27giu 2021
ROBERT PRINCIC, VINI DI CONFINE: DAL COLLIO FRIULANO ALLA SLOVENIA
Articolo di: Fabiano Guatteri

Il Collio friulano, zona a vocazione vitivinicola, gode di favorevoli e irripetibili caratteristiche pedoclimatiche. Si trova a nord di Gorizia e disegna una grossa striscia che segue un breve tratto del confine con la Slovenia, tra i fiumi Isonzo e Judrio, assumendo una vaga forma di falce. Il paesaggio, costituito da terreni grigi o gialli (ponca), è interamente collinare, con vaste superfici esposte a sud così che godono di clima mite e temperato.
Inoltre, le vicine Prealpi Giulie costituiscono una barriera protettiva nei confronti dei venti freddi che spirano da nord-est, mentre la vicinanza del mare favorisce le escursioni termiche estive.
Il terreno ad altitudini superiori a 50 m, è definito dalla presenza della “ponca” ossia  marne silicee e marne argillose, segnatamente drenanti, ma capaci di trattenere ridotte quantità di acqua, estremamente arricchite dalla mineralità  del suolo, le quali si rivelano essenziali nei momenti di siccità  o di temperature molto elevate.

 

Ma questo territorio idilliaco, che suggerisce tranquillità ed armonia, è stato teatro nel dopoguerra di uni nei più drammatici momenti della storia del nostro paese.

 

 

Territorio di  confine
Talvolta la vita di una famiglia si intesse con il corso della storia, la Storia con la S maiuscola, quella che si legge sui libri e si insegna a scuola. Robert Princic, dell’Azienda Vitivinicola Gradis’ciutta, in un incontro con la stampa, organizzato dall’Agenzia di Comunicazione AB, al ristorante L'Alchimia  di Milano, ha raccontato come la sua famiglia abbia vissuto quegli anni.

Nel Collio, la definizione dei nuovi confini mutò per sempre l’identità di molte famiglie. Famiglie contadine che nell’arco di una notte si trovarono a vivere in due territori di due paesi contrapposti Italia e Jugoslavia, così che la terra rimasta oltre confine diventava lontana, di fatto impossibile da raggiungere. E’ il caso della madre di Robert Princic che dovette abbandonare la propria casa e i suoi pochi campi, unica fonte di reddito. Robert non era ancora nato, ma ciononostante la sua memoria storica rende il suo racconto toccante, a tratti commovente.

E così quando nel 1997 termina gli studi di enologia, per riscattare il lavoro viticolo prima di suo nonno, poi di sua madre, crea un brand e da quel momento le uve precedentemente prodotte per terzi le vinifica. Nasce così Gradis’ciutt che mutua il toponimo di una località del Collio.
Quando successivamente nel 2004 la Slovenia entra a far parte dell’unione Europea la famiglia Princic riprende a coltivare la terra mai dimenticata e ora raggiungibile, e qui riscopre un’uva ribolla dagli elevati standard qualitativi.

 

Bianchi del Collio e della Slovenia

Nasce così l’idea dar vita a di Sveti Nicolaj, Ribolla-Rebula 100% Slovena, etichetta protagonista nell’incontro stampa.

 

Generalmente, come nei menu, il vino meno “corposo” rappresenta il primo calice e pertanto considerato che la Ribolla è un vino conosciuto più per la finezza, che per la corpostà, ci aspettavamo che fosse questa ad aprire la degustazione. E invece Robert Princic ha proposto come prima etichetta un Collio Friulano, bianco notoriamente di più salda struttura.

