22ago 2023
Orizzontale di oli extravergini d’oliva Tenuta Ghizzano
Articolo di: Fabiano Guatteri

Vitivinicoltura e olivicoltura sono spesso presenti negli stessi territori, quasi che dove vi sono le condizioni favorevoli per l’una, queste valgano anche per l’altra. Se guardiamo la mappa della distribuzione degli uliveti in Italia, vediamo inevitabilmente quando sia correlata con quella dei vigneti. A dimostrazione di ciò non sono episodiche le aziende agricole che producono sia olio, sia vino. Ed è il caso della Tenuta di Ghizzano, una delle aziende agricole più antiche della Toscana, ma anche una tra le più innovative, sita nel Pisano a 50 km dal mare dove produce vini Terre di Pisa DOC e Costa Toscana IGT. La conduzione della tenuta è biologica e biodinamica, pertanto qui si respira un’aria di totale attenzione e di rispetto per l’ambiente. Oltre a vini, da vitigni autoctoni e internazionali, la Tenuta produce tre oli extra vergini di oliva:

 

Classico, Denocciolato, Monovarietale Razzo, da cultivar diverse (foto 1).
Le olive impiegate dopo la raccolta manuale o meccanica, sono separate da foglie, rametti e quindi solo le drupe sono lavate e lavorate entro 3 ore dalla raccolta che diventano 12 per la produzione del Classico. La procedura per l’estrazione dell’olio vede prima la frangitura delle olive con l’utilizzo di una macchina a coltelli oscillanti; successivamente la massa è posta in un decanter centrifugo a due fasi. L’impianto è studiato per ridurre al minimo indispensabile l’ossidazione e durante tutti i processi di lavorazione la temperatura è mantenuta sotto i 20-22° C per preservare tutte le sostanze benefiche proprie dell’olio. 


Il Classico Olio Extravergine di Oliva Biologico (foto 2)
L’Olio è prodotto con le cultivar Frantoio, Razzo e Leccino raccolte precocemente e sottoposte a un attento processo produttivo che mira a preservare il più possibile la qualità delle olive.

 

Note gustative
Possiede colore giallo oro carico.
Profumo intenso di mela verde, di mandorla dolce, di cardo e sentori erbacei.
In bocca è avvolgente, amaricante, complesso, lungo.

 

Il Denocciolato Olio Extravergine di Oliva Biologico Demeter (foto 3) 
Luigi Veronelli era un sostenitore dell’olio ottenuto da olive denocciolate, franto cioè dopo aver eliminato il nocciolo delle olive. La resa diminuisce ma secondo i sostenitori ne vale la pena in quanto senza il nocciolo le sostanze benefiche e aromatiche si conservano integre per più tempo, e l’olio risulta maggiormente garbato. Il Denocciolato della Tenuta di Ghizzano è prodotto con le cultivar Razzo e Leccino ed è segnatamente ricco di antiossidanti naturali (Tocoferoli e Polifenoli) presenti in misura maggiore rispetto agli oli tradizionali. Questi sono benefici in quanto sono antagonisti dei radicali liberi, i quali causano l’invecchiamento. Inoltre l’alto contenuto di polifenoli e di tocoferoli rende l’olio più longevo e più resistente all’ossidazione, proteggendo il suo gusto e i suoi aromi.

 

Note gustative

Possiede colore paglierino tendente al verde.
Al naso è fruttato, con ricordi di pomodoro, di carciofo e sentori balsamici.
In bocca il sapore è pieno, intenso e si riconoscono le note di carciofo già percepite in fase olfattiva cui si uniscono nuance erbacee amarognole e piccanti; lunga persistenza.

 

Il Monovarietale Razzo Olio Extravergine di Oliva Biologico Demeter (foto 4)
E’ prodotto unicamente con le olive della cultivar Razzo.

 

Note gustative
Il colore è paglierino carico – oro chiaro
Il profumo è di erba tagliata, di fienagione, fruttato.
In bocca alla dolcezza iniziale succedono note ammandorlate e di piacevole, quanto delicata, piccantezza che vivacizza il gusto.


Conclusioni
Un’orizzontale di oli permette di coglie le differenze di sfumature che, se degustati a distanza di tempo, non si potrebbero cogliere nella loro pienezza. Ogni olio ha la propria personalità. Non vigliamo qui cedere alla tentazione di un pairing con il cibo come se fossero vini, in quanto riteniamo che lo stesso olio possa condire per affinità o per contrasto, cibi diversi. Un olio potente può accompagnare una preparazione strutturata, così come dare nerbo una più delicata: può condire una carne arrosto come una zuppa dell’orto. Ogni olio ha cioè la compitezza di una salsa e in quanto tale ha notevole versatilità. Certi vini si apprezzano senza abbinmenti. Per alcuni oli basta una feta di pane.

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.