10ott 2023
La sostenibilità Bottega è anche autoproduzione energetica
Articolo di: Fabiano Guatteri

Bottega  ha piena coscienza della drammaticità del cambiamento climatico in atto, di come la mancanza di attenzione per l’ambiente, il ricorso alle energie non rinnovabili, siano duri colpi inferti l’ecosistema. Pertanto prosegue più che mai decisa nella sua scelta di campo a favore della sostenibilità, tema molto sentito dall’azienda come dimostrano le sue scelte:

ridotto il consumo di acqua (da 4,4 litri nel 2021 a 2,31 litri nel 2022 per ogni litro di vino prodotto);
ricorso da oltre 15 anni alla geotermia;
riciclo della carta siliconata (programma RafCycle);
impiego di bottiglie scure prodotte con almeno il 50% di vetro riciclato;
utilizzo esclusivo di cartoni e cataloghi certificati FSC Mix;
scelta della vernice ad acqua per le bottiglie metallizzate;
coltivazione dei vigneti secondo i criteri dell’agricoltura biologica;
impiego di plastica riciclata raccolta negli oceani;
suggerimento di riutilizzo di alcune bottiglie come oggetti di arredo o come caraffe per l’acqua;
avviamento della tracciabilità dell’impatto ambientale dei principali fornitori (imballaggi, trasporti, etc…), in modo da stimolarli a proseguire su questa strada.

 

Ma non solo. Volendo rappresentare esempio virtuoso per il proprio settore, nell’interesse di tutti ha aggiunto altri importanti investimenti in pannelli fotovoltaici che hanno portato la cantina di Bibano di Godega (TV) ad una sostanziale autonomia energetica.

 

Nello specifico, attraverso questa fonte green, l’azienda si autoproduce al 100% l’energia utilizzata durante le ore di sole, che corrisponde a circa 500 kwh.

 

Ad essa si aggiunge l’energia prodotta con le proprie biomasse, derivanti dai residui organici della lavorazione dei vini e dei distillati. Per dare un ordine di grandezza, quest’ultima, da sola, corrisponde a quella consumata in 1 anno da 1000 famiglie medie.

 

Questo importante investimento è stato totalmente finanziato da Bottega S.p.A., senza nessun contributo di fondi pubblici.

 

Gli investimenti green oltre alla valenza etica, offrono sul medio-lungo periodo anche un ritorno economico. Non a caso l’Area Studi di Mediobanca ha inserito Bottega S.p.A. al quarto posto tra le cantine italiane in base agli indicatori economico-patrimoniali e all’efficienza.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.