21lug 2023
Ritorna il Festival Franciacorta in Cantina
Articolo di: CityLightsNews

Si avvicina la XIV edizione di Festival Franciacorta in Cantina, che vedrà più di 60 cantine aperte e oltre 170 eventi distribuiti nei comuni del territorio!

Avrà luogo il 16 e 17 settembre, e sarà una full immersion dedicata alla conoscenza del vino, ai segreti di una regione che ha dedicato tutta sé stessa all’enogastronomia e all’ospitalità di alto livello.

Tra le iniziative proposte segnaliamo le visite in cantina con degustazione, le cene di gala, e i pic-nic nelle vigne e le degustazioni verticali di Franciacorta di annata.

Chi ama lo sport e il turismo esperienzale potrà scegliere tra tante proposte, quali passeggiate a cavallo, tour in bicicletta o cacce al tesoro tra i vigneti.

I ristoratori franciacortini saranno pronti ad accogliere gli ospiti del Festival, accompagnandoli in itinerari gastronomici a base di prodotti tipici della tradizione del territorio abbinati ai Franciacorta nelle loro diverse tipologie ed espressioni.

Nell’anno in cui Brescia e Bergamo sono state onorate del titolo di Capitale italiana della Cultura, la Franciacorta farà conoscere l’immenso patrimonio secolare su cui fonda le proprie basi. I musei del territorio saranno pronti ad accogliere un pubblico nazionale ed internazionale, con il supporto di diverse guide turistiche disponibili ad organizzare tour personalizzati.

Torneranno anche i Tour in Bus con un format innovativo: sia sabato, sia domenica sono previste partenze da Brescia, Bergamo, Milano e Rovato. Ogni tour proporrà percorsi composti da visite in cantina e in siti di interesse storico e culturale: per ulteriori info o prenotare cliccare qui

Per conoscere il programma del festival cliccare qui  o inviare un’e-mail cliccando qui

Le aziende aderenti al Festival Franciacorta in Cantina:


Abrami Elisabetta – Alberelle di Luca Dabeni Zefferino – Antica Fratta – Barboglio de Gaioncelli – Bariselli Gabriella – Barone Pizzini – Bellavista - Berlucchi Guido - Bersi Serlini – Boccadoro - Bonfadini – Bosio – Ca’ del Bosco – Camilucci - Caruna – Castel Faglia Monogram - Castello Bonomi Tenute in Franciacorta – Castello di Bornato – Castello di Gussago La Santissima – Castelveder – Cavalleri – Clarabella - Colline della stella di Andrea Arici - Contadi Castaldi - Corte Aura - Corte Fusia – Derbusco Cives - Due Gelsi – Ferghettina - Fratelli Berlucchi – I Barisèi – Il Dosso – La Costa di Ome – La Fiòca - La Fiorita – La Manèga – La Montina – La Riccafana di Riccardo Fratus - La Torre - Lantieri de Paratico – Le Cantorìe – Le Marchesine - Majolini – Marchesi Antinori Tenuta Montenisa - Marzaghe – Massussi Luigi – Mirabella – Monte Rossa - Monzio Compagnoni – Mosnel – Muratori – Pietraluce – Plozza Ome – Priore – Quadra – Ricci Curbastro – Romantica Franciacorta - Ronco Calino - San Cristoforo – Santus Franciacorta – Spensierata – Tenuta Ambrosini – Tenuta Martinelli – Tenuta Moraschi – Terre d’Aenòr - Turra – Uberti - Ugo Vezzoli Franciacorta - Vigna Dorata – Villa Franciacorta

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.