19lug 2019
TAVOLA SPIGOLOSA: NO-SHOW? NO GRAZIE
Prenotare un tavolo al ristorante e poi non presentarsi senza avvisare, è scorretto e procura un considerevole danno economico alla ristorazione
Articolo di: Fabiano Guatteri

No-Show,  No Grazie.  Tavola Spigolosa nasce nel 2018 come momento di confronto su tematiche “spigolose” ossia critiche, per quanto riguarda la cultura del cibo interpretata da editoria e comunicazione. Ciò ha comportato la promozione di confronti di opinioni e di dati tra professionisti dell’enogastronomia o, meglio, del food&beverage, che lavorano nella comunicazione. La direzione editoriale di Tavola Spigolosa è di Anna Prandoni (prima a sinistra nella foto), mentre il côté creativo è affidato ad Andrea W. Castellanza.
Mercoledi 17 luglio si è tenuto un evento di Tavola Spigolosa presso Sonia Factory per affrontare un tema molto sentito dai ristoratori, ossia la prenotazione al ristorante focalizzando la mancata presenza del cliente che ha prenotato, ossia il no-show di cui abbiamo scritto qui.  Ciò comporta è un danno economico che per alcuni ristoratori ammonta a decine di migliaia di euro annui.
Hanno partecipato alla Tavola Elena Collini, International PR Manager TheFork, Pietro Caroli, Proprietario Trattoria Trippa, Claudio Sadler, Presidente Le Soste, Tunde Pecsvari, co-founder and managing partner of Osteria Brunello, Sonia Peronaci, imprenditrice digitale. Ha moderato gli interventi Anna Prandoni.

 

Andrea W. Castellanza ha evidenziato gli spigoli del tema, insistendo sul no-show. Dagli nterventi dei diversi relatori è emerso il problema secondo diverse prospettive, ma anche possibili soluzioni e rimedi. Sicuramente una prenotazione che arriva da TheFork, come ha spiegato Elena Collini, dà le maggiori garanzie in quanto, al contrario di un ristorante che non ha la veste giuridica per farlo, TheFork può far pagare penali a chi si comporta scorrettamente.

 

E poi bisogna effettuare qualche distinzione tra le tipologie dei ristoranti. Per un ristorante stellato in una zona di scarso passaggio pedonale e decentrato come Sadler, il no-show rappresenta una perdita secca senza possibilità di rimediare perché, come spiega Claudio Sadler, nessuno entra per caso in un ristorante come il suo e difficilmente si esegue una prenotazione all’ultimo momento giacché la scelta di un ristorante di livello elevato non è di norma estemporanea.

 

Diverso è il caso di un ristorante più abbordabile, posto in zona centrale con un elevato traffico pedonale dove i clienti che cercano un tavolo senza prenotazione non mancano come nel caso dell’Osteria Brunello. Ciò non significa, come spiega Tunde Pecsvari, che non ci si tuteli nei confronti di chi non rispetta le prenotazioni. Queste per Osteria Brunello avvengono unicamente on-line accedendo al sito e sono gestite da Resdiary, con il supporto della piattaforma interbancaria Stripe. La prenotazione prevede l’inserimento di un numero di carta di credito o, in alcune contingenze di una caparra. Nel caso di inadempienza è conteggiata una somma di 40 euro per ogni persona prenotata con emissione di fattura per l’importo addebitato in carta di credito, o in caso di caparra questa è trattenuta.

 

Per quanto riguarda Trattoria Trippa, come spiega Pietro Caroli, all’atto della prenotazione che si effettua on-line tramite il sito del ristorante, si chiede alla clientela una conferma della prenotazione 24 ore prima della data selezionata. In caso di mancata conferma entro le 18.00 del giorno della prenotazione, si riserva la possibilità di cancellare il tavolo. Ovviamente quasi ogni sera si può verificare una cancellazione e pertanto è utile esserne a conoscenza perché sapendo che per trovare un tavolo da Trippa occorre prenotare con largo anticipo nessuno si informa se c’è posto la sera stessa.

 

Va ancora detto che il no-show, grazie anche a The Fork e alle prenotazioni in stile Trattoria Trippa e Osteria Brunello,  a Milano è in calo.

1

Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.