29set 2022
PETEÇ, FLÔR, PO’ FOLC AGANIS, TRE ESPRESSIONI DI UN TERRITORIO VOCATO
Articolo di: Fabiano Guatteri

I fratelli Simone, Fabio e Alessio Cecchetto alla guida della cantina trevigiana Ca’ di Rajo, hanno acquisito un’azienda agricola dismessa da anni che è presto divenuta la centralità di un nuovo progetto.

 

Si chiama Aganis, denominazione nata mutuando il nome di figure femminili presenti nella narrazione carnica, che abitano attorno ai corsi d’acqua. E l’acqua scorre vicino ai ventidue ettari di vigneto della tenuta, portata dal fiume Cornor. L’azienda dispone inoltre di quindici ettari di bosco, fonte di biodiversità riprodotta simbolicamente nelle etichette con disegni di caprioli e di altri animali selvatici tra filari e fiori.

 

Aganis si trova a Treppo Grande, in provincia di Udine, ai piedi della Alpi Giulie e a ridosso dei Colli Orientali del Friuli. I terreni in cui radicano i vigneti sono sedimenti calcarei e strati di marna e arenaria ad alto contenuto di calcio, costituiti da fossili che si depositarono prima che la regione emergesse dall’acqua; tale terreno morbido, viene chiamato localmente ponca. La cantina è particolarmente attenta alle varietà autoctone come Refosco e Friulano, senza però rinunciare alla produzione di vini da vitigni alloctoni. La collezione comprende due spumanti, una Ribolla Gialla e un Pinot Nero Rosé, e vini fermi locali quali, oltre ai già ricordati Friulano, Refosco, anche Malvasia e Ribolla, tutti con nomi dialettali friulani. A questi si affiancano i vini internazionali vale a dire Merlot, Cabernet Sauvignon, Sauvignon e Chardonnay.

 

 

I vini in degustazione

 

Abbiamo degustato tre referenze: Ribolla Spumante Peteç (chiacchiera); Malvasia Flôr (fiore) e Refosco dal Peduncolo Rosso Po’ Folc (poi il fulmine) (foto 1).

 

 

Peteç Ribolla Gialla Spumante Brut Friuli DOC (foto 2)

 

Le uve ribolla sono pressate sofficemente. La presa di spuma avviene in autoclave e si protrae per 120-150 giorni (charmat lungo).

 

Note gustative
Il colore è giallo paglierino limpido con riverberi verdi, percorso da bollicine sottili che esprimono esuberanza.
Al naso si aprono delicati sentori floreali, cui si uniscono tenui note fruttate, ricordi di mela renetta, di mango, di pesca e sfumature agrumate.
In bocca è cremoso, morbido, secco, con freschezza che fornisce tensione al sorso; sfumature agrumate, e note sapide; persistenza.

 

Abbinamenti
Ostriche gratinate, tempura.

 

 

Flôr Malvasia Colli Orientali del Friuli DOC (foto 3)

 

Le uve malvasia sono pressate sofficemente e la fermentazione si svolge con lieviti selezionati a 15-17 °C. Il 20% del vino ottenuto viene elevato in barrique. Dopo l’assemblaggio Flôr affina in bottiglia.

 

Note gustative
Nel calice riflette colo giallo paglierino caldo.
Al naso si riconoscono note floreali, fiori bianchi; evolvendo nel calice si apre a sentori fruttati, ricordi di susina gialla, pasta di nocciole e lievi note di spezie con vaghi accenni di macis e, a tratti, di zafferano.
In bocca l’impatto è morbido, avvolgente, suadente, rotondo ma senza sviluppi orizzontali, senza dilatarsi: mantiene, cioè, in bocca una direzione molto centrale che sul finale volge alla salinità. Verticalità, freschezza, salinità conferiscono eleganza al sorso.

 

Abbinamenti
Risotto alle cappesante, storione in salsa al vino bianco.

