16mag 2021
DOMENICA 23 MAGGIO XI GIORNATA NAZIONALE DELLE DIMORE STORICHE
Articolo di: CityLightsNews

L’XI Giornata Nazionale delle Dimore Storiche Italiane (ADSI- Associazione Dimore Storiche Italiane) è un appuntamento culturale, fra i primi in presenza a segnare l'inizio della ripresa dopo il lungo lockdown, che consentirà al pubblico di visitare gratuitamente oltre 300 tra castelli, rocche, ville, parchi, giardini di proprietà privata di tutta la Penisola  che apriranno le loro porte per far rivivere quelle pagine di storia e di arte che ognuno di loro, in momenti ed epoche diverse, hanno contribuito a scrivere. Gioielli fragili, la cui tutela e conservazione è interamente affidata a coloro che ancor oggi ne custodiscono il patrimonio artistico e paesaggistico rendendoli fruibile a tutti, e che nell’insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia, che prima della pandemia contava 45 milioni di visitatori l’anno.

 

L'XI giornata Nazionale ADSI Piemonte e Valle d’Aosta ha anche ricevuto il sostegno di Reale Mutua e il Patrocinio della Regione Piemonte, del Consiglio Regionale del Piemonte, della Regione Autonoma Valle d’Aosta, della Città Metropolitana di Torino e delle Province diAlessandria, Asti, Cuneo e Novara. In allegato l’elenco completo delle dimore aperte, suddiviso per provincia

 

Ben 33 le dimore storiche di Piemonte e Valle d'Aosta (+ del 10%  di quelle aperte in tutta Italia, di cui alcune alla loro prima Giornata Nazionale) A queste si aggiungeranno 3 Case della Memoria di Saluzzo, Candidata Capitale della Cultura Italiana 2024, che si pone quindi come una meta privilegiata per una conoscenza più approfondita di una delle "perle"  del Piemonte. Alcune partecipano per la prima volta alla Giornata ADSI. Nel novarese, Casa Bettoja a San Maurizio d'Opaglio, sul lago d'Orta; nel torinese, a Bricherasio, il Palazzo dei Conti di Bricherasio e a Santena, il Polo Cavouriano, neo-iscritto ADSI. Da segnalare anche che in alcune località (nel torinese, Bricherasio, Collegno, Santena, Saluzzo; nel novarese a Boca e sul Lago d’Orta) sono possibili visite due proprietà, e altre sono visitabili nelle immediate vicinanze. Ottimo spunto per invogliare anche visitatori provenienti da altri regioni ad una conoscenza “allargata” di zone del Piemonte al di fuori dagli abituali circuiti. 

 

Per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, distanziamento e sanificazione vigenti, quest’anno è pero necessario prenotare la propria visita. Tutte le modalità di accesso e prenotazione nelle dimore di tutta Italia saranno disponibili cliccando qui   
Selezione di immagini delle dimore del Novarese, Alessandrino ed Astigiano cliccando qui  
Selezione di immagini delle dimore del Torinese, Cuneese e Val d'Aosta cliccando qui 
Informazioni, dettagli e ubicazione di ogni dimora  Piemonte  e Valle d'Aosta sono disponibili sulla mappa clicando qui    

1

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.