14set 2017
UN APERITIVO IN VIGNA... SULLA CUPOLA DELLA GALLERIA VITTORIO EMANUELE
Articolo di: Fabiano Guatteri

Aggiornamento 14 settembre 2017

Aggiornamento Domani 15 settembre si inaugureranno gli aperitivi sulla cupola della Galleria Vittorio Emanuele. Siamo stati in anteprima ed è emozionante sorseggiare un buon calice in questa struttura aerea che costeggia la galleria aprendo a un panorama milanese insolito. Il vigneto è simbolico del resto la struttura non concede molti spazi alle coltivazioni pensili. Ciò non toglie nulla alla piacevlezza di passeggiare lungo un percorso di 250 metri con viste insolite sulla piazza del Duomo e sulla città. Per aperitivo si può scegliere tra vari vini della Tenuta Bosco Albano, Prosecco Extra Dry (millesimato), Traminer, Sauvignon, Pinot Bianco e Pinot Nero da degustare (ed eventualmente acquistare) in abbinamento ad assaggi di alcuni grandi “classici” dell’arte casearia svizzera proposti dal Consorzio Formaggi della Svizzera: dall’ Emmentaler Dop, al Gruyere Dop, dallo Sbrinz Dop al Tête de Moine Dop, passando per il gusto forte e deciso dell’Appenzeller, il formaggio più saporito della Svizzera, e la cremosa delicatezza del Vacherin Fribourgeois. In anteprima assoluta, inoltre, sarà possibile degustare il “Vino della Discordia”, blend di uve merlot, refosco e pinot nero prodotto dalla Tenuta Bosco Albano per celebrare l’annessione al Regno d’Italia, avvenuta nel 1866, di un territorio a lungo conteso tra l’Austria e il Regno Lombardo-Veneto. Elegante e intenso, ottenuto da uno dei vitigni più antichi del Friuli, il “Vino della Discordia” Rosso Albano 2015 potrà essere acquistato nell’enoteca speciale della Vigna al costo di € 10.

 

 

 

 

Un aperitivo in vigna... Al settimo cielo! MILANOCARD presenta la prima vigna (con enoteca)
sulla cupola della Galleria Vittorio Emanuele. E dopo New York, anche Milano avrà il proprio vigneto sui tetti.

Sorseggiare un calice di vino in una vigna con vista sulla Madonnina e sulle splendide guglie del Duomo di Milano... Non è l'effetto speciale dell'ultimo 007, ma un'esperienza inedita che si potrà godere dal 15 settembre al 31 ottobre (dalle 18.30 alle 20.30) su Highline Galleria, l'unica promenade sui tetti della celebre Galleria Vittorio Emanuele che festeggia quest'anno il proprio 150esimo anniversario.Milano conferma così ancora una volta la propria vocazione a metropoli internazionale sensibile e attenta alle tendenze più originali in materia di "bien vivre": e dopo la vigna allestita a Brooklyn con vista sull'Empire State Building di New York, anche Milano avrà il proprio vigneto sui tetti e il rooftop non poteva che essere quello della Galleria, il "Salotto" per eccellenza del capoluogo meneghino. L'iniziativa - realizzata da MilanoCard - prevede l'allestimento di una vera vigna realizzata da 20 piante di vite dove poter degustare (ed eventualmente acquistare) pregiati vini friulani accompagnati da una selezione di prelibati formaggi svizzeri.  Il tutto nello scenario unico e irripetibile di un'opera architettonica di grande fascino, simbolo dell'eleganza e della tradizione milanese. “Ancora una volta il Gruppo MilanoCard vuole contribuire a rendere Milano metropoli internazionale e a esaltare le sue eccellenze tra cui l’architettura, il green e la buona tavola. Sull’esempio di New York abbiamo voluto realizzare anche a Milano la prima vigna sui tetti e, avendo la gestione di Highline Galleria, abbiamo scelto di farlo sopra uno dei monumenti simbolo di Milano, la Galleria Vittorio Emanuele” dichiara Edoardo Filippo Scarpellini, Amministratore Delegato del Gruppo MilanoCard.  Sponsor e wine partner del progetto la “Tenuta Bosco Albano”, storica realtà friulana i cui eccellenti vini, prodotti con uve selezionate e di qualità, esaltano la passione e la cultura del buon bere; mentre il Consorzio Formaggi della Svizzera proporrà in abbinamento alla degustazione di vini una selezione delle proprie specialità. Anche per questa iniziativa il Gruppo MilanoCard può contare sulla collaborazione di Sirca, azienda italiana specializzata nella produzione di resine e vernici e technical partner per l'allestimento. L'iniziativa è a numero chiuso: ogni sera saranno previsti due gruppi (da 25 persone cad. come massimo), uno alle 18.45 e uno alle 19.30.

Per informazioni e prenotazioni cliccare qui
Il costo del biglietto è € 15 a persona e comprende: 
ingresso e visita di Highline Galleria
aperitivo (un calice di vino e degustazione di formaggi svizzeri).

E per chi volesse concludere la serata con un buon film “sotto le stelle”, sino a fine settembre continua “Cinema sui Tetti”; per prenotare  i biglietti cliccare qui.

1

2

Indirizzo : via Sivlio Pellico 2 Milano
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.