14nov 2022
SIMEI, SALONE INTERNAZIONALE MACCHINE PER ENOLOGIA E IMBOTTIGLIAMENTO
Articolo di: Michele Pizzillo

C’è tutto quello che bisogna conoscere sulla tecnologia applicata alla filiera vitivinicola e al beverage in genere, a Simei, Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento promosso da Unione Italiana Vini (Uiv) e in programma a Fiera Milano di Rho dal 15 al 18 novembre. Ed è una sorta di “recupero” perché la 29^ edizione di questa manifestazione – che è a cadenza biennale - si sarebbe dovuto svolgere nel 2021, poi sospesa a causa della pandemia. Così, dopo il forzato “riposo”, gli operatori professionali non vedono l’ora di varcare i cancelli del quartiere fieristico di Milano-Rho perché Simei oltre ad essere la manifestazione leader nella tecnologia del vino, nella quattro giorni di questa edizione presenta numerose novità, a partire dall’innovazione tecnologica e dai processi green nell’enologia, liquid food, olio, birra e spirits.

 

Infatti, è proprio la sostenibilità il tema di Simei 2022 che, com’è noto, è portavoce dello sviluppo ecologico, sociale ed economico di un comparto tecnico e tecnologico del made in Italy presente in oltre il 70% delle cantine di tutto il mondo. Tra gli appuntamenti dedicati ai modelli di business green ci sono, per esempio, due eventi organizzati da Sustainable Wine Roundtable (SWR), l’associazione indipendente che raduna tutti gli attori del settore vino che vogliono diffondere pratiche e standard sostenibili. Tema anche centrale per Innovation Challenge, concorso dedicato a “Lucio Mastroberardino” e che premia le novità tecnologiche del settore, tant’è che da quest’anno affiancherà al “Technology Innovation Award Simei 2022” e al “New Technology Simei 2022” il riconoscimento “Green Innovation Award Simei 2022”. Le aziende che ritireranno il premio durante la manifestazione sono Amorim Cork Italia, Della Toffola, Diemme Enologia e Gai Macchine per il Technology Innovation Award; Enoplastic e TMCI Padovan per il Green Innovation Award; Bucher Vaslin, Diemme Enologia, Gruppo Bertolaso, Parsec e Siprem International per il premio New Technology.

 

E, a proposito di sostenibilità, per esempio, Valoritalia, organizza l’incontro “Il futuro del vino è sostenibile” - Le tendenze di mercato tra scelte dei consumatori e strategie delle imprese” per approfondire le opportunità offerte dalle certificazioni green (Equalitas, Viva, VEGANOK, Vinnatur per citarne alcune) e nuove prospettive, come le certificazioni per il turismo sostenibile, tra scenari e case histories che vede coinvolti anche Nomisma e Uiv (15 novembre alle ore 11). Mentre la Fondazione Edmund Mach di Trento, nell’ambito del progetto EIT Climate-KIC “MEDCLIV” con il supporto di Unione Italiana Vini, organizza l’evento “Costruire la rete collaborativa per il cambiamento climatico nella filiera vitivinicola italiana” che sarà un vero e proprio confronto attivo con gli stakeholders sulle sfide del cambiamento climatico (18 novembre).

 

Sempre in ambito green, non mancano gli appuntamenti trasversali come i “dialoghi sulla sostenibilità” di L'Oleoteca di Olio Officina (ogni giorno alle 11.30 e alle 15.30 presso lo Stand A29/B30 del Pad. 2) e i “Caffè della sostenibilità” di Uiv (Sala Unione Italiana Vini - Pad. 1 Stand S09), con approfondimenti politematici che coinvolgono ospiti come Gianfranco Caoduro, presidente onorario WBA - World Biodiversity Association onlus (15/11 ore 15.30); Olivier Chadebost, architetto, ingegnere e designer (16/11 ore 12.00); Antonio Capaldo, presidente di Feudi San Gregorio (16/11 ore 15.30); Vittorio Moretti, presidente Holding Terra Moretti (17/11 ore 12.30); Alberto Grasso e Fabio Sozzani, Casa di E. Mirafiore & Fontanafredda (17/11 ore 15.30); e Nathalie Grenon, titolare Sartogo Architetti Associati e progettista Tenuta Ammiraglia – Frescobaldi (18/11 Ore 12.00). Il calendario di convegni e di incontri, comunque, prevede 40 appuntamenti ad alta intensità tecnologica tutta improntata sulla sostenibilità e sul futuro del wine & beverage che per esseri certi di non perdere quelli a cui si è interessati, è consigliabile visitare il sito www.simei.it.

 

Tra le Associazioni di categoria coinvolte a Simei, ci sono anche Assoenologi e le Donne del vino nel mondo che saranno protagonisti rispettivamente di una lecture su “Innovazione nella prevenzione dei difetti di luce nei vini bianchi e rosati” e del forum mondiale del vino al femminile su “Coltiviamo il futuro e la pace”. Poi è in programma la seconda edizione di I.G.A. Beer Challenge, Concorso internazionale riservato alle Italian Grape Ale - che si tiene per la prima volta alla manifestazione organizzata dall’Uiv - per promuovere e valorizzare il comparto brassicolo nazionale. Nonché il convegno promosso in collaborazione con Assobibe, AssoBirra e Mineracqua per mettere a confronto filiere come bevande, acqua, vino e birra che fa il proprio ingresso a Simei con eventi specificatamente dedicati al settore brassicolo.
Le aziende espositrici di Simei 2022 sono 480; mentre si registra la partecipazione di delegazioni di 36 Paesi esteri e l’arrivo di 25mila visitatori professionali attesi da tutto il mondo.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.