23ago 2023
I Pini di Corsano Terenzuola: Vermentino dall’anima antica
Articolo di: CityLightsNews

Dalla volontà, perseguita negli anni, di dare voce e consacrazione ad un grande vitigno, nasce a casa Terenzuola I Pini di Corsano, un Vermentino in purezza capace di esprimere compiutamente il rapporto tra uomo e terra, pronto al debutto con l’annata 2021. Compendio del DNA dell’azienda, rappresenta l’essenza della storia familiare di Terenzuola e della capacità da generazioni di dar voce e dignità a un luogo estremo, ma dalla indiscussa vocazione viticola.

 

 

Un Vermentino che esprime la forza di una terra tra cielo e mare.


«Mio nonno ha sempre percepito un legame indissolubile con questa terra, tanto da crederci ed investirci con lungimiranza già alla fine dell’800», racconta Ivan Giuliani, terza generazione alla guida di Terenzuola che iniziò qui il suo percorso negli anni ’90, quando questa era ancora una realtà volta all’autosufficienza, e che da allora pensa e disegna i suoi vini una vendemmia dopo l’altra. Sotto i Pini padronali, oggi simbolo dell’azienda, fu piantato dal nonno un piccolo vigneto, su un versante molto ripido, in direzione sud-ovest, in una zona dove il suolo è ricco di scisti, come è tipico di questa alta collina. Un sito che interpreta il Genius Loci di Terenzuola e possiede nel terreno un’anima antica. «La prima riflessione che feci quando entrai in azienda”, continua Ivan Giuliani, “fu il desiderio di dedicare un’etichetta a questa vigna magica, dove la continua ventilazione e il particolare irraggiamento hanno sempre completato la perfetta maturazione dei grappoli che andavano a comporre una sola botte da 20 ettolitri».

 

Il percorso che ha portato alla realizzazione di questa nuova etichetta è stato lungo nel tempo, passando prima dal vino Ronco dei Pini, nome che evoca proprio quel vigneto senza terrazze, molto ripido, incastonato tra i due Pini. Per un paio di anni fu il precursore dell’altra etichetta di Vermentino in purezza, il Fosso di Corsano. Nonostante le differenti bottiglie che si sono susseguite, la costante negli anni rimaneva l’altissima qualità del vino proveniente dalla vasca detta “dei pini”. L’introspezione in cui ci ha costretti il momento pandemico ha dato la spinta finale ad Ivan Giuliani per decidersi a riportare alla luce l’etichetta, ma vissuta attraverso una consapevolezza maggiore e delineandola con una identità ben precisa.

 

Battezzato con il nuovo nome: I Pini di Corsano, Ivan Giuliani lo descrive come “la migliore selezione particellare del Fosso di Corsano, capace di dare una lettura fedele del nostro vermentino in una crescita del mio percorso personale e aziendale”.

 

I Pini di Corsano 2021 si pone al vertice della gamma come l’etichetta più preziosa e simbolo della tenuta. Si svela non per potenza espressiva ma per elegante profondità aromatica e gustativa. Il vermentino de I Pini di Corsano parla di mare, di sole, di vento ma soprattutto di quella passione che anima chi con coraggio ogni giorno custodisce una terra difficile, proteggendola dalla natura che avanza. Viti che affondano negli strati del tempo radici capaci di raccontare una storia e regale al vino una dimensione importante in tessitura e longevità. Mineralità, verticalità e profondità sono la cifra stilistica di questa nuova espressione di Terenzuola.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.