10set 2022
PIATTI D’AUTORE DA REALIZZARE IN SPAZI RIDOTTI E CON POCHI ATTREZZI
Articolo di: Michele Pizzillo

Chi è appassionato di vacanze all’aria aperta, sicuramente programmerà un viaggio a Parma nella seconda decade del mese di settembre. Nel centro emiliano, fino al 18 settembre, infatti, si svolge il Salone del Camper che oltre ad essere la fiera più importante dedicata al caravanning e al turismo en plein air, è anche quella che registra la partecipazione dei principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica, ed attrezzature per il campeggio.

 

E, poi, con la sezione “Percorsi & Mete” agevola la conoscenza di luoghi e destinazioni ideali per il turismo in libertà, le eccellenze della tradizione enogastronomica italiana, con una ricca proposta di guide e prodotti editoriali in grado di indirizzare e consigliare esperti e neofiti di questo life-style, fa sapere il team di Fiere di Parma incaricato di organizzare la manifestazione.

 

Quest’anno c’è anche la riproposta di una novità che l’anno scorso fu davvero un successo, cioè, l’opportunità offerta ai visitatori di vedere come si prepara un buon piatto nel camper, nonostante gli spazi ridotti e l’attrezzatura minimale di questo veicolo. Ad insegnarlo ai camperisti – ma anche a quanti amano la vita all’aria aperta che visitano la fiera -, saranno gli chef che fanno parte dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo – quelli che donano agli ospiti il piatto-simbolo dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare su cui è effigiata la
specialità del locale -, la più antica associazione italiana fra ristoratori, che hanno preparato un programma piuttosto impegnativo di show cooking, con tre appuntamenti giornalieri nello spazio riservato all’Unione del Buon Ricordo, denominato “Cucinare in camper”.

 

Quindi, 9 giorni di show cooking durante i quali gli chef di altrettanti ristoranti – coordinati dal segretario generale dell’associazione Luciano Spigaroli del Cavallino Bianco di Polesine Parmense -
insegneranno, passo dopo passo, come preparare ricette semplici e sfiziose, valorizzando i prodotti locali che i camperisti possono facilmente trovare durante loro viaggi. Piatti gustosi e raffinati, ma nello stesso semplici e veloci da realizzare quando si sta viaggiando in camper e lo spazio e il tempo sono piuttosto limitati. Gli chef, attingendo alla tradizione gastronomica della propria regione, insegneranno come cucinare ottimi piatti non banali, gestendo al meglio la cambusa e gli spazi necessariamente ridotti di un camper.

 

E, per non farsi mancare niente, i dirigenti del Buon Ricordo hanno deciso di proporre, dopo gli show cooking, incontri dedicati al racconto, alla didattica, ad approfondimenti legati al mondo del food e del turismo enogastronomico, organizzati in collaborazione con l’associazione Gastronomi Professionisti e raccontati dalla viva voce dei protagonisti con cui il pubblico potrà dialogare.

 

 

Il calendario

 

 

Sabato 10 settembre:

Ristorante Pascalò a Vietri Sul Mare (Sa) - Chef Pasquale Vitale che preparerà lo Spaghetto con colatura di alici, tarallo sugna e pepe (foto 2).

 

Domenica 11 settembre:

Ristorante Il Mestolo a Siena - Chef Nicoletta Mariella con Gaetano De Martino con il piatto Pappa al pomodoro con ricotta e alici (foto 3);
Focus sulla Regione Friuli Venezia Giulia.

 

Lunedì 12 settembre:

Ristorante M’ama a Praiano (Sa) - Chef Raffaele Mascolo che proporrà Tonno rosso del Tirreno scottato con senape, miele e primizie di stagione (foto 4).

 

Martedì 13 settembre:

Osteria Di Fornio a Fidenza (Pr) - Chef Cristina Cerbi con Guancialetti di maiale al forno con cipolla (foto 5).

 

Mercoledì 14 settembre:

Osteria La Lanterna a Cressogno (Co) - Chef Pamela Paredi + Locanda Altavilla a Bianzone (So) - Chef Anna Bertola.

 

Giovedì 15 settembre:

Ristorante Sanafollia a Fidenza (Pr) - Chef Emanuela Gorreri con Tortelli della Via Francigena (foto 6).

 

Venerdì 16 settembre:

Osteria In Scandiano a Scandiano (Re) - Chef Andrea Medici che proporrà Faraona 4.0 all’aceto balsamico tradizionale (foto 7).

 

Sabato 17 settembre:

Ristorante Romanè a Roma - Chef Stefano Callegari con Pollo alla cacciatora (foto 8);
Focus sulla Regione Molise.

 

Domenica 18 settembre:

Gran Finale Buon Ricordo.

 

 

All’interno dello spazio Buon Ricordo saranno presenti anche i partner che da anni sostengono l’associazione nel suo percorso di valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy, come Bellomo, Confagricoltura, Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, Consorzio Franciacorta, Consorzio Parmigiano Reggiano, Coppini Arte Olearia, Filette Prime Water, Illy Caffè, La Giardiniera del Cerreto, Raggio di Sole, Tenuta Margherita, Zanussi Professional.

 

1

2

3

4

5

6

7

8

Telefono : 0521.706514
Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.