03ott 2023
SONNO E CAFFÉ SONO INCONCILIABILI? FORSE NO, ECCO I SEGRETI
Articolo di: Laura Biffi

Emma – The Sleep Company,  marchio leader mondiale nel settore del sonno, porta buone notizie a tutti gli amanti del caffè, analizzando il rapporto tra la miscela più bevuta al mondo e il buon dormire. L’1 ottobre si è celebrata la Giornata Internazionale del Caffè, per l’occasione abbiamo chiesto agli esperti del sonno di Emma - The Sleep Company come sia possibile godersi la bevanda più amata al mondo senza sacrificare il riposo.

 

Secondo l’Organizzazione Internazionale del Caffé, ogni giorno nel mondo si consumano 2,23 miliardi di tazze di caffè, dato che lo rende la bevanda più bevuta a livello globale. Secondo l’Organizzazione gli europei ne sarebbero i maggior consumatori, con una stima del 55% sul consumo globale di caffè nel 2022.

 

La cultura del caffè in Europa ha una storia ricca e affascinante che negli anni si è evoluta e ha saputo stare al passo con i tempi, anche grazie al ruolo vitale che le caffetterie hanno svolto nel formare il contesto politico, intellettuale e sociale del continente. Che siano i tradizionali cafè Viennesi, o i più chic nel cuore di Parigi, le caffetterie europee offrono un ambiente unico alle persone per godersi la propria bevanda calda, mentre intavolano conversazioni intellettuali o semplicemente prendono una pausa.

 

Ogni paese europeo ha le proprie tradizioni, ma tutti sono accomunati dal fatto che il momento del caffè non è solo il bere la bevanda, ma una vera e propria esperienza fatta di gusto, storia e socialità.

 

In Italia il fulcro della cultura del caffè è l’invenzione dell’espresso, che ha dato vita a diverse tipologie di bevande, ognuna con le proprie regole, come il cappuccino che per gli italiani va bevuto solo ed esclusivamente la mattina a colazione. Ma in qualsiasi situazione o occasione, per il Bel Paese il caffè è una bevanda da consumare sul posto e fa parte di un rituale sociale ben radicato, elemento che è in comune con la cultura francese, ma anche con quella svedese in cui il caffè è legato ad un concept di felicità in cui lo si beve solitamente accompagnato da un dolce, insieme ai colleghi di lavoro durante una pausa oppure con gli amici o la famiglia. L’Italia è la patria per eccellenza dell’espresso in tutte le sue declinazioni, un appuntamento fisso quotidiano per la maggior parte degli abitanti del Bel Paese: dal caffè prima di entrare in ufficio, alla pausa a metà mattina, fino a quella dopo pranzo e oltre. Il caffè per gli italiani, infatti, non è solo una bevanda per ricaricarsi, ma anche un momento di socialità e di condivisione con gli altri.

 

Un altro dato rilevante è che i paesi che consumano più caffè, come la Finlandia, la Norvegia e l’Olanda, sono anche noti per avere una migliore qualità del sonno rispetto ad altri in Europa. Questo perché la cultura sociale favorisce una migliore pratica del sonno, sia perché gli individui sono più propensi a dare priorità al dormire a sufficienza, sia perché le tradizioni locali incentivano il relax e la connessione sociale, tutti elementi che possono avere effetti positivi sulla qualità del sonno.

 

È credenza comune che bere caffè causi inevitabilmente problemi a dormire, ma in realtà questa tesi non è del tutto veritiera. Infatti, sebbene il caffè contenga caffeina, che può potenzialmente disturbare il sonno, ci sono diversi modi di consumare la bevanda senza che abbia particolare impatto sul riposo notturno. Abbiamo individuato alcuni punti fondamentali sull’argomento con l’aiuto della psicologa e Sleep Expert di Emma- The Sleep Company Theresa Schnorbach (Psicologa e Scienziata del Sonno, specializzata in Psicologia Clinica, Neuropsicologia Cognitiva e in Terapia Cognitivo-comportamentale per l'insonnia (CBT-I) membro della German Society of Sleep Research and Sleep Medicine (DGSM), riconosciuta dalla Società Europea di Ricerca sul Sonno, attualmente guida il team di Ricerca sul Sonno e la Emma Sleep Consultancy).

 

La caffeina può avere un diverso impatto sugli individui, ma in generale ci sono alcune precauzioni da considerare per evitare di trascorrere una notte disturbata. “Innanzitutto, bisogna assicurarsi di bere tanta acqua”, spiega Theresa Schnorbach. “La caffeina è infatti un diuretico, può quindi stimolare la disidratazione, contribuendo così a una scarsa qualità del sonno. È altresì consigliato consumare caffè accompagnato da un pasto per rallentare l'assorbimento della caffeina nel sangue, riducendone così gli effetti stimolanti. Per chi, invece, è particolarmente sensibile alla caffeina o ha problemi a dormire, una buona soluzione è provare il caffè freddo, che contiene meno acidità e caffeina del classico caffè caldo”.

 

Va inoltre ricordato che al principio di una buona qualità del dormire è collegata una buona pratica del sonno, che può aiutare a compensare gli effetti eccitanti della caffeina. “Ciò significa stabilire un programma di sonno coerente, la creazione di un ambiente di sonno rilassante e l'evitare dei dispositivi elettronici prima di andare a letto, oltre ovviamente a non consumare caffè e altri alimenti stimolanti appena prima di coricarsi”, continua la psicologa. “La relazione tra il consumo di caffè e la qualità del sonno è senza dubbio complessa e sfaccettata in tutti i paesi del mondo”, ci confida Teresa Schnorbach. “La caffeina, infatti, può disturbare il dormire di alcuni individui, ma altri possono trovare beneficio nei suoi effetti. Evitare di bere caffè prima di dormire è consigliabile a chi già soffre di disturbi del sonno e può risentire dei suoi effetti stimolanti. In questo caso, è ideale smettere di assumere caffè già dal tardo pomeriggio per evitare di fare fatica ad addormentarsi”.

 

A discapito del pensiero comune, invece, l’effetto eccitante della caffeina può risultare molto utile in certi casi. Ad esempio può capitare a tutti di sentirsi spossati durante il giorno e se non si riesce a rinunciare a chiudere gli occhi e abbandonarsi a un riposino pomeridiano, la soluzione ideale è il “coffee nap”. Bere una tazzina di caffè prima della pausa sonno aiuta a ridurne la durata e a svegliarsi più attivi, eliminando la stanchezza e contribuendo alla produttività per il resto della giornata. “La caffeina assunta poco prima di un riposino migliora l’acutezza mentale e la concentrazione al risveglio. Purché il coffee nap sia efficace, è consigliabile bere almeno due shot di espresso prima di concedersi una pausa sonno, preferibilmente dopo pranzo, quando il corpo è naturalmente propenso a sentire il bisogno di dormire. L’ideale sarebbe addormentarsi subito e svegliarsi non oltre 20 minuti dopo”, conclude l’esperta.

 

1

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.