27ago 2022
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Articolo di: Stefania Turato

Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.

 

Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.

 

Da inizio giugno, fino ai primi di gennaio nella volta celeste del nostro emisfero si può riconoscere l’asterismo conosciuto come Triangolo Estivo formato dalle stelle Altair, Deneb e Vega le quali appartengono rispettivamente alle costellazioni dell’Aquila, del Cigno e della Lira. La sua forma di triangolo isoscele è particolarmente riconoscibile nei cieli estivi allo zenit dell’emisfero boreale. In condizioni ottimali è possibile individuare la Via Lattea attraversare le tre stelle che pur avendo diverse distanze dal nostro pianeta possono apparirci vicine. Indirizzando l’osservazione verso Sud, Sud-Est si possono riconoscere le tre stele fra le luci della Via Lattea.

 

Noi di Good-Mood, oltre alle stelle, cosa abbiamo incontrato quest’estate?

 

Concludere la vacanza in concretezza da Paolino a Vercelli in piazza sarebbe stato bello invece il richiamo delle ferie è per tutti, anche per lui, ma torneremo a trovarlo.

 

Vediamo cosa porta a questo rinnovato bisogno di concretezza. Che cosa ha contributo alla sua realizzazione.

Ogni volta la stessa storia, prima di partire: incertezza per la meta.

 

Finalmente, Torino-Pantelleria, due settimane.
Parliamo di viaggio-sapori-profumi. Se hai altri interessi, volta pagina, ti basta un dito o uno scroll.
L’isola è stata incendiata mentre eravamo lì, circa 200 ha  arsi dal fuoco doloso.

 

Ma, che cos’è il fuoco se non la materia di cui Pantelleria è fatta?
Ha già ancora dimostrato si essere capace di rifiorire da qualunque pensiero malvagio.

 

Troverete poi, più di 6000 km di muretti a secco lasciati dagli antenati di quest’isola e case “dammusi” stupende abitazioni costruite sempre con le pietre vulcaniche e i tetti adeguati a raccogliere l’acqua piovana che fa anche da riserva d’acqua che qui non c’è. Se non è siccità questa?! Eppure, gli abitanti non si lamentano e nemmeno tanto i turisti o meglio, come qui sono definiti, viaggiatori. I panteschi hanno acquisito l’abitudine di aprire e chiudere il rubinetto per far buon uso dell’acqua.

 

L’isola è dotata di un dissalatore.

 

Pantelleria: paesaggi aridi, anche Vercelli lo è, ed essi propongono quasi sempre: eccezioni. C’è “terreno” per l’arricchimento.
Pantelleria è un foglio blu su cui scrivere racconti perché quando non c’è il turista e rimani solo con l’Isola vengon fuori storie fantastiche come: la Ballata dei Turchi, Le Ondine, Il Salto della Vecchia, il Colletto del prete, L’Elefante.
Gli abitanti dell’isola descrivono i loro personaggi immaginari sulla loro isola dando nomi alle sue scogliere di pietra lavica.
Anche ogni azienda vitivinicola racconta la sua di storia, all’ora del tramonto, quando il sole non morde troppo, aprendo i cancelli per degustare i profumi del vino di Pantelleria.

 

Invece il mattino è riservato ai sentieri dell' Isola di Pantelleria Parco Nazionale.

 

Su uno di questi si raggiunge Bagno Asciutto di Benikul, in Contrada Siba.

 

Sull’isola poi l’elemento agricoltura non permette da solo la comprensione del mondo gastronomico pantesco.
Esso si arricchisce infatti di elementi storici e culturali, quali la forte impronta conferita dai popoli precedenti che hanno amministrato l'isola, da citare Fenici, Greci, Romani e Arabi.

Clicca qui per vedere il filmato di una pratica vitivinicola dal 2014 Patrimonio dell’Umanità

 

Quel gesto di fare un “recinto” intorno a qualsiasi seme o pianta è tradotto quale protezione dal vento soprattutto primaverile contro i germogli teneri e crea un microclima per ogni pianta.

 

Anche noi abbiamo necessità di un microclima e non serve andar lontano da quello che già siamo se non con la mente.

 

Il nostro viaggio a Pantelleria tra degustazioni e vigneron  prosegue qui.

1

2

Photo Credits

Photo 1 : Andre Alvisi
Photo 2 : Garsia Clara
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.