23gen 2023
TEROLDEGO E LAGREIN CANTINA LAVIS - I CLASSICI
Articolo di: Fabiano Guatteri

Cantina Lavis, della quale abbiamo scritto qui e qui, è stata fondata nel 1850 dalla famiglia Cembran, per nascere ufficialmente nel 1948. Oggi conta 800 soci e oltre 750 gli ettari di vigneto distribuiti su un territorio molto ampio e con significative diversità geologiche e climatiche considerato che si sviluppa dalle colline intono a Lavis, alla Valle di Cembra, alla Vallagarina, fino all’ Alto Adige.

 

Abbiamo degustato il Teroldego e il Lagrein (foto 1) della linea I Classici Lavis. Nascono sulle Colline Avisiane dove i vigneti sono situati su dolci declivi da 250 a 550 metri di altitudine. Qui godono del respiro dell’ Ora del Garda, vento tipico del lago che si propaga nelle vallate subalpine, e che dà vita a vini freschi e versatili.

 

 

Teroldego
Il Teroldego è un grande vino rosso con una lunga storia quantomeno di origine medievale. Generoso e di indubbio pregio, nonostante rappresenti il vino più rappresentativo dell’enologia trentina, non è molto conosciuto al di fuori della zona di produzione. A puro titolo informativo il Consorzio nasce nel 1948 ed è il Teroldego è stato il primo vino trentino a essere rcionosciuto Doc nel lontano 1971. La zona storica di produzione è la Piana Rotalina che comprende le Colline Avisiane, dove dimorano le viti del Teroldego Lavis.

 

Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT (foto 2)

Le uve teroldego sono raccolte manualmente; il pigiato fermenta e macera in vasche di acciaio inox. Il vino ottenuto svolge la malolattica in vasche di cemento vetrificato e matura sur lies per 6 mesi nelle stesse vasche di cemento eccetto una parte che è elevata in legno di secondo passaggio per altrettanto tempo.

 

Note gustative
Possiede colore rosso rubino profondo con timidi riflessi porpora.
Al naso l’impatto è fruttato, frutta matura estiva, si riconoscono la prugna, note di mirtillo; sentori floreali di viola quindi note balsamiche.
In bocca si rivela lineare, senza asperità, ed è rotondo con tannini maturi e sottile freschezza. Si colgono le caratteristiche proprie del vitigno e nuance saline appena accennate.

 

Abbinamenti
Risotto alla pasta di salame, anguilla grigliata, formaggi intensi di lungo affinamento.

 


Lagrein
E’ un vitigno altoatesino, vinificato sia in rosso, sia in rosato. Da circa 70 anni alligna sulle Colline Avisiane per dar vita a un vino di grande piacevolezza, complesso senza mai essere pesante.

 

Lagrein Trentino DOC (foto 3)
La vendemmia delle uve lagrein è manuale e una volta in cantina, dopo la pigiatura, la massa fermenta e macera in vasche di acciaio inox. Segue la decantazione statica del vino che matura sur lies in vasche di cemento e in parte è elevato in botti di rovere, per 6 mesi.

 

Note gustative
Colore rosso rubino con riflessi violacei.
Profumi di frutta, di ciliegia, di lamponi, di mirtillo, sentori vegetali e sfumature vegetali.
In bocca è scorrevole, caldo, con tannini presenti, ma che non rallentano il sorso; è un rosso corposo senza essere concentrato, dotato di sottile eleganza.

 

Abbinamenti
Tagliolini al sugo di fagianella, faraona in casseruola, triglie in guazzetto.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.