 


Po’ Folc Refosco dal Peduncolo Rosso Colli Orientali del Friuli DOC (foto 4)

 

Prodotto con le omonime uve, dopo la pressatura soffice il mosto macera sulle bucce per 15-20 giorni; la fermentazione con lieviti selezionati si svolge a 20-24 °C. Il 20% del vino ottenuto è elevato in barrique per 4 mesi.

 

Note gustative
Colore rosso rubino che vira al violaceo.
Profumo fruttato con ricordi di frutti rossi estivi, piccoli frutti quali more e mirtillo nero cui si uniscono sensazioni erbacee che si arricchiscono di note balsamiche di macchia mediterranea.
In bocca è suadente, si riconoscono i frutti già percepiti in fase olfattiva, cui si unisce una sensazione boisé che ricorda il nocciolo di ciliegia. È dotato di trama tannica morbida, di agile freschezza che allunga il sorso e, insieme all’alcolicità ben integrata, garantisce piena bevibilità, in sintonia con le attuali tendenze.

 

Abbinamenti
Ravioli di wagyu, umido di petto di faraona ai funghi.

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
FESTA DELLA MAMMA CIOCCOLATOSA CON KNAM
Il 9 Maggio 2021, la giornata dedicata a tutte le Mamme del Mondo, è ormai alle porte!   Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam  per questa occasione ha realizzato diversi prodotti Limited Edition: la scultura LOVE (f... Leggi di più
L’ANTICA QUERCIA DI SAVINI TARTUFI REGALA UN TARTUFO BIANCO ECCEZIONALE
Dopo ben 13 anni, la vecchia quercia dei record regala alla famiglia Savini un tartufo bianco eccezionale, ben 761 grammi.   L’ultima volta fu nel 2007, anno storico per la famiglia Savini, in cui i titolari dell... Leggi di più
MANDRAROSSA VINEYARD TOUR, A MENFI FRA MARE E VIGNE
Mandrarossa Vineyard Tour, a Menfi, è l’evento cult che la cantina siciliana Mandrarossa organizza per valorizzare e fare conoscere meglio i propri vini e il territorio dove sono ubicati i vigneti.   Tant’è... Leggi di più
PROSECCO ALLA MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Una delle sorprese della 77^ edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica in corso a Venezia, è la presenza del Prosecco che con le sue bollicine dorate, nell’Italian Pavilion, presso l’Hotel ... Leggi di più
“ELEMENTI”, L’EVENTO CHE CELEBRA IL MONDO DELLA PIZZA A 360°
A distanza di due anni, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti, torna in scena nella bucolica cornice di Mare Culturale Urbano, a Milano. Dal 9 all’11 settembre, Elementi è pronto per racco... Leggi di più
CARAMELLO O CERETTA MEDITERRANEA ALLO ZUCCHERO?
LA GUIDA IDENTITÀ GOLOSE 2019 | LE NOVITÀ
Sì è tenuta all’Excelsior Hotel Gallia la presentazione della dodicesima edizione della Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose. Una sala meeting gremitissima ha seguilo la presentazio... Leggi di più
NOVITA’ GOLOSE: WHOLEFRUIT CHOCOLATE REALIZZATO AL 100% CON IL FRUTTO DEL CACAO PURO
Nel mondo del cioccolato, dopo il successo di Ruby, il cioccolato rosa dai sentori di frutti rossi di cui abbiamo detto qui, è arrivata una golosa novità, si chiama WholeFruit ed è un nuovo tipo di cioccolato di Barry Ca... Leggi di più
I VINI BIO DI TENUTA FERTUNA
La scelta bio nella viticoltura e più in generale nell’ambito agrario, va oltre la settorialità, per diventare di campo nella difesa del pianeta. Nonostante la volontà non sempre è possibili attuarla perché in ambi... Leggi di più
LA GIORNATA DELLE DONNE DIVENTA FESTA DELLE DONNE DEL VINO
Le Donne del Vino (foto 1), sono sempre molto attive e a partire dal 2 marzo e per tutta la settimana successiva una serie di eventi saranno dedicati al tema “Donne, vino e design” (fig 2): cantine d’au... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.