23lug 2021
TOM, TOUCH OF MILANO, IL GIN DELLE OCCASIONI DEL BON VIVRE
Articolo di: CityLightsNews

Un tempo, neanche troppo lontano, i gin erano associati all’Inghilterra, alle etichette dei grandi brand d’oltremanica. Poi i gin sono tornati a fiorire anche sul continente, tornati perché l’ascendente è olandese, e qui si sono riprodotti in vari paesi, ed esiste anche un ottima produzione di gin extra continentale giapponese. L’Italia si è dimostrata paese vocato e, a parte qualche eccezione, la produzione si è subito distinta per l’elevata qualità, con distillati dotati di tratti distintivi ben caratterizzati.

 

Tra questi TOM, acronimo di Touch of Milano: nasce in una città eclettica e cosmopolita, che ha dimostrato grande interesse per questo prodotto tanto dedicargli alcuni locali. TOM trova il proprio côté distintivo nell’esclusività: puro distillato di coccole di ginepro in cui sono messe a macerare erbe e radici certificate, provenienti da culture naturali; una volta filtrato, è diluito unicamente con acqua sorgiva, senza aggiunta di altri alcol, o di zuccheri per. Cui, netto, secco, pulito rinunciando quindi al pubblico meno esigente più propenso ai distillati piacioni.

 

A volerlo e a produrlo Caterina Rossi Puri e Giordano Conca i quali spiegano che è un “Premium dry gin così speciale perché racchiude in sé note aromatiche corpose e persistenti, caratterizzanti e di grande gradevolezza, un gin perfetto da gustare in purezza o mixato in cocktail e aperitivi di tendenza”.

 

Dotato di 42° alcolici, si può trovare in alcuni locali milanesi, ma anche di altre città. E’ inoltre disponibile cliccando qui, per riprodurre a casa il proprio cocktail preferito o mix inediti oppure provare accostamenti con i cibi per scoprire nuove prospettive di abbinamento.

 

E lasciando la parola ai fatti TOM è già stato premiato con la medaglia d'argento alla quarta edizione della a London Spritis Competition tenutasi a marzo 2021, una delle principali manifestazioni internazionali di alcolici, dove è piaciuto non solo per la qualità delle materie prime e le tecniche di distillazione, ma anche per l'appeal del packaging.

 

I numeri di TOM
500 ml
9 botaniche
42 ° alcolici
0 zuccheri
0 OGM
100 % Premium

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.