14apr 2019
STEFANO MASANTI: MA! OFFICINA GASTRONOMICA
Articolo di: Fabiano Guatteri

A Madesimo, borgo della Valchiavenna sito a 1550 metri di altitudine, l’aria è fresca e frizzante. Il respiro della montagna condiziona il temperato microclima locale. Qui i salumi prodotti sono stagionati seguendo i tempi e i ritmi della tradizione, ossia senza l’utilizzo di additivi chimici, senza allergeni, e grazie all’altitudine, è impiegato poco sale.

 

A produrli, rispettando i ritmi della natura, è Ma! Officina Gastronomica specializzata nella lavorazione e stagionatura di bresaole, localmente chiamate brisaole, di slinzege, di salumi di capra e di selvaggina e di alcune specialità ottenute da suini di razza nera alpina, come coppa, pancetta, salami, mortadella di fegato e via elencando (video 2).

 

Si tratta di un laboratorio nato per la produzione di bresaole, ma che ha ampliato la produzione non solo producendo altri salumi, ma anche realizzano conserve, confetture, salse, oli aromatizzati... Ma! Officina Gastronomica è una creazione di Stefano Masanti chef del vicino Ristorante Il Cantinone di cui abbiamo scritto qui, che si fregia di una stella Michelin. Masanti ha voluto allestire un centro di produzione, un laboratorio di ricerca e di valorizzazione dei prodotti locali e non solo, che hanno ricevuto negli anni riconoscimenti da più guide del settore. Ad affiancarlo, oltre alla moglie Raffaella Mazzina, il suo sous chef Stefano Ciabarri.

 

Le bresaole sono preparate utilizzando carni con un rapporto parti magre e grasse ottimale; sono conciate con sale di Trapani, aglio fresco e un mix di erbe aromatiche locali (foto 3); le lavorazioni sono effettuate esclusivamente a mano, asciugatura (foto 4) e stagionatura (foto 5 con Masanti) hanno luogo a temperature e umidità controllate.

 

I tagli utilizzati sono: la punta d’anca; il magatello che è il più magro; la sotto fesa, di particolare pregio; il codone, infiltrato di grasso segnatamente morbido e in bocca fondente. Vi è inoltre la slinzega generalmente ottenuta dallo spinacino, un muscolo della coscia. Con carne di capra si produce il violino, ossia il prosciutto, ma anche la spalla e cacciatorini utilizzando in parte carne bovina. In periodo di caccia sono prodotti salumi di cervo e di altra selvaggina. In zona è allevato all’aperto il maiale nero delle Alpi dall’Azienda Vera Capelli. Con le sue carni pregiate l’Officina Gastronomica prepara la coppa, la pancetta, la mortadella di fegato, il lonzino e il salame in crosta di polenta. Abbiamo degustato una selezione di questi salumi.

 

Ciò che ci ha sorpreso è la grande diversità che esiste tra bresaola e bresaola secondo il taglio (foto 6-7), l’intensità di sapore e la completezza del gusto così da non richiedere nessun tipo di condimento. Difficile poter associare questi sapori a quello delle bresaole commerciali. La bresaola di sottofesa ha un sapore pieno, che per intensità si avvicina più ad alcuni salumi di maiale come la coppa che non alle bresaole più commerciali.

 

Sicuramente da provare è la mortadella di fegato (foto 8), salume per i più golosi. L’ambiente sia inteso come luogo di allevamento, sia di lavorazione e stagionatura, unito all’impiego di ingredienti naturali, come le erbe raccolte in montagna direttamente dai produttori, rappresentano il plus di questi salumi dal sapore unico.

1

2

3

4

5

6

7

8

Indirizzo : via De Giacomi 7 Madesimo
Articoli Simili
I più letti del mese
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
FOOD PAIRING ALLA PESCHERIA CON COTTURA DI MILANO
Milano alle 18 e 30 cambia vestito o semplicemente si sveste, switch off sulla giornata, dovere concluso, fa riaffiorare stancamente quei sogni addormentati durante la giornata lavorativa. L’appuntamento ci porta a... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.