23gen 2023
TEROLDEGO E LAGREIN CANTINA LAVIS - I CLASSICI
Articolo di: Fabiano Guatteri

Cantina Lavis, della quale abbiamo scritto qui e qui, è stata fondata nel 1850 dalla famiglia Cembran, per nascere ufficialmente nel 1948. Oggi conta 800 soci e oltre 750 gli ettari di vigneto distribuiti su un territorio molto ampio e con significative diversità geologiche e climatiche considerato che si sviluppa dalle colline intono a Lavis, alla Valle di Cembra, alla Vallagarina, fino all’ Alto Adige.

 

Abbiamo degustato il Teroldego e il Lagrein (foto 1) della linea I Classici Lavis. Nascono sulle Colline Avisiane dove i vigneti sono situati su dolci declivi da 250 a 550 metri di altitudine. Qui godono del respiro dell’ Ora del Garda, vento tipico del lago che si propaga nelle vallate subalpine, e che dà vita a vini freschi e versatili.

 

 

Teroldego
Il Teroldego è un grande vino rosso con una lunga storia quantomeno di origine medievale. Generoso e di indubbio pregio, nonostante rappresenti il vino più rappresentativo dell’enologia trentina, non è molto conosciuto al di fuori della zona di produzione. A puro titolo informativo il Consorzio nasce nel 1948 ed è il Teroldego è stato il primo vino trentino a essere rcionosciuto Doc nel lontano 1971. La zona storica di produzione è la Piana Rotalina che comprende le Colline Avisiane, dove dimorano le viti del Teroldego Lavis.

 

Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT (foto 2)

Le uve teroldego sono raccolte manualmente; il pigiato fermenta e macera in vasche di acciaio inox. Il vino ottenuto svolge la malolattica in vasche di cemento vetrificato e matura sur lies per 6 mesi nelle stesse vasche di cemento eccetto una parte che è elevata in legno di secondo passaggio per altrettanto tempo.

 

Note gustative
Possiede colore rosso rubino profondo con timidi riflessi porpora.
Al naso l’impatto è fruttato, frutta matura estiva, si riconoscono la prugna, note di mirtillo; sentori floreali di viola quindi note balsamiche.
In bocca si rivela lineare, senza asperità, ed è rotondo con tannini maturi e sottile freschezza. Si colgono le caratteristiche proprie del vitigno e nuance saline appena accennate.

 

Abbinamenti
Risotto alla pasta di salame, anguilla grigliata, formaggi intensi di lungo affinamento.

 


Lagrein
E’ un vitigno altoatesino, vinificato sia in rosso, sia in rosato. Da circa 70 anni alligna sulle Colline Avisiane per dar vita a un vino di grande piacevolezza, complesso senza mai essere pesante.

 

Lagrein Trentino DOC (foto 3)
La vendemmia delle uve lagrein è manuale e una volta in cantina, dopo la pigiatura, la massa fermenta e macera in vasche di acciaio inox. Segue la decantazione statica del vino che matura sur lies in vasche di cemento e in parte è elevato in botti di rovere, per 6 mesi.

 

Note gustative
Colore rosso rubino con riflessi violacei.
Profumi di frutta, di ciliegia, di lamponi, di mirtillo, sentori vegetali e sfumature vegetali.
In bocca è scorrevole, caldo, con tannini presenti, ma che non rallentano il sorso; è un rosso corposo senza essere concentrato, dotato di sottile eleganza.

 

Abbinamenti
Tagliolini al sugo di fagianella, faraona in casseruola, triglie in guazzetto.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.