 

Gradis’ciutta Collio Friulano Robert Princic 2019 (foto  2)
Dopo averne osservato il colore paglierino, avvicinando il calice alla bocca ci siamo persi in un effluvio di profumi che anticipano le sfumature aromatiche della beva. E’ un susseguirsi di intensità floreali, ginestra, vegetali di fieno, di foglie della brughiera, ma anche fruttate con ricordi di mela, di mandorle e qualche sbuffo agrumato. In bocca si fa avanti la struttura; il gusto è morbido senza essere zuccherino, pieno, fresco quanto basta, con un piacevole gioco di sapidità-sapore di mare che rende il sorso più accattivante, quindi note che riprendono le precedenti sensazioni olfattive. Ma prima di lasciare questo vino, va detto che è prodotto unicamente con uve friulano. La vinificazione comprende uno-due giorni di criomacerazione delle uve per estrarne ciò che di nobile occorre. Dopo la fermentazione del solo mosto il vino ottenuto matura in vasche di acciaio permanendo sui lieviti sino all’imbottigliamento.
Per cui un bianco vinificato, maturato in acciaio così da non togliere nulla, ma neppure aggiungere struttura al vino.

 

A seguire la Ribolla, o meglio Ribolla-Rebula Sveti Nikolaj 2018 (foto 3), che già dall’impatto avverte di non essere semplicemente beverino, o se vogliamo, poco concentrato, o se preferiamo, complesso quanto basta. Ma per meglio presentarla va prima detto che le uve sono raccolte quando hanno raggiungono il punto più alto di maturazione. La vinificazione si svolge in acciaio ed è il vino è poi elevato 12 mesi in botte di legno di Slavonia, quindi affina in bottiglia o meglio in magnum. Perché è da magnum, per rendere ancora più piacevole l’incontro con questa Rebula che ci viene versato nell’ampio calice dove riproduce colore giallo paglierino vivace. Seguono i profumi, avvolgenti, sicuramente fruttati, un cenno agrumato ma anche floreali intensi, e avvertiamo un nota di resina che anticipa una sensazione balsamica. In bocca è cremoso, complesso, riconosciamo nuance balsamiche appena avvertire e una piacevole tensione del gusto, un’acidità matura che bene accompagna la morbidezza della beva . E’ un vino elegante, di sostanza, raccolto, compiuto grazie alla maturità dell’uva che riteniamo fenolica, o molto vicina a questa e alla maturazione in legno, a un lungo affinamento in bottiglia (annata 2018) fattori che hanno saputo tirar fuori al meglio le potenzialità del vitigno che nel proprio in questo territorio sloveno raggiunge le sue massime espressioni. La controetichetta riporta Dezelno Vino Primorska (foto 4), che è il nome della regione di confine slovena in cui è prodotto.
Si tratta di un bianco fortemente simbolico. Infatti Sveti Nikolaj non riporta in etichetta il nome “Gradis’ciutta”, bensì solo Robert Princic: “perché l’obbiettivo di questo vino è riconnettere una famiglia alle sue radici, alla sua storia e ricostruire quella identità che era stata spezzata, e che proprio su queste colline, come la mia famiglia, ha la sua storia.” E mentre ne parliamo evolve nel calice, liberando nuovi sentori di glicine e sensazioni mielate.


E sulle note del miele incontriamo il vino da dessert Gradis’ciutta Rebus 2013 (foto 5), una piccola produzione che nasce da uve verduzzo, picolit, ribolla, friulano, moscato che però potrà conoscere alcuni cambiamenti nell’uvaggio. Vino ambrato, suadente, la cui dolcezza è bilanciata da una vena acida che ne aumenta la piacevolezza. Nella foto 1 da sinistra a destra Gradis’ciutta Friulano, Sveti Nicolaj Ribolla-Rebula, Gradis’ciutta Rebus.

 

Nelle foto i piatti in accompagnamento

Stuzzichini con gravad laks (foto 6)
Noci di capesante alla pesca e crema di piselli (foto 7)
Ravioli neri farciti ai tre crostacei, maionese di pesce e polvere di corallo (foto 8)
Marte: sfera rossa di cioccolato e caramello con cuore di frutto della passione (foto 9 e 10 )

 

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

Indirizzo : Loc. Giasbana 32/a S.Floriano del Collio
Telefono : +39 0481.390237
Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.