03feb 2023
PROSECCO ROSÉ E MOSCATO, LE PROPOSTE BOTTEGA PER SAN VALENTINO
Articolo di: CityLightsNews

Il Prosecco, campione del mondo delle bollicine Made in Italy, è stato affiancato dal Prosecco Doc Rosé, a lungo atteso dagli operatori e dai consumatori. Nel 2022 il boom dell’export degli spumanti (+20% secondo i dati Istat) è stato guidato dal Prosecco (+24%).

 

“La nostra cantina è protagonista di questa ripartenza, dopo il Covid e nonostante i rincari di energia e materie prime come il vetro” commenta Sandro Bottega, presidente di Bottega S.p.A., che aggiunge “Anche quest’anno il trend, fortunatamente, si sta confermando, e per il prossimo San Valentino abbiamo ricevuto innumerevoli richieste di Bottega Pink Gold Prosecco Doc Rosé da parte dei nostri clienti in tutto il mondo. Molto gettonato in questo periodo è anche il Petalo Moscato, il nostro vino esplicitamente dedicato all’Amore”.

 

Il “fenomeno rosé” non accenna a fermarsi, tanto che Bottega ha dovuto aumentare la capacità produttiva. Per San Valentino il Prosecco Pink Gold è il più acclamato nel mondo, come spiega Bottega: “Si tratta di un Prosecco che attrae i clienti non solo per la notevole qualità ma anche per la sua iconica bottiglia in vernice rosa metallizzata da noi brevettata”.

 

“È soprattutto dall’Asia – conclude Bottega – che viene invece richiesto il Petalo Moscato. In particolare Giappone e Corea, che grazie alla campagna vaccinale sono quasi completamente usciti dalla pandemia, reclamano il prodotto. In questo caso il consumo è principalmente sostenuto dalle donne che ne apprezzano il gusto dolce, i profumi suadenti del Moscato e la bassa gradazione (6,5%). La bottiglia poi, si distingue per le due inconfondibili rose presenti sulla bottiglia, che richiamano ancor più l’attenzione di questo pubblico”.

 

Pink Gold - Prosecco DOC Rosé Spumante Brut cl 75 (foto 2)
Bottega Pink Gold Prosecco Doc Rosé è uno spumante Prosecco rosato Brut che ha origine da un blend di uve Glera e Pinot Nero coltivate nell’area del Prosecco DOC secondo tecniche classiche e tradizionali e che hanno mantenuto negli anni inalterata la loro qualità e la tipicità. Si caratterizza inoltre per l’inconfondibile livrea, realizzata con un esclusivo processo di metallizzazione, grazie al quale il colore rosa diventa parte integrante della superficie esterna del vetro.

 

Il Vino dell’Amore Petalo – Moscato Spumante Dolce cl 75 (foto 3)
Il Moscato bianco è un vitigno aromatico il cui nome deriva da “muscum” (muschio). Furono i Greci a coltivare queste uve e a esportarle anche nelle colonie della Magna Grecia situate nell’Italia Meridionale. La diffusione di questo vitigno al nord avvenne nel Medioevo principalmente ad opera dei Veneziani e dei loro commerci con le isole del Mediterraneo. Dal bouquet esplosivo ma al tempo stesso elegante, Petalo Moscato Il Vino dell’Amore Bottega è caratterizzato da una dolcezza non stucchevole, da una gradazione alcolica moderata e dai tipici sentori di rosa che evocano l’immagine dei petali impressa sull’etichetta.

 

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
Funghi e tartufi al Villaggio delle Zucche
Al Villaggio delle Zucche Pura Vida Farm ogni fine settimana dal 9 Settembre al 12 Novembre non mancheranno giochi, laboratori, scorribande sui trattorini a pedali ed elettrici, piccole jeep e temi di intrattenimento sem... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.