11set 2019
OTIVM, CUCINA FUSION E NIKKEI IN UN AMBIENTE SURREALISTICO
Otivm ristorante cocktail bar: cucina fusion in ambiente ispirato alla pittura metafisica di De Chirico con prestigiatori, giocolieri, cantanti e poi musica sino a notte
Articolo di: Fabiano Guatteri

Otivm, nikkey. Milano è una città accogliente anche grazie ai locali che sanno interpretare le nuove tendenze dei milanesi. Per esempio, se un tempo aperitivo, cena e after dinner con o senza dj set, erano tre momenti diversi da spendersi in altrettante tipologie di locali, oggi sono in molti a preferire un'unica location dove trascorrere la serata, e magari far tardi.

 

Lo hanno capito a Otivm, ristorante cocktail-bar di recente apertura che oltre a proporre a pranzo business lunch veloci, la sera accoglie i clienti dall’aperitivo agli eventi musicali da godersi dopo cena con un drink in mano, passando per una cena con portate fusion. Ospitato nel cuore di Milano in un palazzo ideato da Giò Ponti, gli interni di Otivm (foto 2, 3 e 4) sono stati realizzati dall’architetto Nick Maltese ispiratosi a De Chirico e al surrealismo con archi, strutture metafisiche dedicate alle figure maschili e femminili. Completano gli arredi marmi, velluti, lampade appositamente progettate; va aggiunto che Otivm vuole essere un ristorante e bar a basso impatto ambientale e a basso spreco energetico. L’ampio locale dispone di una zona sopraelevata con 50 posti per chi cerca maggiore riservatezza. Prima di sedersi al tavolo accompagnati da hostess merita una sosta il bar (foto 5 ) dove il bartender Giuseppe Russo sa creare mix su misura rispetto alle esigenze dell’ospite.

 

La drink list utilizza distillati e liquori selezionati come per esempio la tequila Patron, maggiormente delicata di quelle più commerciali, per la preparazione del tequini (video 6 ) e di altri cocktail IBA e non.

 

Scorrendo la carta del ristorante, quello che appare è una tendenza fusion non solo per contaminazioni di ingredienti, ma anche per le tecniche culinarie utilizzate. In carta più di un piatto è nikkei, ossia di cucina peruviana realizzata in Perù dai giapponesi di seconda generazione, con la creazione di originali piatti nippo-peruviani. Questa tendenza è molto apprezzata anche dai grandi chef peruviani. Oltre al filone nikkei nella cucina di Otivm traspaiono note giapponesi come suggeriscono i nomi di alcune preparazioni come il sashimi, la salsa tataky, senza dimenticare il black code che abbiamo degustato riconoscendo la caratteristica marinatura di scuola giapponese. Non mancano richiami anche ad altre aree geografiche.

 

In cucina Rosano Wayne, affiancato da Luigi Codispoti e da un cuoco peruviano, è uno chef preparato con la capacità rara di abbinare ingredienti tra loro diversi creando armonie senza improvvisazioni. La collezione dei piatti permette di capire meglio il registro della cucina.

 

L’ostrica alla brace, granita al salmoriglio e perle di tapioca (foto 7) riproduce tutta l’intensità dell’ostrica cruda portata a temperatura dalla granita. Se vogliamo è un esempio di cucina fusion che ci ricorda i crostacei cotti su pietre roventi della cucina giapponese, cui si uniscono il salmoriglio, salsa mediterranea che sa accompagnare frutti di mare e pesci senza essere coprente e la tapioca, ingrediente latino.

 

Tra i piatti più convincenti segnaliamo la tartare di dentice, guacamole, tagliatelle di seppia, quinoa soffiata e ceviche di uova di pesce volante (foto 1), dove gli accenti sud americani sono più che evidenti.

 

Il tataky di ricciola, spuma di vongole bottarga, pomodorini canditi e bottarga di muggine (foto 8) sembra concepito da un’altra mano: gli ingredienti, si attenano nella spuma perdendo in parte la propria identità.

 

Tra un piatto e l’altro abbiamo apprezzato il foie gras su pan broche alle noci con chutney al mango e pomdorini accompagnato da uno shottino (foto 9), o forse dovremmo dire chupito, di tequila. Inutile dire che la dolcezza del chutney, di ispirazione inglese, bene accompagna le note amarognole del foie gras su brioche, molto francese, per non dire della tequila, per cominciare, o finire, con una nota latina.

 

Il sashimi di salmone, leche de tigre al topinambur, variazioni di peperoni e mais cancha, si descrive da solo, con un leche de tigre, salsa peruviana, di infinita piacevolezza.

 

Un piatto con baricentro italico: ravioli cacio e pepe lime, bottarga e gamberi crudi di Mazzara del Vallo (foto 10)... un piatto equilibrato con tante sfumature gustative che vanno dalla dolcezza dei gamberi al gusto umami di bottarga e cacio.

 

Risotto Milano con astice frollato e riduzioni di fichi e tosazu -aceto di riso affumicato made in Japan- (foto 11 ) è un piatto pacioso, molto comfort food, da godersi con tutta calma per apprezzarne la morbidezza.

 

Da provare il black code glassato e pac choy croccanti (foto 12), piatto che abbiamo già citato, da provare per la consistenza e il sapore del merluzzo morbidamente insaporito dalla glassatura a base di miso.

 

Chi ama la carne senza mediazione provi sicuramente il petto d’anatra affumicato, con prugne marinate al Pisco e mandorle (video 13) con carni sapide e tenere, oppure il filetto di black angus con verdure cotte e crude in salsa nikkey (foto 14), piatto di grande soddisfazione con una salsa più giapponese che peruviana capace di dare alla carne rossa una nota insolita, sorprendentemente adeguata.

 

Anche i dolci seguono la filosofia dei salati come il rocher maracuja (frutto della passione) e pistacchi.

 

Le serate sono animate da prestigiatori, giocolieri e anche cantanti in un’atmosfera da kermesse per proseguire con musica e far notte.
Attenendoci alla cucina di Otivm che dire? E’ da esplorare proprio per gli abbinamenti che nascono da solide basi gastronomiche e per quanto vi siano spazi concessi alla creatività, si rivela molto concreta e solida. Cantina fornita.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

Photo Credits

Photo 12 : Francesca Lovatelli Caetani
Indirizzo : Via Santa Maria segreta, 5 Milano
Telefono : 02.82785398
Articoli Simili
I più letti del mese
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
FOOD PAIRING ALLA PESCHERIA CON COTTURA DI MILANO
Milano alle 18 e 30 cambia vestito o semplicemente si sveste, switch off sulla giornata, dovere concluso, fa riaffiorare stancamente quei sogni addormentati durante la giornata lavorativa. L’appuntamento ci porta a... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.