20set 2023
La vendemmia turistica cheap but special nei Vigneti Pietrasanta
Articolo di: CityLightsNews

È assodato il successo del turismo vendemmiale, in particolare quello dedicato ai più piccoli. Una proposta turistica con un format vincente di ormai 15 anni che genera incassi importanti anche nelle vendite del vino.
Un format proprio nato in questa piccola cantina, a conduzione famigliare da sempre, “per far divertire gli amici” ormai 18 anni fa.

 

Esportato, proposto e “insegnato” agli associati di MTVLombardia è cresciuto in modo esponenziale, in alcune realtà in modo corretto, in altre decisamente meno dove il concetto di Vendemmia è stato trasformato purtroppo in tutt’altro.

 

In un anno, decisamente difficile per le famiglie, dal punto di vista investimenti per le vacanze o anche solo per qualche divertimento in giornata, il “papà” dell’enoturismo ha deciso di privilegiare le famiglie soprattutto quelle numerose.

 

E’ un’esperienza importante quella di poter vivere e vedere la raccolta dell’uva e la sua trasformazione attraverso la pigiatura, in vino. Il vino è alimento, è cultura e il momento della vendemmia fa parte della cultura di territorio” afferma Carlo Pietrasanta (foto 1).

 

“Alla terza richiesta di 'sconto' con la motivazione che “ciò che più ci interessa è far vedere ai bambini come si vendemmia e il processo che fa diventare vino il mosto” e a seguito di questa esternazione di un’altra mamma “Capisco che anche le imprese fanno fatica ma come mamma sono stanca di pensare che sono penalizzata per aver messo al mondo più figli (3 per la precisione) e che dovrei togliere loro la possibilità di accedere ad arte, cultura, esperienze che possano arricchirli. Grazie ancora per l'impegno e l'attenzione posta a questo tema” è stata presa all’unisono in famiglia la decisione del cambio di rotta, conferma Lucilla Ortani  (foto 2)– 30 anni di turismo alle spalle con sempre massima attenzione all’ evoluzione della richiesta del mercato turistico, anche quello di prossimità.

La proposta turistica della CANTINA PIETRASANTA (foto 3) quest’anno è solo quella di vivere l’esperienza in vigna senza servizi aggiuntivi, se non espressamente richiesti al fine di mettere in agio economico le famiglie. Più attenzione alla raccolta, alla degustazione dei chicchi d’uva, alle funzioni del trattore, un mezzo che affascina sempre, grandi e piccini, ed infine alla pigiatura. L’esperienza prevede per i maggiorenni anche la degustazione di un vino a scelta e a seguire massima libertà anche in merito alla degustazione guidata: da quella di più vini, sino alle riserve, a quella più semplice, all’acquisto della bottiglia con etichetta personalizzata stampata al momento con la fotografia di quella giornata speciale.

Una vendemmia turistica economica ma a tutti gli effetti speciale, proprio perché costruita “su misura” e ad esigenza di ogni singolo turista: un ritorno alle origini che domenica 10 settembre, prima giornata in cui è stata proposta ha già dato ampia soddisfazione.
Info: 340 9546271 – 346 7219996 o inviare un'email cliccando qui

1

2

3

Photo Credits

Photo 1 : Ivan Turra
Photo 2 : Ivan Turra
Photo 3 : Ivan Turra
Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.