11dic 2018
NEL PAESE DI VISTATERRA 2 | LA CORTE DEI MERCANTI E IL TERRITORIO
Articolo di: Fabiano Guatteri

Vistaterra  non è solo residenza ed enogastronomia. Come anticipato nello scorso articolo, Vistaterra è una realtà di 13 ettari ( foto 2 uno scorcio) che comprende attività produttive, botteghe con eccellenze locali, serre per sperimentazione agricola, innovazione e valorizzazione delle produzioni agroalimentari, un vigneto e presto una Spa, un biolago fitodepurato, un bambuseto, tutto in nome del rispetto ambientale.

 

Il parco agricolo di Vistaterra è in piena trasformazione perché il progetto prevede la trasformazione di 10 ettari in un laboratorio a cielo aperto di sperimentazione e innovazione tecnologica al servizio dell’agricoltura in nome della sostenibilità. Sarà la dimostrazione di come possano armonizzare tra loro agricoltura biologica, produzione di alimenti a km 0, strutture a supporto delle attività agricole e artigianali. Gli orti biologici sperimenteranno nuove tecniche agricole utilizzando metodi di coltivazione sostenibili, meno onerose e più produttive per la produzione di cibo buono e pulito.

 

Il vigneto, che era stato abbandonato, è stato reimpiantato nel 2012. Un ettaro di vigna che dà vita a un fresco e floreale Erbaluce di Caluso Docg (foto 3).

 

Il parco comprende una piantagione di bambù, il bambuseto (foto 4), che non è un vezzo, ma quando entrerà in produzione oltre all’elevata capacità di assorbimento di anidride carbonica produrrà germogli per l’alimentazione e materiale per la bioedilizia e per il tessile. Le serre per la sperimentazione agricola prevedono aree di shopping verde e hobbistica.

 

Presto un polo di attrazione di Vistaterra sarà il biolago balneabile di 2500 mq di superficie; l’acqua sarà depurata in modo naturale utilizzando il principio della fitodepurazione . Qui è previsto un punto di ristoro con una cucina a legna.

 

 

Tornando al Castello, nel cortile si trova la Corte dei Mercanti (foto 5), ossia le botteghe dedicate ai sapori, al cioccolato, alla cosmesi e all’artigianato, aperte dal venerdì sera alla domenica compresa. 

 

Nella Bottega dei Sapori (foto 6 e 7) si possono acquistare prodotti tipici come salumi e formaggi, oltre a paste, mele, confetture, tutto a filiera corta e da agricoltura biologica.

 

Nella Bottega della Cosmesi (foto 8) trovano spazio profumi per l’ambiente, prodotti per la cura del corpo, saponi artigianali...

 

La Bottega del Cioccolato espone invece il repertorio delle specialità locali e regionali.

 

Tutto ciò che propone la Bottega dell’Artigianato (foto 9) è fatto a mano, dagli articoli per l’arredo, ai tessuti ai gioielli. 

 

La Spa di prossima realizzazione sarà aperta non solo agli ospiti della struttura. La caratterizzeranno materiali ecosostenibili, strutture a basso impatto ambientale e materiali naturali.

 

Tra i partner del progetto Vistaterra vi sono Slow Food e l’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. Ecco Vistaterlandia, sempre meno favola, sempre più realtà.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Indirizzo : via Carandini, 40 Parella
Telefono : 0125.19 371
Articoli Simili
I più letti del mese
UN REGALO NON SOLO FOOD ALLA MAMMA, SCELTO NELLA BOTTEGA DEGLI ARTIGIANI
Lo scorso anno Artigiano in Fiera, l’evento annuale che vede migliaia di visitatori-acquirenti acquistare dal prodotto tipico all’oggetto artigianale, non si è potuto causa lockdown. Quest’anno però ria... Leggi di più
DALLA PARTE DELLE API CON LEGAMBIENTE E FRoSTA
Il ritorno di “Save the Queen” è la conferma che l’esordio dell’anno scorso ha permesso di raggiungere i risultati sperati.   Così, un’azienda espressione della massima tecnologia, FRoSTA ... Leggi di più
OSSO CON MIDOLLO AL FORNO. COME SI FA, QUANTO SI CUOCE
EAST MARKET, DOMENICA 20 MAGGIO LA NUOVA EDIZIONE EAST MARKET
Domenica 20 maggio la nuova edizione di East Market, il mercatino cult milanese di cui abbiamo detto qui. Torna domenica 20 maggio a Lambrate la nuova edizione di East Market, il mercatino vintage di Lambrate gratuito, d... Leggi di più
DOLCI DI CALABRIA
E’ uscito in questi giorni Dolci di Calabria di Alessandra Uriselli. L’autrice, nata in Calabria, è fondatrice del blog www.dolcementeinventando.com  attivo dal 2012.   Sfogliando la pubblicazione pensavamo... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA 2021:CONNESSI CON LA NATURA
Durerà fino al 5 dicembre la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba, alla sua 91ª edizione, iniziata il primo weekend di ottobre: la parola chiave del 2021 è “sostenibilità” , il titolo della ke... Leggi di più
FEEL VENICE 2020: L’EVENTO CHE CELEBRA L’ECCELLENZA ENOLOGICA DI VENEZIA
Nel giardino del Convento dei Carmelitani Scalzi, poco distante dalla Stazione ferroviaria di Santa Lucia, il Consorzio Vini Venezia  inaugura la III edizione di FeelVenice, giornata dedicata alle eccellenze enogastronom... Leggi di più
MERANO WINE FESTIVAL EDIZIONE 2018 : NUMERI ED ECCELLENZE (1/2)
Excellence is an attitude per il Wine Hunter Helmut Köcher ed infatti il Merano Wine Festival 2018 si è concluso all’insegna dell’eccellenza, nei numeri e nella qualità.   Si conferma nuovamente uno degli e... Leggi di più
OTTOBRE: È IN ARRIVO MILANO WINE WEEK 2022
Dall’8 al 16 ottobre a Milano sarà di casa Milano Wine Week, l’evento dedicato al vino e alle sue molteplici sfaccettature. Parteciperanno alla kermesse consorzi, aziende, istituzioni e associazioni di catego... Leggi di più
LAMA-TREKKING IN ALTO ADIGE DOVE NASCE LO SPECK
Un trekking in compagnia dei lama, un’esperienza unica, nel territorio dell’Altopiano del Renon, dove Citterio, storica azienda di salumi, lavora e produce lo Speck Alto Adige IGP, in uno stabilimento che ric... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.