27ott 2020
PERCHÉ IL DCPM CON LE CHIUSURE IMPOSTE È INIQUO
Articolo di: Fabiano Guatteri

La nostra testata si occupa di food & bevarage e non di altro. Ciò per dire che questo articolo è scritto a titolo personale e non vuole rappresentare la linea del giornale.

 

La scorsa primavera il lockdown fu totale o quasi. Non ci furono rilevanti contestazioni, anche perché si aveva la coscienza che era il solo modo se non di fermare, quantomeno di rallentare la pandemia, abbassare l’rt, ossia l’indice di contagio. L’Italia, per una volta, è stata esemplare, un modello da seguire, nonostante le perplessità inziali e le immunità di gregge vagheggiate altrove.

 

Milano, ma suppongo anche altre città, era deserta, poche persone sui mezzi pubblici, poche automobili, strade vuote e il virus, visto che cammina grazie alle nostre gambe, non circolava più, o sempre di meno: non aveva gambe per camminare, l’ rt crollò e i reparti di terapia intensiva solo poco prima sovraffollati cominciarono a chiudere.

 

Con le riaperture tardo primaverili (molte imprese non riaprirono, e tra queste alcuni ristoranti) molte realtà investirono per porre la propria utenza in sicurezza, tutti avevamo voglia di ripresa, chi addirittura sentendosi in regola con le nuove norme assumeva personale. L’economia, però, lo sappiamo, era ancora in sofferenza perché i numeri, in quasi tutte le attività, non erano quelli dell’anno prima. Con l’autunno la pandemia è tornata a preoccupare e a prescindere dalle valutazioni che si possono esprimere, a prescindere dai contagi, i malati in terapia intensiva hanno ripreso a crescere e questo è un dato di fatto. Una fonte sanitaria ha recentemente spiegato che se si tolgono medici dai reparti perché il numero dei malati da Covid cresce, si muore di altre malattie come quelle cardiache, e di tutte quelle che spesso richiedono interventi urgenti e tempestivi che con il Covid che impera non si possono garantire. Successe la primavera scorsa, mentre ora è già morto qualcuno in fila al pronto soccorso.

 

A prescindere dai comportamenti tenuti nell’estate, veniamo a oggi. Con il decreto si è voluto evitare un lockdown totale, ma per alcuni la chiusura è arrivata. La Milano diurna non è cambiata, traffico, mezzi affollati, tanta gente affaccendata e suppongo sia così in numerose città. Ma alcuni settori sono chiusi o “semiaperti” come i bar e i ristoranti che con la chiusura alle 18 (se si voleva togliere la movida notturna c’erano altri mezzi), viene meno la parte produttiva della giornata, quella rispettivamente degli aperitivi e delle cene: in altre parole con l’orario così ridotto non si campa.

 

Ma non solo questi, perché anche i cinema, i teatri, le palestre, nonostante si siano adeguati a sempre più rigidi e talvolta onerosi protocolli di sicurezza, hanno dovuto chiudere anche se non c’era nessuna rilevanza che fossero luoghi di contagio. Invece i centri commerciali, i tantissimi negozi e posti di lavoro che non rientrano nell’indispensabilità dell’industria, del commercio e dei servizi, al contrario degli alimentari e della sanità, sono rimasti aperti. Sono rimasti aperti nonostante che questi sì siano luoghi di contagio e pertanto i mezzi pubblici sono sempre affollati, altro luogo certo di contagio.

 

E tutto ciò cosa significa, che c’è stato un simillockdown che ha posto discriminazioni e come hanno sostento numerosi virologi, lasciando aperti i luoghi di contagio (e chiudendo altri che non sono tali), i sacrifici di chi ha dovuto chiudere parzialmente o totalmente serviranno a poco.

 

Per cui se i bar e i ristoranti falliranno, se le palestre non riapriranno, se il mondo dello spettacolo è alla fame, qual è il vantaggio che possa giustificare tutto questo? Tutto questo per cosa? Non si evince. Ciò spiega le manifestazioni di piazza per protestate, e mi riferisco unicamente a quelle delle parti in causa. Ciò per dire che uno sforzo estremo e breve l’avremmo accettato con maggiore serenità perché avrebbe dato risultati mentre lo stato attuale dell’arte lascia innescati troppi focolai. Come i centri commerciali aperti la domenica dove il distanziamento “all’italiana” con le mascherine scadute e con il naso scoperto farà il resto. Ciò mi porta a ritenere che questo decreto sia iniquo.

1

Photo Credits

Photo 1 :  Jeyaratnam Caniceus da Pixabay 
Articoli Simili
I più letti del mese
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
GIUSTINO BISOL CIAO A 100 ANNI. UNA VITE UNA VITA
Sarà intensivo non solo intenso bere il sorso di “Cinqueanni” il nuovo vino di Casa Ruggeri voluto anche da Giustino Bisol, fondatore della cantina a Valdobbiadene. Ha lasciato questa vigna terrena dove è st... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
TOM, TOUCH OF MILANO, IL GIN DELLE OCCASIONI DEL BON VIVRE
Un tempo, neanche troppo lontano, i gin erano associati all’Inghilterra, alle etichette dei grandi brand d’oltremanica. Poi i gin sono tornati a fiorire anche sul continente, tornati perché l’ascendente... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA : GLI EVENTI GOLOSI
Spettacolo, cultura e divertimento tra cooking show, incontri ed esperienze sensoriali, con un grande protagonista in scena: il Tartufo Bianco d’Alba che incontra le eccellenze della cucina internazionale.   Ad a... Leggi di più
BEDUSSI VINCE LA PUNTATA DI "CAKE STAR" LE SUE COLOMBE
I clienti affezionati alle golose proposte firmate Bedussi non saranno stupiti nel veder approdare la famiglia bresciana sul piccolo schermo. Dopo la Guida Pizzerie del Gambero Rosso, il massimo riconoscimento di tre chi... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.