24ago 2023
Tupungato Passo Blanco Masi: vino argentino, stile italiano
Articolo di: Fabiano Guatteri

Masi  è un’azienda della Valpolicella nota per la reputata produzione di vini, a partire dall’Amarone, e per la riconosciuta expertise delle tecniche di appassimento delle uve.

 

La Maison, di proprietà della famiglia Boscaini, ha una lunga storia che prende le mosse nel 1772; dal 1980 ha assunto l’attuale denominazione, dal nome di una vallata dell’Azienda, Vaio dei Masi, segnatamente vocata alla viticoltura.

 

Oltre alla sede in Valpolicella, Masi possiede le tenute a conduzione biologica Poderi del Bello Ovile  in Toscana e Masi Tupungato  in Argentina.

 

Quest’ultima è una valle, nella provincia di Mendoza, individuata dall’azienda per le condizioni ambientali e colturali particolarmente adatte alla viticoltura. Qui negli anni novanta mise a dimora vitigni veneti e argentini in via sperimentale e quelli dimostratisi più idonei alla vinificazione fanno parte del vigneto attuale di 140 ettari.

 

E in Argentina l’azienda ha portato il proprio stile di vinificazione, il saper fare dell’appassimento delle uve da destinare a quei i vini che grazie a questa pratica esprimono il meglio di sé. I vini Tupungato sono bio certificati dal 2015. In particolare Passo Blanco è un vino bianco prodotto con uve pinot grigio e le locali torrontés. Le prime, leggermente appassite, conferiscono finezza e classe, mentre le secondeforza ed esuberanza. Vinificazione e maturazione si svolgono in acciaio per meglio preservare le caratteristiche varietali originarie.

 

 

Note gustative
Colore giallo paglierino chiaro che tende al verde.
Al naso l’impatto è complesso, definito da ricordi di frutta matura a polpa gialla, di mela golden, di ananas, con note agrumate e sentori floreali.
In bocca, di media struttura, si evidenziano una lunga nota citrica e una vena acidula che dà freschezza al vino oltre a fornire tensione, eleganza e persistenza. L'annata da noi degustata è la 2019  (evidenziata nella foto 2), e l'affinmento di circa quattro anni rivela un vino non solo  senza nessun segno di stanchezza, ma con accenni minerali riconducibili a idrocarburi che danno maggiore ampiezza al sorso.

 

Abbinamenti
Tartare di ricciola, tagliata di pesce spada rosa.

 

Nota. Abbiamo degustato l'annata 2019. Nonostante il lungo afinamnto non abbiamo colto alcun cenno di stanchezza e la freschezza era viva. 

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.