02ott 2022
SCOIATTOLO PER BANCO ALIMENTARE, INSIEME PER I PIÙ BISOGNOSI
Articolo di: CityLightsNews

Una pasta per tutti contro la povertà: Raviolificio Lo Scoiattolo con Banco Alimentare, di nuovo vicini per combattere le difficoltà che sempre più famiglie si trovano ad affrontare.

In occasione della Giornata Internazionale della Consapevolezza sugli Sprechi e le Perdite Alimentari, che si è celebrato lo scorso 29 settembre, Raviolificio Lo Scoiattolo di Lonate Ceppino (Va) lancia il progetto Una pasta per tutti, un pasto per tutti: un momento di solidarietà che vede la messa sui banchi della GDO delle Perline al Parmigiano Reggiano DOP (foto 2), prodotto di punta dell’azienda con un prezioso ripieno gustoso e di qualità, in vendita fino al 31 dicembre con una veste grafica nuova dedicata all’attività.

Il progetto è realizzato in collaborazione con Banco Alimentare, l’organizzazione non profit che dal 1989 recupera le eccedenze alimentari per donarle alle persone bisognose attraverso le oltre 7.600 strutture caritative convenzionate in tutta Italia.

La collaborazione tra il brand e l’organizzazione benefica è ormai attiva da diversi anni: con questa particolare iniziativa però, Scoiattolo vuole portare i propri consumatori ad un coinvolgimento attivo e consapevole anche nella lotta allo spreco alimentare e con il fine di sostenere direttamente con il proprio gesto le famiglie in difficoltà.

Secondo il Centro Informazione delle Nazioni Unite, a livello globale, circa il 14% del cibo prodotto viene perso tra la fase del raccolto e la vendita al dettaglio. Si stima, inoltre, che il 17% della produzione alimentare globale vada sprecato (l’11% nelle famiglie, il 5% nei servizi di ristorazione e il 2% nella vendita al dettaglio).

I consumatori grazie a Una pasta per tutti, un pasto per tutti contribuiranno sino a fine dicembre a donare Pasta Fresca Scoiattolo alle persone bisognose tramite le strutture caritative convenzionate con Banco Alimentare. 20.000 porzioni donate è l’obiettivo che il progetto si pone per aiutare le famiglie in difficoltà presenti sul territorio nazionale.

“Siamo felici di essere charity partner dell’iniziativa “Una pasta per tutti, un pasto per tutti” e ringraziamo il Raviolificio Lo Scoiattolo per aver deciso di sostenere la nostra opera a favore di chi vive in condizioni di fragilità. Mai come in questo periodo abbiamo bisogno di aziende che condividano la nostra missione e stiano al nostro fianco consentendoci di far fronte ad una situazione di grave crisi destinata a peggiorare nei prossimi mesi.
Il nostro obiettivo è da sempre quello di ridare fiducia e speranza alle persone in difficoltà e possiamo raggiungerlo solo facendo squadra con chi realmente si mette in gioco con noi e ci resta vicino – così Giovanni Bruno presidente Fondazione Banco Alimentare Onlus.

“In un momento storico di emergenza sociale ed economica più che evidente, siamo molto orgogliosi di dare seguito e forma consistente al rapporto di stima e cooperazione con Banco Alimentare. Il progetto tanto desiderato negli anni e studiato con i responsabili della Onlus può così coinvolgere finalmente anche il consumatore, per un aiuto concreto che ci vede tutti coinvolti grazie ad un piccolo gesto!” ha aggiunto Alice Galli, Direttore Comunicazione e Marketing di Scoiattolo Pasta Fresca.

Durante il periodo dell’iniziativa, un bollino applicato sulle confezioni raffigurante il gesto di una mano che dona ed una che riceve indicherà ai consumatori l’azione simbolica di questo prezioso scambio reciproco. Le Perline diventano così un primo piatto e un gesto che fanno bene a tutti, prodotto buono sia nel gusto che nelle intenzioni.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.