17ago 2023
THE WINE HUNTER AWARD 2023: PUBBLICATA LA GUIDA DELLE ECCELLENZE
Articolo di: Laura Biffi

È online dal 16 agosto sul sito The WineHunter la guida dedicata alle migliori referenze wine&food scelte dalle commissioni d’assaggio The WineHunter: in totale 4.032 vini e 560 prodotti Food - Spirits - Beer.

 

Si tratta del risultato di un prestigioso lavoro di selezioni ad opera delle 8 commissioni d’assaggio coordinate da Helmuth Köcher (nella foto), la pubblicazione della guida The WineHunter Award  è appuntamento atteso che premia le eccellenze Wine, Food, Spirit e Beer nazionali, degustate durante l’anno, la cui qualità è dichiarata dall’assegnazione dei titoli The WineHunter Award Rosso e The WineHunter Award Gold. Pubblicate, inoltre, le TOP 125 wine e TOP 41 prodotti culinaria che concorrono all’assegnazione del massimo premio, il The WineHunter Awards Platinum, titolo che verrà ufficializzato durante il 32° Merano WineFestival in programma dal 3 al 7 novembre 2023. 

 

Su 8000 vini degustati, 4.032 hanno ottenuto l’ambito premio The WineHunter:

a 2.769 è stato assegnato il The WineHunter Award Rosso (90-92,99 punti), a 1.263 il The WineHunter Award Gold (93-95,99 punti). È da questi ultimi che nasce la lista dei TOP 125 wine candidati al Platinum Award, riconoscimento riservato a prodotti di massima eccellenza con un punteggio superiore a 96, che viene presentato durante Merano WineFestival.

 

Sono più di 650, invece, i prodotti Food - Spirits - Beer degustati, dei quali 560 selezionati e insigniti del The WineHunter Award. Hanno conquistato il WH Food Award Rosso 205 prodotti Food, il WH Spirits Award Rosso 83 tra distillati e superalcolici e 16 WH Beer Award Rosso per le birre artigianali; il Food Award Gold è stato assegnato a 189 prodotti Food, 61 Spirits e 6 Beer. Stilata anche la lista TOP 41 delle eccellenze di settore candidate al The WineHunter Award Platinum. La consultazione della guida online, da parte di operatori, appassionati e wine&food lovers è gratuita e permette di conoscere, oltre a votazione e tipologia di premio assegnato, dettagli riguardanti il prodotto e l’azienda produttrice. Premio ambito dalle migliori realtà vinicole e non solo, The WineHunter Award rappresenta l’apice di un importante lavoro di ricerca e selezione basato sull’eccellenza, nonché una referenza rilevante nel mercato nazionale e internazionale, grazie alle figure dei WineHunter Ambassador, buyers che operano su diversi mercati internazionali e fungono da portabandiera per i valori del brand The WineHunter.

 

Ci confida Helmuth Köcher: “Da ormai 32 anni coordino e seguo con molta attenzione e passione le valutazioni dei vini per l’accesso al Merano WineFestival, inoltre dal 2015 i prodotti rientrano nel riconoscimento "The WineHunter Award". Insieme ad 8 commissioni di assaggio, nel periodo marzo - luglio 2023, abbiamo valutato più di 8000 campioni di vino. I complimenti vanno ai produttori, anche quest'anno abbiamo rilevato un aumento dell'eccellenza. L'assegnazione dei WH Awards, grazie anche al sostegno dei WH Ambassadors e dei WH Scouts, garantisce una promozione dei vini di eccellenza in tutto il mondo dove l'Italia dà dimostrazione di avere non solo un grande patrimonio vitivinicolo, ma di essere leader mondiale per la qualità!”

 

Ricerca, scoperta, condivisione delle eccellenze figlie del perfetto connubio fra passato e futuro: questi i principi alla base del prestigioso percorso di The WineHunter che, dopo la pubblicazione della guida, vede il suo apice nella rassegna enogastronomica Merano WineFestival, che si terrà dal 3 al 7 novembre 2023. Occasione in cui i prodotti nazionali e internazionali selezionati dalle commissioni d’assaggio The WineHunter trovano spazio nell’esclusivo palcoscenico di Kurhaus e Gourmet Arena.

 

Tanti, anche nella prossima edizione, gli appuntamenti che arricchiscono il prestigioso evento meranese: da bio&dynamica con ampio focus su vini biologici, biodinamici, organici e orange; al Summit sulla sostenibilità “Respiro e Grido della Terra” che mette in evidenza e in discussione problematiche e soluzioni legate ai cambiamenti climatici e al futuro per il mondo vitivinicolo. Numerosi gli ospiti, anche internazionali, coinvolti nell’intero programma: esperti del settore green, personalità rilevanti del mondo vino, rappresentati da diversi Paesi nel mondo, chef stellati, istituzioni, vip e artisti che diventano ambasciatori di qualità e testimonial dell’evento, tra talk, convegni, showcooking e masterclass uniti da un unico e forte filo conduttore: l’eccellenza.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.