03feb 2018
SERATA SOMMELIER CON CANTINE FERRARI AL RISTORANTE ACANTO
Articolo di: CityLightsNews

Serata Sommelier e vini d’eccellenza in collaborazione con Cantine Ferrari al ristorante Acanto dell'Hotel Principe di Savoia L’appuntamento con la serata Sommelier di febbraio è per mercoledì 7, protagonista sulle tavole di Acanto un menu gourmet in collaborazione con la prestigiosa Cantina Ferrari. Il mito Ferrari nasce da un uomo: Giulio Ferrari che nel 1902 fonda la sua cantina in Trentino con il sogno di creare un vino capace di confrontarsi con i grandi Champagne francesi. Quattro portate create per sposarsi in modo sublime con i vini della storica cantina trentina, selezionati da Mara Vicelli, Chef Sommelier.

 

Per iniziare, Culatello “Spigaroli” 24 mesi con Parmigiano Reggiano “Giansanti” 48 mesi (2007 Perlè Bianco, Ferrari Trento d.o.c.) e a seguire ravioli al pecorino romano con pil-pil di baccalà “Giraldo” (2011 Perlé, Ferrari Trento d.o.c,). Il secondo si declina in astice affumicato con salsa allo yuzu (2008 Perlè Nero, Ferrari Trento d.o.c). Come dessert, mousse al cioccolato bianco e lime con sorbetto ai frutti di bosco (2011 Perlé rosé, Ferrari Trento d.o.c). Il menu è offerto al prezzo di 95,00 euro a persona, calici di vini Ferrari in abbinamento inclusi.

 

La prossima Serata Sommelier sarà giovedì 8 marzo con i vini della cantina altoatesina San Michele Appiano. Serata Gourmet con lo chef Alfio Ghezzi de la Locanda Margon Mercoledì 21 febbraio l’ospite d’onore nella cucina di Acanto sarà lo chef pluristellato Alfio Ghezzi de La Locanda Margon (2 stelle Michelin dal 2016) sulla collina di Trento. Trentino di origine, classe 1970, Alfio Ghezzi è cresciuto con due maestri del calibro di Gualtiero Marchesi e Andrea Berton, ha alle spalle l'esperienza fatta in alcuni monumenti dell'ospitalità italiana quali il Grand Hotel Villa d'Este ed il Grand Hotel Villa Serbelloni. Successivamente approda alla scuola del più grande dei maestri italiani, Gualtiero Marchesi, prima in Italia e poi all'estero, e quindi a quella di Andrea Berton. Di questi, Ghezzi è stato, prima del ritorno in Trentino, il braccio destro da Trussardi alla Scala a Milano. Dal 2010 è alla guida de La Locanda Margon. La sua cucina si basa su una sintesi felice di rigore formale, precisione e creatività. Si ispira al territorio, considerato come opportunità e stimolo, non come vincolo.

 

Per l’occasione  Alfio Ghezzi sarà ospite del ristorante Acanto, affiancato dal padrone di casa lo chef Alessandro Buffolino: insieme proporranno un menù esclusivo dedicato ai sapori del Bel Paese in un perfetto connubio tra tradizione e innovazione. Il menu si compone complessivamente di quattro portate dove i sapori si fondono in un’ esperienza sensoriale straordinaria. Si comincia con: funghi, il loro estratto, crostone di pane con burro salato, castagne e tartufo nero invernale dello chef Alfio Ghezzi e, a seguire, ravioli di morone, scarola e brodo di tonno dello chef Buffolino. La seconda portata di pesce è Hucho hucho prezzemolo e rafano, creazione dello chef Ghezzi; come dessert, Buffolino propone una sfera pistacchio, lampone e tè matcha. A fine pasto, caffè e petits fours. Il menu è offerto al prezzo di 90,00 Euro a persona, acqua e caffè inclusi. Vini esclusi

 

Prenotazione obbligatoria. 

1

Indirizzo : Piazza della Republica 17 Milano
Telefono : 02.62302026
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.