03ott 2017
PECK ITALIAN BAR WINE SESSIONS - BOLLICINE D'AUTUNNO
Articolo di: CityLightsNews

Peck Italian Bar dedica 6 appuntamenti alle bollicine francesi e italiane, tema di grande interesse, soprattutto in questo periodo autunnale di preparazione alle feste. Un ciclo di appuntamenti effervescenti che rappresentano per Peck il suo modo di celebrare grandi vini  con serate raffinate ed emozionanti. Il format degli eventi è semplice: una cena con un menu degustazione nel quale ogni piatto - creato dalla Chef di Peck Italian Bar Patrizia Finotti - viene elaborato in abbinamento ad ogni calice di vino. Il produttore, sempre presente, ritma la serata condividendo con i commensali la storia della sua azienda e introducendo loro le singole etichette. Il tono della serata è sempre piacevolmente informale, si tratta di passare un momento tra commensali amici avvicinandosi all'appassionante monde delle bollicine.

Il primo protagonista del nuovo ciclo delle Wine Sessions interamente dedicate alle bollicine è la rinomata cantina Ferrari. Fondata nel 1902, quando Trento era parte della provincia dell’Impero austro-ungarico, la Ferrari ha conservato una propria fisionomia di azienda familiare e fa capo alla famiglia Lunelli, discendente di Bruno Lunelli che nel 1952 aveva acquistato dal fondatore Giulio Ferrari una piccola porzione di cantina. L’eccellenza è da sempre l’obiettivo perseguito dalla casa e si traduce in una rigorosa fedeltà al Metodo Classico, quale unico processo produttivo, e al Trentino, quale territorio d’elezione per i propri vigneti. Le due tipologie di uve utilizzate, Chardonnay e Pinot Nero, sono coltivate nel rispetto del disciplinare Trentodoc e di rigidi protocolli aziendali volti a garantire la sostenibilità.
Nel corso della cena saranno degustati Ferrari Perlé 2010, Ferrari Perlé Rosé Riserva 2011, Ferrari Perlé Nero 2009 e Ferrari Perlé Bianco 2007. Oltre a queste etichette è prevista una mini verticale in cui saranno degustate due annate (2006 e 1996) di Giulio Ferrari Riserva del Fondatore, icona di eccellenza per antonomasia delle bollicine italiane. Il grande valore aggiunto della serata è dato dalla partecipazione di Marcello Lunelli, enologo della famiglia e vicepresidente di Ferrari, che vanta esperienze di grandissimo prestigio a livello internazionale.
Ecco il menù della serata:
Ferrari Perlé 2010
 Insalata di storione con zucca al cardamomo
Ferrari Perlé Rosé Riserva 2011 
Passatina di ceci con gamberi
Ferrari Perlé Nero 2009 
Ravioli di burrata con polvere di capperi
Ferrari Perlé Bianco 2007
 Filetto di vitello ai funghi porcini e patate ratte
MINI VERTICALE DI GIULIO FERRARI RISERVA DEL FONDATORE


Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 2006
Giulio Ferrari Riserva del Fondatore 1996
Grappa Segnana – Solera Selezione
 
Prezzo della serata: 90€ a persona  
Giovedì 28 Settembre dalle 20:00 alle 22:00
Servizio: ore 20:30
Peck Italian Bar & Restaurant

1

Indirizzo : via Cesare Cantù 3 Milano
Telefono : 02.8693017
Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.