26gen 2023
PAINT YOUR FUTURE - QUADRO DI SEPPIA. LA RICETTA
Articolo di: CityLightsNews

Paint your future - Quadro di seppia

 

Le preparazioni culinarie talvolta guardano al di fuori della cucina per dialogare con altri ambiti culturali, sicuramente attratte dall’arte pittorica. È il caso una famosissima seppia, più quadro che piatto, ossia Seppia al nero di Gualtiero Marchesi dove sul fondo nero inchiostro si staglia la seppia nel suo candore. Consideriamo ora un altro esempio di piatto che esce dagli schemi canonici, ossia Quadro di seppia (foto 3) di Davide Camaioni (foto 4) ed è ancora la seppia a favorire queste ispirazioni.

 

Si differenzia però notevolmente da quello di Marchesi, in quanto la “tela” è la seppia, ma frullata, ricomposta e cotta sottovuoto a bassa temperatura, e il quadro non è statico, in quanto è il commensale che lo dipinge. La proposta è di dipingere (foto 1 e 2), immaginando il proprio futuro. È questa l'idea alla base del piatto il cui nome completo è "Paint your future - Quadro di seppia"

 

Un abbinamento fatto di pochi ingredienti, semplice nella preparazione: una tela bianca (la seppia) e tre diversi colori da abbinare a proprio piacimento (sfumature dal forte sapore di mare: scampi, ostriche, seppie). Il piatto è stato ideato dallo chef Davide Camaioni (fondatore del ristorante PostoNuovo). 

 

Davide Camaioni così sintetizza il suo rapporto con la cucina: “La mia ricerca è da sempre basata sull’ingrediente, genuino e naturale: la cura nella selezione delle materie prime, l’esaltazione della loro essenza pura all’interno di una sinfonia di sapori e profumi che non si annullano, ma si esaltano e si valorizzano a vicenda. Pensare il piatto, realizzarlo, arrivare al risultato che prima avevo solo immaginato è sempre una gioia unica. Ogni giorno in più passato all’ interno di una cucina, è un giorno in più di esperienza e di scoperta”.

 

 

La ricetta

Paint Your Future - Quadro di Seppia

Ingredienti:

Per la seppia

1 kg seppie
1 limone
4 cubetti ghiaccio
Sale qb

Per la salsa agli scampi

500 g teste di scampo
200 g pomodori rossi
200 g acqua
100 g ghiaccio
1 cipolla
Sale
Olio evo

Per la salsa agli spinaci e anice

100 g foglie di spinaci
10 g anice verde di Castignano
20 ml Acqua
1 g goma di guar
Sale qb

Per la salsa al nero di seppia

100 ml brodo di cozze
10 g nero di seppia

Per la polvere di ostrica

10 ostriche media grandezza
2 g farina riso



Quadro di seppia

Pulire le seppie accuratamente e tenere da parte il nero per la preparazione successiva. Frullare in un cutter ad alta velocità il pesce, le scorze di limone grattugiato, il sale e il ghiaccio. Quando il composto risulterà bianco e liscio trasferirlo all’interno di un sacchetto sottovuoto, per poi stenderlo di 1 cm circa. Sigillata la busta, cuocerlo al roner a 70° per 15 minuti. A fine cottura raffreddarlo e sformarlo, aiutandosi con un coppa pasta quadrato.

 

Salsa di scampi

Tostare le teste in una casseruola con olio evo, aggiungere cipolla e pomodori a pezzi fino a farli appassire, dopodiché aggiungere il ghiaccio e l’acqua a fuoco lento, fino a ridurre di 2/3 e raggiungere la giusta densità. Aggiustare di sale, poi filtrarla e raffreddarla.

 

Salsa di spinaci

Cuocere gli spinaci a vapore per 3 minuti a 95°. Frullare con il resto degli ingredienti, aggiustando di sale e densità desiderata.

 

Salsa al nero di seppia

Mettere in un pentolino il brodo e il nero e far ridurre di 2/3 fino a raggiungere la densità desiderata.

 

Polvere di ostriche

Cuocere le ostriche a 200° per 5 minuti, frullare e incorporare la farina di riso, stendere il composto su una teglia da forno ed essiccare a 75° per 12-15 ore. Ad essiccazione completata, frullare molto finemente.

1

2

3

4

Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.