24mag 2019
IN OCCASIONE DEL VENTESIMO ANNIVERSARIO DEL RISTORANTE OSAKA...
Articolo di: Fabiano Guatteri

I cultori della cucina giapponese hanno visto con grande interesse nascere Osaka alla fine degli anni novanta. Un ristorante a conduzione femminile di cucina giapponese tradizionale, uno dei primi in cui si poteva ordinare il ramen, piatto all’epoca sconosciuto ai più. 

 

La proprietaria Naoko Aoki (foto 1), non ancora trentenne, aprì  Osaka a Milano, sull’esempio dell’omonimo parigino, e fu proprio il proprietario di quest’ultimo  a incoraggiarla a intraprendere l’avventura milanese. Parigi all’epoca vantava una ristorazione nipponica ben più salda di quella meneghina, realtà ancora molto provinciale che oltre ad alcuni ristoranti storici al tramonto, conosceva solo piccole realtà nate sull’esempio di Poporoya, bottega di prodotti alimentari giapponesi sorta negli anni ottanta in via Eustachi che riforniva soprattutto la comunità nipponica e che successivamente si trasformò in sushi bar, il primo a Milano. 

 

Osaka nei primi anni del nuovo millennio era uno dei pochi punti di riferimento di cucina nipponica completa, con il ramen ordinato soprattutto dalla clientela giapponese mentre il sushi si dimostrò apprezzatissimo dagli italiani. A dirigere la cucina dal 2011 chef Ikda che ha mantenuto un continuo rigore nella preparazione dei piatti e propone una cucina molto pragmatica, senza fronzoli o inesattezze che ne fa ancora oggi, in una realtà ristorativa giapponese completamente mutata, un punto di riferimento.

 

Ora che innovazione, proposte nippo fusion, alta ristorazione giapponese costituiscono un forte tassello della realtà etnica cittadina, Osaka rimane sempre un porto sicuro per assaporare piatti classici. Va da sé, però, che lo chef ha fatto propri alcuni ingredienti del territorio che meglio si adattano alla sua cucina che comprende qualche garbata variante. Da dire, per rassicurare i più tradizionalisti, che il sous chef Takimoto, dopo 20 anni di esperienza a ristorativa a Osaka, garantisce il côté classico attraverso rigorose applicazioni apprese nella madrepatria. Di fatto però, l’impiego di prodotti italiani stagionalizza in parte questa cucina che pertanto ogni sei mesi cambia menu. 

 

Va ancora detto che Naioko Aoki ha sempre promosso il dialogo tra ristoranti nipponici a Milano ed è infatti cofondatrice di AIRG, l’Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi che ha anche presieduto.

 

In occasione del ventesimo compleanno il ristorante ha aperto le porte a clienti e amici, per festeggiare con bollicine, birra e sake alcune preparazioni.

 

Anniversario che ha portato due novità ossia un Bento speciale per assortimento da proporre a pranzo dal 18 giugno per una settimana al prezzo di 20 euro e a cena l’Hassun una portata formata da 8 piccoli in stile Kaiseki l'alta cucina giapponese, disponibile dal 25 giugno per una settimana al prezzo di 20 euro. 

 

1

Indirizzo : Corso Garibaldi, 68 Milano
Telefono : 02.29060678 cel. 331.1059517
Articoli Simili
I più letti del mese
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
FOOD PAIRING ALLA PESCHERIA CON COTTURA DI MILANO
Milano alle 18 e 30 cambia vestito o semplicemente si sveste, switch off sulla giornata, dovere concluso, fa riaffiorare stancamente quei sogni addormentati durante la giornata lavorativa. L’appuntamento ci porta a... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.