11dic 2018
NEL PAESE DI VISTATERRA 2 | LA CORTE DEI MERCANTI E IL TERRITORIO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Vistaterra  non è solo residenza ed enogastronomia. Come anticipato nello scorso articolo, Vistaterra è una realtà di 13 ettari ( foto 2 uno scorcio) che comprende attività produttive, botteghe con eccellenze locali, serre per sperimentazione agricola, innovazione e valorizzazione delle produzioni agroalimentari, un vigneto e presto una Spa, un biolago fitodepurato, un bambuseto, tutto in nome del rispetto ambientale.

 

Il parco agricolo di Vistaterra è in piena trasformazione perché il progetto prevede la trasformazione di 10 ettari in un laboratorio a cielo aperto di sperimentazione e innovazione tecnologica al servizio dell’agricoltura in nome della sostenibilità. Sarà la dimostrazione di come possano armonizzare tra loro agricoltura biologica, produzione di alimenti a km 0, strutture a supporto delle attività agricole e artigianali. Gli orti biologici sperimenteranno nuove tecniche agricole utilizzando metodi di coltivazione sostenibili, meno onerose e più produttive per la produzione di cibo buono e pulito.

 

Il vigneto, che era stato abbandonato, è stato reimpiantato nel 2012. Un ettaro di vigna che dà vita a un fresco e floreale Erbaluce di Caluso Docg (foto 3).

 

Il parco comprende una piantagione di bambù, il bambuseto (foto 4), che non è un vezzo, ma quando entrerà in produzione oltre all’elevata capacità di assorbimento di anidride carbonica produrrà germogli per l’alimentazione e materiale per la bioedilizia e per il tessile. Le serre per la sperimentazione agricola prevedono aree di shopping verde e hobbistica.

 

Presto un polo di attrazione di Vistaterra sarà il biolago balneabile di 2500 mq di superficie; l’acqua sarà depurata in modo naturale utilizzando il principio della fitodepurazione . Qui è previsto un punto di ristoro con una cucina a legna.

 

 

Tornando al Castello, nel cortile si trova la Corte dei Mercanti (foto 5), ossia le botteghe dedicate ai sapori, al cioccolato, alla cosmesi e all’artigianato, aperte dal venerdì sera alla domenica compresa. 

 

Nella Bottega dei Sapori (foto 6 e 7) si possono acquistare prodotti tipici come salumi e formaggi, oltre a paste, mele, confetture, tutto a filiera corta e da agricoltura biologica.

 

Nella Bottega della Cosmesi (foto 8) trovano spazio profumi per l’ambiente, prodotti per la cura del corpo, saponi artigianali...

 

La Bottega del Cioccolato espone invece il repertorio delle specialità locali e regionali.

 

Tutto ciò che propone la Bottega dell’Artigianato (foto 9) è fatto a mano, dagli articoli per l’arredo, ai tessuti ai gioielli. 

 

La Spa di prossima realizzazione sarà aperta non solo agli ospiti della struttura. La caratterizzeranno materiali ecosostenibili, strutture a basso impatto ambientale e materiali naturali.

 

Tra i partner del progetto Vistaterra vi sono Slow Food e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Ecco Vistaterlandia, sempre meno favola, sempre più realtà.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Indirizzo : via Carandini, 40 Parella
Telefono : 0125.19 371
Articoli Simili
I più letti del mese
A PANTELLERIA DEVI SAPERE DA DOVE INIZIARE: CONCRETA(MENTE)
Le grandi mani che tengono attaccati come dita i fichi d’india, brillano al sole del tramonto di Pantelleria.   Se alzi gli occhi al cielo notturno intravedi il triangolo estivo delle stelle.   Da inizio giugno... Leggi di più
IL LINGUAGGIO DEL VINO: PRESENTAZIONE LIBRO E DEGUSTAZIONE
Senigallia, venerdì 3 dicembre – Degustazione di vini nazionali e presentazione del libro“Il linguaggio del vino” di Francesco Annibali, Edizioni Ampelos. Dalle ore 20:30 fino alle ore 23:00, nel Risto... Leggi di più
ALTRIMÉNTI, EUGENIO BOER RADDOPPIA
Altriménti è il ristorante appena inaugurato da Eugenio Boer che, insieme ad altri tre amici, ha scelto per il suo locale City Life, la zona più effervescente di Milano.Il locale è composto da due ambienti e una veranda ... Leggi di più
TARTUFI DA RECORD ALLA XIX ASTA MONDIALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Domenica, il Castello di Grinzane Cavour si è svegliato avvolto nel torpore autunnale: l’aria frizzante e una nebbia leggera sulle colline dai colori ambrati delle vigne, il silenzio e la flemma della campagna in u... Leggi di più
MONTEPULCIANO, LA TOSCANA CHE OGNI TURISTA VORREBBE
Le dolci colline, gli uliveti, i filari dei vitigni e il verde della campagna, i borghi medievali e rinascimentali; e poi… un patrimonio sterminato di sapori da gustare a tavola. Il fascino che la Toscana ha da se... Leggi di più
KINGS OF THE BOX: DELIVERY DA RISTORANTI E ALTRI FORNITORI
Siam già lontani, allora dimmi ciao.Dimmi cosa mangi e mando il menù per te. Questo è l’approccio Cristiano Tomei (foto 2), con l’invito al gioco alla sperimentazione, al divertimento.Al ristorante L’Im... Leggi di più
Il pranzo pugliese della domenica a Milano da Ricci Osteria
Il pranzo della domenica è un momento conviviale in cui la famiglia si riunisce.   In Puglia è un rituale molto sentito in quanto rappresenta un fondamentale momento di convivialità.   E a Milano, a proporre il pranz... Leggi di più
MOUSSE AL CIOCCOLATO O SOFT MASK AL CACAO?
MIRABELLA E IL SUO MOMENTO MIGLIORE 1979/2019 40 ANNI DI VIGNA
Ancora oggi viene utilizzato in alcune situazioni, l’allevamento della vigna a Sylvoz.Siamo in Franciacorta, Vigneto Mirabella. Azienda Mirabella. Il sistema di coltivazione Sylvoz trova utilizzo in Friuli E' la r... Leggi di più
Crediamo di sapere il significato di terroir, ma…
Il viticoltore dall’alto di una collina, mostrandoci i vigneti che allignavano lungo i pendii ci disse “questo è il mio terroir”. In un’altra occasione leggendo la presentazione dei vini di un alt... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.