07set 2022
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE E SE NON SAI: SHALAI! VINISOLA
Articolo di: Stefania Turato

Vinisola
Terreni sparsi su tutta l’isola da Campobello, la zona precoce, Ghirlanda, la zona tardiva. La Cantina in zona Kazzen raccoglie tutto il sapere tecnologico per la produzione di vini attenti alle diverse espressioni dell’isola fra i 35 e i 350 m s.l.m.
Francesco Rizzo, ritornato alla sua isola e Antonio D’Aietti enologo, si ritrovano per arricchire il proprio territorio a Pantelleria.
Vignaioli che credono nell’isola, etichette studiate con passione, i nomi dei vini nati dalla lingua pantesca e da giornate lunghe di lavoro fino a tarda sera cosi come:
Amanolibera Pantelleria Dop Bianco Frizzante
l’ultimo nato a casa Vinisola, riceve proprio quest’estate il riconoscimento Gold da Merano Wine Festival a conferma che il frizzante ha una beva piacevolissima e ottimo aperitivo. Un vino che si mastica nonostante l’apparenza e la leggera “frizzantezza” esalta l’aromaticità del vitigno. Non sono aggiunti lieviti per la vinificazione.
Una chicca con il couscous o la frittura di paranza. Prodotte circa 9000 bottiglie per l’annata 2021.
Esattamente come quella sera prima di cena in cui Antonio e Francesco lo pensarono.

 

Shalai Pantelleria Dop Moscato Spumante Millesimato
Piacere intenso, lo spumante demisec Metodo Martinotti/Charmat
11% in Vol. Zuccheri: 36 g/l
Acidità totale: 6,5 g/l
Longevità: 4 anni
Francesco e Antonio osano con lo spumante demisec che in etichetta riporta il profilo nero ovviamente dell’isola. Sono i primi a riproporre uno spumante prodotto sull’isola di Pantelleria. Parliamo sempre di uva Moscato di Alessandria a Pantelleria con metodo Martinotti-Charmat lungo. Significa che fa una fermentazione leggermente più lunga (sei mesi) e acquista più complessità. Circa 3000 bottiglie prodotte.
Così nasce nel 2013, anche Shalai, comprata la terza autoclave, vino premiato quest’anno con la Red Medal di MWF
Il Cantiniere Antonio, già da 10 anni in azienda è un meticoloso ragioniere della produzione dei vini di Vinisola, attento interprete della sua tradizione che onora giorno per giorno.

 

Zefiro 2021 Pantelleria Dop Bianco
Dal nome del vento di primavera. È uno dei tre vini dell’inizio di Vinisola.
Un vino così sostiene fino ad un abbinamento di carne di coniglio.
Vivo colore oro, al naso il glicine, cera, crosta di pane
13% in Vol. (+/- 0,5%)
Zuccheri: 3,5 g/l
Acidità totale: 5,2 g/l
Longevità: 3/5 anni ma anche di più

 

Arbaria Passito di Pantelleria Dop
Si porta dietro una lista di premi della stampa e dei concorsi specializzati non da ultimo, premiato da Decanter con il Platino per l’annata 2013 degustata nel 2016 e nessun altro vino della categoria premiato e l’ultimissimo riconoscimento è arrivato da Merano Wine Festival di Helmut Koecher per l’annata 2017 nel 2021
La dea Tanit sostituì all’ambrosia il dolcissimo succo dell’uva Zibibbo per sedurre Apollo (quante storie su quest’isola).
Avvolgente, ricco di aromi di fico e di dattero, richiami di sole che scotta sulla terra, mineralità infinita in bocca.
14% in Vol.
Zuccheri: 120/135 g/l
Acidità totale: 6,1 g/l
Longevità: Oltre 10 anni

 

A’mmare Pantelleria Dop Bianco Cru Campobello
A’mmare nasce da una vigna di famiglia sita in località Campobello di Pantelleria; un piccolo appezzamento delimitato da muretti a circa 30 metri dal livello del mare, molto vicino alla battigia.
Un vino eroico. Piante per appezzamento: 575
Coltivazione: Ad alberello strisciante pantesco, coltivato manualmente
Età media delle vigne: Superiore ai 70 anni
Periodo di raccolta: Prima metà di agosto
Vinificazione: Raccolta manuale delle uve in cassette, diraspatura, macerazione a temperatura controllata a 20° per 72 ore, pressatura, fermentazione del mosto pulito.
Maturazione-affinamento: Sulle fecce con continui batonage e decantazione statica in silos di acciaio per almeno 4 anni.
Affinamento in bottiglia per circa 6 mesi.
Colore: Giallo carico, intenso, con riflessi dorati
Profumo: Vinoso con profumo caratteristico di uva zibibbo, aromatico e persistente, sensazioni di calore e sentori di fieno, erbe, tabacco.
Sapore: Aromatico con retrogusto mandorlato, avvolgente e persistente
15,5% in Vol. (+/- 0,5%)
Zuccheri: 3,0 g/l
Acidità totale: 5,5 g/l
Produzione annuale in hl: 8 circa
Longevità: oltre 10 anni
Non ho osato aggiungere qualcosa di diverso da quanto definito dai produttori che hanno un occhio attento e conoscono la vigna il cui unico aiuto di cui necessita è la rugiada che viene dall’escursione termica della notte pantesca.
Shalai! Concreta

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.