21nov 2023
Concorso Spirito di Vino 2023: il linguaggio della satira
Articolo di: Fabiano Guatteri

Spirito di Vino è il Concorso internazionale di satira enoica nato nel Duemila voluto e promosso dal Movimento Turismo del Vino Friuli Venezia Giulia, per dare la possibilità a tutti i vignettisti di raccontare il mondo del vino attraverso il linguaggio della satira.
Da allora, ogni anno il concorso ha visto la partecipazione sempre più numerosa di concorrenti distribuiti in tutto il mondo.

 

Il 15 novembre si è conclusa la selezione delle vignette realizzate nel 2023 da quasi 300 disegnatori (foto 1). La giuria si è riunita presso il ristorante Rigolo di Milano perché qui i proprietari Renato Simoncini e la sua compagna Sabrina hanno creato la sala della satira (video 2) che vede esposte numerose opere, sala che è diventata il quartier generale dei giurati perché in sintonia con lo spirito del concorso.

 

La giuria è composta da importanti firme: Giorgio Forattini, Presidente onorario, Emilio Giannelli e Alfio Krancic, Presidente in carica, a cui si aggiunse nel 2005 Valerio Marini. A completare la giuria famosi personaggi della cultura e del giornalismo: Carlo Cambi (giornalista enogastronomico), Gianluigi Colin (art director del Corriere della Sera), Aldo Colonetti (docente alla Facoltà di Design del Politecnico di Milano), Paolo Marchi (giornalista enogastronomico Identità Golose), Franz Botré ed Enzo Rizzo (direttore e vicedirettore della rivista Spirito DiVino), Francesco Salvi (attore), Fede & Tinto (Decanter – RadioRai).

 

Sono state pertanto selezione le opere che occuperanno i tre scalini del podio. Per conoscere quali sono le vignette più votate occorrerà attendere la premiazioni dei vincitori, logicamente in bottiglie di vino, che si terrà il 15 dicembre a Gorizia.
Abbiamo chiesto a Elda Felluga (foto 3 con alcune vignette), ideatrice del Concorso di raccontarci lo “spirito” di Spirito di Vino.

 

Nel 2000 sono diventata Presidente del Movimento Turismo del Vino del Friuli Venezia Giulia, ed è allora che mi è nata l’idea di comunicare il vino senza che questo fosse materialmente presente, come invece di norma succede con degustazioni e visite in cantina. Pertanto abbiamo pensato di raccontare il vino con la satira, creando cioè una satira sul vino: nasce in questo modo il Concorso Spirito di Vino che negli anni è cresciuto tanto da diventare internazionale.

 

Dal Duemila a oggi è stato collezionato un patrimonio di novemila vignette provenienti da tutto il mondo tra cui: Iran, Turchia, Spagna, Argentina, Romania, Cina…

 

La satira rappresenta un linguaggio importante” spiega Elda Felluga "perché è immediato, ironico, fa riflettere per cui possiede tutti quegli elementi necessari per lanciare un messaggio, perché per noi l’importante era farlo arrivare anche in paesi dove non c’è la cultura del vino; il Concorso è quindi diventato un mondo di relazioni e di incontri, dove il vino è il filo conduttore. Di fatto il vino ci porta, attraverso i disegni, il pensiero di luoghi e di mentalità anche lontani e diventa un momento di confronto per parlarne in maniera anche leggera. I temi trattati sono soprattutto di attualità, per cui, guardando le vignette che ci sono arrivate, si possono fare riflessioni originali. Per noi il vino è leggerezza, è convivialità, è esperienza, è emozione, è curiosità.

 

Ogni anno è pubblicato un calendario che raccoglie le 30 migliori vignette. Nel 2025 Nova Gorica - Gorizia diventerà capitale europea della cultura, e Spirito di Vino ha presentato un progetto (Il progetto è stato presentato per il bando “GECT GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della Cultura 2025) che è stato premiato e che prevede un itinerario della satira.

 

“Ci sarà un fil rouge nelle cantine, nelle stanze dedicate alla satira” racconta Elda Felluga “per cui saranno riproposte delle gallerie e delle sale dove verranno esposte tutte le opere raccolte negli anni. Ci sarà un bel percorrere che porterà alla scoperta di territori e di persone. Il vino non è semplicemente una bevanda, un alimento, perché dentro al bicchiere troviamo i territori, le persone che vi hanno creduto, donne e uomini, ma anche altri elementi come l’emozione, la passione, il sentimento, il sogno, e l’ironia. Ci prepariamo quindi al marzo del 2025 quando daremo vita al Festival Mondiale dell’Enosatira.”

 

Spirito di Vino in sintesi:
tre i fattori: Movimento turismo del Vino, la Presidenza del 2000 che ha promosso Spirito di Vino e una giuria eccezionale.” Conclude Elda Felluga.

 

E ovviamente vi terremo informati.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.