10set 2022
PIATTI D’AUTORE DA REALIZZARE IN SPAZI RIDOTTI E CON POCHI ATTREZZI
Articolo di: Michele Pizzillo

Chi è appassionato di vacanze all’aria aperta, sicuramente programmerà un viaggio a Parma nella seconda decade del mese di settembre. Nel centro emiliano, fino al 18 settembre, infatti, si svolge il Salone del Camper che oltre ad essere la fiera più importante dedicata al caravanning e al turismo en plein air, è anche quella che registra la partecipazione dei principali produttori europei di veicoli ricreazionali, i più famosi marchi della componentistica e dell’accessoristica, ed attrezzature per il campeggio.

 

E, poi, con la sezione “Percorsi & Mete” agevola la conoscenza di luoghi e destinazioni ideali per il turismo in libertà, le eccellenze della tradizione enogastronomica italiana, con una ricca proposta di guide e prodotti editoriali in grado di indirizzare e consigliare esperti e neofiti di questo life-style, fa sapere il team di Fiere di Parma incaricato di organizzare la manifestazione.

 

Quest’anno c’è anche la riproposta di una novità che l’anno scorso fu davvero un successo, cioè, l’opportunità offerta ai visitatori di vedere come si prepara un buon piatto nel camper, nonostante gli spazi ridotti e l’attrezzatura minimale di questo veicolo. Ad insegnarlo ai camperisti – ma anche a quanti amano la vita all’aria aperta che visitano la fiera -, saranno gli chef che fanno parte dell’Unione Ristoranti del Buon Ricordo – quelli che donano agli ospiti il piatto-simbolo dipinto a mano dagli artigiani della Ceramica Artistica Solimene di Vietri sul Mare su cui è effigiata la
specialità del locale -, la più antica associazione italiana fra ristoratori, che hanno preparato un programma piuttosto impegnativo di show cooking, con tre appuntamenti giornalieri nello spazio riservato all’Unione del Buon Ricordo, denominato “Cucinare in camper”.

 

Quindi, 9 giorni di show cooking durante i quali gli chef di altrettanti ristoranti – coordinati dal segretario generale dell’associazione Luciano Spigaroli del Cavallino Bianco di Polesine Parmense -
insegneranno, passo dopo passo, come preparare ricette semplici e sfiziose, valorizzando i prodotti locali che i camperisti possono facilmente trovare durante loro viaggi. Piatti gustosi e raffinati, ma nello stesso semplici e veloci da realizzare quando si sta viaggiando in camper e lo spazio e il tempo sono piuttosto limitati. Gli chef, attingendo alla tradizione gastronomica della propria regione, insegneranno come cucinare ottimi piatti non banali, gestendo al meglio la cambusa e gli spazi necessariamente ridotti di un camper.

 

E, per non farsi mancare niente, i dirigenti del Buon Ricordo hanno deciso di proporre, dopo gli show cooking, incontri dedicati al racconto, alla didattica, ad approfondimenti legati al mondo del food e del turismo enogastronomico, organizzati in collaborazione con l’associazione Gastronomi Professionisti e raccontati dalla viva voce dei protagonisti con cui il pubblico potrà dialogare.

 

 

Il calendario

 

 

Sabato 10 settembre:

Ristorante Pascalò a Vietri Sul Mare (Sa) - Chef Pasquale Vitale che preparerà lo Spaghetto con colatura di alici, tarallo sugna e pepe (foto 2).

 

Domenica 11 settembre:

Ristorante Il Mestolo a Siena - Chef Nicoletta Mariella con Gaetano De Martino con il piatto Pappa al pomodoro con ricotta e alici (foto 3);
Focus sulla Regione Friuli Venezia Giulia.

 

Lunedì 12 settembre:

Ristorante M’ama a Praiano (Sa) - Chef Raffaele Mascolo che proporrà Tonno rosso del Tirreno scottato con senape, miele e primizie di stagione (foto 4).

 

Martedì 13 settembre:

Osteria Di Fornio a Fidenza (Pr) - Chef Cristina Cerbi con Guancialetti di maiale al forno con cipolla (foto 5).

 

Mercoledì 14 settembre:

Osteria La Lanterna a Cressogno (Co) - Chef Pamela Paredi + Locanda Altavilla a Bianzone (So) - Chef Anna Bertola.

 

Giovedì 15 settembre:

Ristorante Sanafollia a Fidenza (Pr) - Chef Emanuela Gorreri con Tortelli della Via Francigena (foto 6).

 

Venerdì 16 settembre:

Osteria In Scandiano a Scandiano (Re) - Chef Andrea Medici che proporrà Faraona 4.0 all’aceto balsamico tradizionale (foto 7).

 

Sabato 17 settembre:

Ristorante Romanè a Roma - Chef Stefano Callegari con Pollo alla cacciatora (foto 8);
Focus sulla Regione Molise.

 

Domenica 18 settembre:

Gran Finale Buon Ricordo.

 

 

All’interno dello spazio Buon Ricordo saranno presenti anche i partner che da anni sostengono l’associazione nel suo percorso di valorizzazione delle eccellenze del Made in Italy, come Bellomo, Confagricoltura, Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, Consorzio Franciacorta, Consorzio Parmigiano Reggiano, Coppini Arte Olearia, Filette Prime Water, Illy Caffè, La Giardiniera del Cerreto, Raggio di Sole, Tenuta Margherita, Zanussi Professional.

 

1

2

3

4

5

6

7

8

Telefono : 0521.706514
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.