13mag 2021
PRENDIAMO RESPIRO: SIMPOSIO TRA ARTE, NATURA E VINO
Articolo di: CityLightsNews

Sabato 15 maggio, nel cuore dell’alta Brianza, il giardino-vivaio Passoni Fiori di Merate aprirà le porte al pubblico per offrire una s esperienza sensoriale tra natura, arte e vino. Un’occasione unica, per riprendere il respiro naturale dell’essere e per risvegliare i cinque sensi assopiti dai tragici eventi.

 

Le serre e i giardini di Passoni Fiori costituiranno un percorso sensoriale per far godere ai visitatori la bellezza di ciò che ci circonda, dalla forza e dolcezza della natura alla potenza creativa e stimolante dell’arte, fino alla capacità espressiva, intrigante e avvolgente del vino. Rinascere significa riscoprire e tornare ad apprezzare l’infinito mondo di emozioni che abbiamo intorno a noi. A rendere ancora più incantevole l’esperienza un’antica serra dedicata al fondatore Angelo Passoni, recentemente restaurata.

 

Ospite d’eccezione sarà il pittore Gaetano Orazio, che esporrà le sue opere tra azalee, peonie e rose in piena fioritura.. Immerse nei giardini e nelle serre di Passoni Fiori, 30 tele e disegni accompagneranno i presenti con un realismo espressionista, sintesi di pittura e poesia, di vita e arte.

 

In questo suggestivo contesto Stefania Turato, rappresentante della Fisar Bergamo (Federazione Italiana Sommelier, Albergatori e Ristoratori), porterà i partecipanti, bendati per poter ascoltare al meglio il linguaggio dell’olfatto e del gusto, a degustare i vini dell’Azienda Agricola Il Botolo di Nizza Monferrato (AT),  assaporandone al meglio aromi e profumi racchiudendo nei propri vini l’orgoglio e l’amore verso la terra del fondatore Roberto de Silva e che oggi l’imprenditrice Diana Bracco porta avanti con passione e spinta innovatrice. Per questo la giornata sarà un vero e proprio viaggio sensoriale a 360° per riprendere il contatto con la vera essenza di ciò che ci circonda.

 

Per l’occasione sarà presente anche il Lions Club Merate,  che raccoglierà offerte libere per l’ospedale Mandic di Merate. Le degustazioni, a ingresso gratuito, si svolgeranno su prenotazione in due turni, alle 12.45 e alle 17, e gli ingressi saranno contingentati per garantire la sicurezza di tutti i presenti. Vi sarà la possibilità di devolvere il corrispettivo della cauzione al Lions Club per sostenere l’ospedale cittadino. Nell’arco della giornata i giardini, con le opere dell’artista esposte, saranno regolarmente aperti alle visite libere.

Per informazioni e prenotazioni

Passoni Fiori 
Orario di apertura dei giardini
Sabato 15 maggio dalle 10.30 alle 18:30


Passoni Fiori: fondata da Angelo Passoni, l'azienda florovivaistica di circa 4 ettari si colloca nel cuore dell’alta Brianza a Merate.

 

Gaetano Orazio: vive in provincia di Leccoi. La ricerca artistica di Gaetano Orazio si realizza, sin dagli esordi, attraverso una relazione fisica con i luoghi della natura e della memoria, quest’ultima non intesa storicamente bensì ancestralmente.

 

Stefania Turato: wine coach, wine consulting, sommelier della FISAR di Bergamo, nasce a Zurigo e si appassiona al mondo del vino nel 1992. Nel 2009 si è classificata al primo posto nel Concorso Nazionale per Miglior Sommelière di Lombardia. Nel 2010 entra in finale nel Concorso Nazionale Fisar. Ha collaborato come Wine expert in Italia per la Maison Moët & Chandon, scrive per Panorama di storie di uomini e donne del vino.

 

Il Botolo Azienda Agricola: l’azienda è stata fondata nel 2007 da Roberto de Silva, oggi la moglie Diana de Silva Bracco, imprenditrice e filantropa, continua con impegno e amore a guidare questa realtà verso l’eccellenza nei prodotti e nella produzione nel cuore del Monferrato, parte del paesaggio vitivinicolo piemontese riconosciuto nel 2014 dall’UNESCO come Patrimonio Mondiale dell’Umanità.

 

Lions Club Merate: affiliata all’organizzazione no profit Lions Club International, l'associazione di assistenza più grande al mondo con 1,36 milioni di soci in oltre 46.000 club a livello internazionale.

1

2

3

Indirizzo : via Cap Prinetti Castelletti 20 Merate
Telefono : 039 990 3647
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.