15ago 2020
OSPITALITÀ IN FRANCIACORTA ALL’AGRITURISMO CORTE LANTIERI DI CAPRIOLO
Articolo di: CityLightsNews

La fine dell’estate e l’inizio dell’autunno, le stagioni più belle per i wine lovers, invitano a trascorrere week end e brevi periodi di vacanza fra visite in cantina, degustazioni, passeggiate en plein air fra le vigne. In Franciacorta, immersa fra i vigneti da cui provengono i pregiati vini aziendali, con grandi terrazze, giardini fioriti, una stupenda piscina affacciata sui filari, camere ariose con vista sulle colline, Corte Lantieri di Capriolo è un raffinato agriturismo, dove godere in tutto relax dei piaceri dell’enoturismo.

 

Gourmet e wine lovers vi trovano cucina e vini eccellenti, da assaporare in tutta sicurezza, nel completo rispetto delle regole igienico sanitarie e delle norme di distanziamento, assolutamente connaturate alla struttura stessa, dato che ha solo 7 camere e quindi può garantire ai suoi ospiti la massima privacy, siti appartati dove godere il relax e fare movimento nel verde, percorsi fra le vigne lungo cui fare passeggiate e pedalate solitarie. In tavola, i piatti dello chef Paolo Zanardi interpretano la stagione e raccontano al meglio la tradizione gastronomica franciacortina e quella lacustre del vicino lago d’Iseo. Imperdibili, il Risotto al Franciacorta e quello di zucca e Bagòss, le paste con pesce di lago, il Manzo all'olio (piatto-simbolo del territorio).

 

Grande attenzione è dedicata all’impiego di verdure e frutti di stagione e a prodotti del territorio, quali la Ret (salume tipico di Capriolo, tutelato dal marchio De.Co. di Denominazione Comunale) e il Salame Montisola, o i formaggi Silter Camuno e Selvino di Grotta, serviti con sfiziose confetture e mieli locali.

 

Dormire fra le vigne
L’agriturismo è inserito nella tenuta della storica Cantina Lantieri (fra le più note della zona) ed è addossato al centro storico del borgo medioevale di Capriolo, in uno dei luoghi paesaggisticamente più suggestivi e incontaminati della Franciacorta. Ricavato dall’accurata ristrutturazione dell’antico palazzo nobiliare della famiglia Lantieri de Paratico, si raggiunge percorrendo una bella strada disegnata tra lunghi filari di vite. Dalla sua terrazza merlata si gode una magnifica vista sull’anfiteatro delle colline. Ciascuna delle sue 7 camere è arredata con uno stile unico, con mobili eleganti e cura dei particolari, e gode di uno splendido panorama.

 

Degustazioni in cantina
Una piacevole esperienza sono le visite e le degustazioni in cantina, dove si svolgono i lavori di post vendemmia. Passando dalla parte storica, dove le bottiglie riposano nella penombra sotto i volti seicenteschi, a quella moderna dove hanno luogo le fasi della vinificazione secondo le più avanzate tecnologie, si scopre come nascono i pregiati Franciacorta, prodotti da uve raccolte manualmente nei 20 ettari di vigneti (coltivati in forma biologica) di proprietà aziendale, che si estendono in parte intorno alla cantina e in parte alle pendici del Monte Alto. Vini che si distinguono per la loro freschezza e mineralità ed esprimono i profumi e la polposità del frutto nella sua integrità. A rappresentarli al meglio è il Franciacorta Cuvée Brut NV Lantieri, che ha conquistato il titolo di World Champion nella categoria Classic Brut Non-Vintage Blend al The Champagne & Sparkling Wine World Championship 2019 (CSWWC), il prestigioso concorso ideato da Tom Stevenson, massimo esperto mondiale di Champagne and Sparkling wines.

 

Un’antica tradizione vinicola
I Lantieri de Paratico, nobile e antica famiglia bresciana, hanno radici franciacortine che risalgono a più di mille anni or sono, dato che la prima data certa che le documenta risale al 930 d. C. Il suffisso nobiliare “de Paratico” sta a significare il loro precedente insediamento nell’omonimo paese franciacortino, al confine con il lago d’Iseo. Qui, i Lantieri fecero erigere nell’XI sec. un magnifico castello. La storia narra che vi sia stato ospitato Dante Alighieri che, ispirato dal paesaggio, avrebbe scritto alcuni versi della Cantica del Purgatorio. Nel Cinquecento la famiglia si trasferì a Capriolo dove si distinse per la produzione di vini, di cui riforniva anche le corti di Mantova, Ferrara e Milano, dove era in particolar modo apprezzato il “Rubino di Corte Franca”. La tradizione vitivinicola si è perpetuata nei secoli fino ai tempi nostri ed ancor oggi la sede dell’azienda si trova a Capriolo, accanto all’antico palazzo di famiglia.

1

2

3

Indirizzo : Via Videtti 3 Capriolo
Telefono : 030.7364071
Articoli Simili
I più letti del mese
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
GIUSTINO BISOL CIAO A 100 ANNI. UNA VITE UNA VITA
Sarà intensivo non solo intenso bere il sorso di “Cinqueanni” il nuovo vino di Casa Ruggeri voluto anche da Giustino Bisol, fondatore della cantina a Valdobbiadene. Ha lasciato questa vigna terrena dove è st... Leggi di più
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
TOM, TOUCH OF MILANO, IL GIN DELLE OCCASIONI DEL BON VIVRE
Un tempo, neanche troppo lontano, i gin erano associati all’Inghilterra, alle etichette dei grandi brand d’oltremanica. Poi i gin sono tornati a fiorire anche sul continente, tornati perché l’ascendente... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA : GLI EVENTI GOLOSI
Spettacolo, cultura e divertimento tra cooking show, incontri ed esperienze sensoriali, con un grande protagonista in scena: il Tartufo Bianco d’Alba che incontra le eccellenze della cucina internazionale.   Ad a... Leggi di più
BEDUSSI VINCE LA PUNTATA DI "CAKE STAR" LE SUE COLOMBE
I clienti affezionati alle golose proposte firmate Bedussi non saranno stupiti nel veder approdare la famiglia bresciana sul piccolo schermo. Dopo la Guida Pizzerie del Gambero Rosso, il massimo riconoscimento di tre chi... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.