25set 2023
Piacenza capitale del vino dal 18 al 20 novembre 2023
Articolo di: CityLightsNews

Città di confine tra Emilia e Lombardia con una millenaria vocazione vinicola si apre adoperatori e wine lover con la nuova Fiera dei Vini presso Piacenza Expo. Saranno tre giorni fitti di eventi in quanto l’esposizione non si limita ai banchi d’assaggio. Il panorama vinicolo vede produttori di tutta Italia ed esteri e, notizia importante, i vini in degustazione sono acquistabili e per agevolare gli acquisti saranno disponibili appositi carrelli.

 

A oggi sono più di 200 le cantine che hanno aderito alla Fiera, con presenza significativa di aziende a conduzione biologica.

 

Alessandra Bottani, responsabile della manifestazione, spiega che “Ci troviamo di fronte a un andamento delle adesioni molto positivo, che fa crescere l’entusiasmo per questo progetto, e le richieste di partecipazione continuano ad arrivare numerose.
Anche la città di Piacenza è in fermento e si sta preparando ad accogliere al meglio i produttori protagonisti e i visitatori che verranno all’appuntamento con numerose attività collaterali”.

 

 

Il programma
Oltre ai banchi di assaggio numerosi gli appuntamenti.
Ciascuna masterclass avrà un costo di 25 euro e sarà prenotabile online dal mese di ottobre.

 

Sabato 18 novembre

11.45 I rossi del Bel Paese in “Da nord a sud Italia: i grandi territori dipinti di rosso”, con Antonello Maietta, Former President di AIS – Associazione Italiana Sommelier, giornalista e divulgatore enogastronomico.

14.30 Le bollicine in “Quando il Metodo Classico è moderno: l’eleganza dello spumante Italiano”
Con Roberto Donadini, Presidente di FISAR – Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori,


Domenica 19 novembre
11.45 I vini bianchi “Tra complessità, longevità e territorialità: il fascino dei bianchi che sfidano il tempo” con la giornalista e degustatrice Fosca Tortorelli.
14.30 I vini dolci e passiti “Dolci espressioni, colori e territori della nostra Penisola” con Vito Intini, Presidente di ONAV – Organizzazione Nazionale Assaggiatori Vino.

 

Lunedì 20 novembre
giornata dedicata a sommelier e addetti ai lavori
11.00 Si terrà “L’abc dell’olio”, un approfondimento per scoprire insieme a Fosca
Tortorelli il mondo dell’olio extravergine d’oliva, le qualità e i profumi che lo caratterizzano.

14.00 Tasting gratuito “Il Mito della Malvasia –Malvasia Myth”, con Gal del Ducato e legato a un progetto di cooperazione mediterranea.


I biglietti d’ingresso e delle masterclass potranno essere acquistati in prevendita sul sito della manifestazione a partire dal mese di ottobre.

 

Piacenza, Fiera dei Vini in breve
Quando: sabato 18, domenica 19 e lunedì 20 novembre 2023
Dove: Piacenza Expo
Orario di apertura al pubblico:
sabato e domenica dalle 11.00 alle 19.00
lunedì dalle ore 10.00 alle ore 17.30
Ingresso: 25,00 euro comprensivo di bicchiere per degustazioni – ridotto 15,00 euro per convenzioni con associazioni di settore. I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni
Parcheggio: gratuito
Info utili: 1000 carrelli disponibili per gli acquisti; sconti ai visitatori per ingresso a musei cittadini
Per ulteriori info cliccare qui
Non ci risultano navette di collegamento tra Atazione ferroviaria e Piacenza Expo

1

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.