06set 2020
PROSECCO ALLA MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Articolo di: Michele Pizzillo

Una delle sorprese della 77^ edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica in corso a Venezia, è la presenza del Prosecco che con le sue bollicine dorate, nell’Italian Pavilion, presso l’Hotel Excelsior, sta facendo bella mostra sul palcoscenico dove sono presenti le più importanti star internazionali. All’inaugurazione dell’Italian Pavilion, con il film “Lacci” di Daniele Luchetti, presentato dal regista e dall’intero cast, le bollicine del Prosecco, hanno reso ancor più frizzante l’atmosfera di charme di un evento come il Festival del cinema. Così, il Prosecco Ponte1948, in collaborazione con Consorzio Prosecco Doc, accompagnerà l'intera manifestazione che ha per tema “È una festa la vita, viviamola insieme!”.
Ponte1948, cantina cooperativa nata due anni dopo la Repubblica Italiana per iniziativa di un piccolo gruppo di viticoltori, oggi conta 1.000 soci con oltre 3.000 ettari di vigneti che si estendono in un vasto territorio dalle pendici del Montello alle alture della zona di Conegliano, lungo il corso del Piave, sino alla sua foce, dove i vigneti crescono rigogliosi, in un clima particolarmente favorevole alla coltivazione di viti, caratterizzato da ideali escursioni termiche e giusta piovosità.
La presenza di Ponte1948 a Venezia, premia, inoltre, un’azienda che enfatizza la sua italianità. Tant’è che a ridosso del 2 giugno, giorno in cui si festeggia la nascita della Repubblica italiana – la vocazione repubblicana dei Viticoltori Ponte forse fa parte del proprio dna, visto che le loro vigne sono presenti in un territorio che nel passato faceva parte della Serenissima Repubblica di Venezia – l’azienda propose una confezione con tre bottiglie di Prosecco con etichette verde, bianco e rosso, e con lo slogan “l'Italia s'è desta! E ora, tutti insieme, rifacciamo grande il nostro bel Paese”. Perché, comunicarono da Ponte di Piave, sede dell’azienda “Sono passati oltre 70 anni dalla fondazione di Viticoltori Ponte, avvenuta solo un paio d'anni dopo la nascita della Repubblica Italiana, ma la data del 2 giugno 2020 segnerà simbolicamente per la nostra azienda una nuova nascita, corredata dello stesso entusiasmo e gli stessi valori di un tempo. Questa pandemia ha messo l'intera umanità duramente alla prova, colpendoci nel vivo in maniera inaspettata e feroce. Un attacco invisibile e inarrestabile, che è riuscito ad arrivare fino al cuore delle nostre comunità. “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.”, così recita il primo articolo della Costituzione. Oltre al dolore per le tante vittime del virus, gli ostacoli al lavoro hanno messo in discussione la nostra stessa natura, destabilizzandoci come mai prima. Tutto ciò, non deve tuttavia essere accaduto invano. L'Italia ora può ripartire e noi possiamo e dobbiamo far sì che torni a splendere, ancor più di prima! Aiutiamo l'economia del nostro Paese, scegliendo mete turistiche, negozi, bar e ristoranti, prodotti e servizi italiani, siamo un grande popolo e insieme ce la faremo. Noi di Ponte ci crediamo. Parafrasando una strofa meno conosciuta dell'inno di Mameli: “Noi Italiani siamo da secoli umiliati e dominati da altri popoli, perché non siamo un popolo ma siamo divisi tra di noi; dobbiamo raccoglierci sotto un’unica bandiera, in una sola speranza; è arrivata l'ora di essere tutti uniti”.
Un po' di sano patriottismo non è mai troppo. D’altronde, sin dall’atto costitutivo i padri fondatori della cantina hanno rivolto lo sguardo all’altissimo valore sociale che avrebbe rappresentato nella promozione delle attività culturali, ricreative e sportive. Il messaggio è che ancor oggi è attuale perché, con la valorizzazione del contesto sociale e territoriale si concretizza nel supporto di numerose iniziative locali e nazionali atte a promuovere gli stessi ideali di etica, rispetto, passione ed impegno. Tant’è vero che dopo l’esordio al Festival del Cinema di Venezia, Ponte1948, con le sue bollicine, si accinge a salire sul podio dei due Gran Premi di Misano, in programma il 13 e il 20 settembre 2020, è stato già presente l’anno scorso, sempre in collaborazione con il Consorzio Prosecco doc. Anche ai due Gran Premi MotoGP™ di Misano, il Prosecco scelto è il doc extra dry Treviso.

Prosecco doc extra dry Treviso
Le uve Glera sono raccolte in vigne ubicate nell’area del Piave, in pianura, pressate a freddo e mosti fermentati a temperatura controllata. Di colore giallo paglierino, perlage fine e persistente, alla degustazione evidenzia un elegante profumo fresco, frutta e con un delicato sentore di fiori di prato. In bocca è sapido, piacevolmente brioso e una moderata alcolicità.

Prosecco doc extra dry biologico
Uve Glera ben mature, trasformate con pressatura soffice e fermentazione e temperatura controllata e seconda presa di spuma con metodo Charmat. Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, il bouquet è fresco e fruttato e al palato si rivela equilibrato tra acidità e dolcezza, completate dalla giusta sapidità.

Pinot grigio delle Venezie doc vino spumante brut
Vino ottenuto da uve Pinot grigio che assicurano un bel colore giallo paglierino, profumo fruttato con note di gelsomino. In bocca è morbido, armonico ed anche accattivante, evidenziando anche le note fruttate e floreali del bouquet.

Pinot Chardonnay spumante brut
Le due uve utilizzate, vengono vinificate a temperatura controllata con lieviti selezionati e presa di spuma con metodo Charmat. Delicato ed elegante il profumo con gradevoli note floreali. Al palato è fresco, brioso e moderatamente acido.

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.