25set 2023
Gli oli e i vini di Agraria Riva del Garda abbinati a piatti d’autore
Articolo di: Fabiano Guatteri

Abbiamo partecipato a un evento che ha visto per protagonisti oli e vini dell’Azienda Agraria Riva del Garda  (foto 1 scorcio dei vigneti) abbinati a piatti creati dallo chef Alfio Ghezzi. Cinque le portate accompagnate da altrettanti vini (foto 2) e da altrettanti oli (foto 3) extravergini di oliva, preparate in più isole distribuite sui due piani della Miele Experience Center Milano di Corso Garibaldi, la location che ha ospitato l’evento.
Si è trattato di un percorso che ha permesso ai partecipanti di degustare i vini e gli oli gardesani, e provarli anche in abbinamento. Per quanto la centralità fosse data dai vini e dagli oli, merita un riconoscimento la cucina di Alfio Ghezzi  e dei suoi collaboratori in quanto ha saputo con le sue ricette valorizzare dal cavolfiore al salmerino, dalle carote a tagli di carne. Al piano strada abbiamo incontrato Alfio Ghezzi (video 4), che ha proposto i primi due piatti qui elencati, mentre al piano superiore i suoi collaboratori hanno servito le altre tre preparazioni.

 

Gnocchi di patate e finferle (foto 5): i morbidi gnocchi di patate sono conditi con i funghi passati in burro, aglio e timo.
Olio: 46º Parallelo Biologico, blend di più cultivar, è fruttato, amarognolo e piccante.
Vino: {loré} Chardonney Trentino Doc 2021, prodotto con uve chardonnay (85%) completato da una quota di Manzoni bianco. Le uve diraspate, raffreddate, sono criomacerate, quindi la fermentazione alcolica del solo mosto si svolge in barrique e in tonneau per circa 2 settimane. Successivamente il vino è elevato negli stessi recipienti per circa 10 mesi, infine, assemblato, affina in bottiglia per almeno 4 mesi. Di colore giallo paglierino, fruttato e floreale, in bocca è vellutato e fresco con nota minerale.

 

Razza Rendena alla brace, fagiolino grisotto e Gorgonzola (foto 6): il lombetto, conosciuto, impropriamente come diaframma, di Razza Rendena (bovina), è cotto alla brace, condito con il proprio fondo al Lagrein, accompagnato da fagiolini, fonduta di Gorgonzola; un piatto di ricco, complesso
Olio: Uliva Garda Dop, da olive casaliva, di colore verde smeraldo, fruttato, erbaceo con intrigante nota piccante.
Vino: Lagrein Trentino Doc 2020 prodotto unicamente con le omonime uve lasciate brevemente appassire, quindi diraspate, pigiate, e vinificate in rosso con criomacerazione prefermentativa e macerazione in acciaio. Il vino matura in acciaio e in legno per un anno, quindi affina in bottiglia. Di colore rosso rubino con riflessi violacei, al naso spezie dolci e frutta rossa. In bocca è morbido con tannini setosi.

 

Cavolfiore, Trentingrana, peperoncino, nocciole e cacao (foto 7): il cavolfiore, bollito, è passato in burro nocciola e servito accompagnato da salsa al Trentingrana, nocciole e cacao.
Olio: 46° Parallelo Blend con olive raccolte a uno stadio di maturazione precoce, sentori di mandorla verde e sensazioni amarognole.
Vino: Brezza Riva Riserva Pas Dosé da uve chardonnay pressate sofficemente: l’80% del mosto svolge la fermentazione alcolica in acciaio mentre il restante 20 % in barrique. In quest’ultima il vino ottenuto vi rimane ed è elevato con bâtonnage, quindi in primavera le due partite sono assemblate per formare la cuvée. La presa di spuma avviene in 36 mesi. Nel calice possiede colore giallo paglierino scarico, bollicine fini; al naso è fragrante, in bocca pieno e verticale.

 

Porcini, salmerino alpino e cavolo riccio (foto 8): tartare di salmerino alpino con porcini, brodo di porcini con panna e cavolo riccio.

Olio: Garda Trentino Imperiale Dop, da olive casaliva e piccola percentuale di leccino. Netta sensazione erbacea e nota piccante.
Vino: Maso Élesi Pinot Nero Trentino Superiore Doc 2019 Biologico vinificato con uve pinot nero in purezza parzialmente diraspate, vinificate in rosso previa macerazione prefermentativa. Il vino è elevato in barrique e in tonneau per un anno, quindi il blend è affinato in bottiglia per 24 mesi. Possiede colore rosso rubino scarico, al naso è complesso, fruttato con note floreali e di cacao. In bocca è fresco e sapido.

 

Carote, abete rosso e Ulidea (foto 9): le carote cotte al forno sono servite con crema di carote preparata con olio di abete, e cosparse con Ulidea

Olio: 46º Parallelo Monovarietale da olive casaliva in armonia il piccante e l’amaro.
Vino: Müller Thurgau Trentino Superiore doc 2021 Biologico prodotto con uve muller thurgau completate con una piccola quota di pinot grigio. L’uva diraspata e pigiata è sottoposta a macerazione prefermentativa per 4-5 ore poi il solo mosto fermenta circa 8 giorni. Il vino matura in acciaio sui lieviti fini con frequenti bâtonnage prima di affinare in bottiglia. Alla degustazione possiede colore paglierino con riflessi verdi; il profumo comprende ricordi di frutta esotica di agrumi, e note floreali. In bocca ha struttura delicata, freschezza e sapidità.

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.