in momenti di convivialità nella parte Bistrot.

 

Parteciperanno 33 cantine, cui si aggiungono otto partner non necessariamente incentrati sul mondo del vino, ma pur sempre nell’ambito Horeca. I partecipanti condivideranno il loro pacchetto clienti nell’ottica del centro commerciale: il cliente del produttore di vino avrà modo di conoscere anche quelli del food e viceversa, in un movimento di continuo interscambio sinergico. Lo spazio sarà un contenitore dove saranno garantiti servizi di somministrazione, di intrattenimento e di cultura trasversali. Lo spazio sino a oggi denominato Phyd, che ha ospitato la presentazione, da domani sarà Tortona 31.

 

Il côté artistico che ha accompagnato la presentazione del progetto ha visto 16 quadri della collezione “Underground” del pittore newyorkese Frank Denota in cui riprende le persone che incontra nei vagoni della metropolitana di New York . Nasce inizialmente come uno studio sulla figura umana che assume diverse pose quando è più rilassata e nei suoi tratti, nei colori, l’artista riesce a realizzare con molta eleganza la semplicità. Le esposizioni dei quadri si alterneranno a musica dal vivo, alle presentazioni di libri e di altre performance in piena sintonia con il format.

L’incontro si è concluso con un cocktail dove abbiamo apprezzato alcune anticipazioni dello chef  (foto 2).


Va infine detto che Avvinamenti fornisce il proprio sostegno alla Cooperativa Sociale Agricola AGRIVIS dove nel Parco Agricolo Sud Milano favorisce l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, con disabilità e in condizioni di fragilità sociale.

 

 

Gli ideatori

 

Daniele Sottile
Sommelier Ais e Assaggiatore Onav dal 2003, docente presso Eataly e il Politecnico di Milano dal 2016, presso Congusto Gourmet Institute dal 2022 e collaboratore di Grande Cucina, Italian Gourmet, La Cucina Italiana. A novembre 2020 ha pubblicato AVVINAMENTI il suo primo libro

 

Luca Carraro
Luca ha trasformato la passione per in una professione. Nella sua più che trentennale attività dedicata all’accoglienza, all’intrattenimento e all’ospitalità ha affiancato come location manager tante realtà milanesi di successo: tra le esperienze più recenti la consulenza gestionale di Bagni Misteriosi e di T’a Milano.

 

Sergio Ronchi
Sommelier AIS, degustatore ONAV, degustatore ONAF, relatore, formatore, giornalista enogastronomico, ha una esperienza pluridecennale nel mondo del vino e del cibo.

 

 

Le 33 aziende vinicole

 

Abbazia San Giorgio, Abrigo Giovanni, Tenuta di Artimino, Baronia della Pietra, Bruno Verdi, Cantina della Volta, Cantele, Castellare di Castellina, Castello del Terriccio, Colline Albelle, Cantine Colosi, Costa Tirolo, Crodarossa, Erard Salmon Champagne, Fattoria il Colombaio, Ferrari Trento, Feudi del Pisciotto, Firriato, Giacomo Fenocchio, Fondo Bozzole, Giorgi, Le Rogaie, Marisa Cuomo, Monchiero, Tenuta Montemagno, Monteruello, Pagnoncelli Folcieri, Palmeri, Rocca di Frassinello, Seirole, Tenuta di Ghizzano, Tenute Lunelli, Vito Gioia.

 

I partner

 

Alessio Brusadin, Anteo Srl, Entegra, Fonte Plose, Giuseppe Giusti, Nespresso, Pregis, The Spiritual Machine, Winesoundtrack

 

Gli sponsor


Acetaia Giuseppe Giusti, Acqua Plose, Alessio Brusadin, Ferrari Trento.

 

Aggiornamenti

 

Giovedì 9 giugno abbiamo partecipato al Dinner Cocktail. Ne parliamo qui.

 

Sabato 11 abbimo partecipato alla Masterclass sul Barolo. Ne parliamo qui.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.