02set 2017
NATURALMENTE MILANO! IL PROGRAMMA CULTURALE DEL PARCO DELLE LETTERE MILANO
Articolo di: CityLightsNews

Naturalmente Milano! storie letture percorsi creatività laboratori esperienze giochi animazioni nella città-parco. Riparte Naturalmente Milano! Il programma culturale del Parco delle Lettere Milano

Durante il mese di settembre, 30 attività gratuite e aperte a tutti in 5 biblioteche civiche e in 12 parchi e giardini pubblici.

Dopo la pausa di agosto, riparte Naturalmente Milano! Il programma culturale del Parco delle Lettere Milano, il progetto - promosso dal Comune di Milano (Assessorato alla Cultura e Assessorato all’Urbanistica, Verde e Agricoltura), da Forum Cooperazione e Tecnologia, da Milano Makers e da Quarto Paesaggio, con Fondazione Cariplo - che intende valorizzare il rapporto tra comunità di quartiere, verde e cultura, attrezzando i giardini delle civiche biblioteche e i parchi pubblici della città di Milano con arredi innovativi e attrattivi, idonei a ospitare attività culturali nella bella stagione.

Naturalmente Milano! è un’occasione per ritrovarsi nei centri verdi dei quartieri, partecipare alle variegate attività artistiche, ludiche e didattiche e scoprire il piacere di ascoltare, leggere, conoscere, recitare, imparare, creare, giocare, coltivare.

Tra le iniziative per adulti e bambini: micro-corsi su come riconoscere e osservare gli uccelli in città e costruire nidi artificiali e come coltivare un orto sul balcone, letture di autori che hanno raccontato il divenire di Milano, con i volontari del Patto di Milano per la Lettura, esperienze creative su come rappresentare il giardino e laboratorio di lettura espressiva al Giardino Condiviso di via Scaldasole, rievocazione delle testimonianze dei soldati in trincea nell'area dell'ex Piazza d'Armi a Baggio, interventi di cura e manutenzione dei giardini delle biblioteche, laboratorio sul ritmo e il suono delle parole, passeggiate poetiche e percorsi didattici nel verde al Parco delle Cave, al Parco ex Paolo Pini e al Parco Ticinello, interventi per promuovere l'impollinazione naturale con il progetto Impollina-MI, una festa interculturale della pace al Parco delle Cascine di Chiesa Rossa, letture di poesie e racconti nel verde, ritratti e storie di Porta Romana e mostra fotografica al Giardino della Guastalla, giochi e azioni teatrali, lettura scenica al Parco Trotter sulla storia della Casa del Sole… e altro ancora.

In allegato, il calendario con il programma completo delle attività.

La Comunità culturale del Parco delle Lettere Milano: Amici del Parco Trotter, Amici della Guastalla, aXis, Baobab, Caminante, Casa della Poesia di Via Padova, Centro ArtiTerapie, Centro Culturale Conca Fallata - Arci, Centro Culturale Puecher, Centro Dimensione Corporea, Circolo LaAV, Comitato CO4, Comitato per il Parco Ticinello, Compagnia dei Lettori, Cooperativa Eliante, Fondazione Aiutiamoli, il Giardino degli Aromi, Gruppo BookCrossing Piemonte San-Siro, Magnolia Italia, Micrò, Mirmica, Musicisti Russi, Ogordia, PortaRomanaBella, Quarta di Copertina, Quarto Paesaggio, Ass. Parco ex Piazza d’Armi - le Giardiniere, Proficua, Radioimmaginaria, RaggioCrocetta, Rete Orti botanici Lombardia, ShareRadio, Sistema Bibliotecario Milano, Sunugal, Tam Tam, Teatro del Sole, Terra Rinata, VerDiSegni, Woodengift, WWF Ricerche e Progetti, Zero5.

#con

www.parcodelleletteremilano.it – Facebook: Parco delle Lettere Milano

Naturalmente Milano! Il programma di settembre

ATTIVITA’ QUANDO DOVE

Progetto Nidi a cura di Quarto Paesaggio. Imparare le tecniche di birdwatching e di birdgardening per conoscere gli uccelli urbani e costruire nidi artificiali. 8 h. 16:30 Biblioteca Baggio Via Pistoia, 10

In-festiamo il Giardino a cura di aXis. Primo intervento di cura degli spazi verdi della biblioteca con attività di manutenzione, di pulizia e di sostituzione degli elementi degradati.

9

h. 9:30

Biblioteca Baggio

Via Pistoia, 10 Progetto Nidi a cura di Quarto Paesaggio. Imparare le tecniche di birdwatching e di birdgardening per conoscere gli uccelli urbani e costruire nidi artificiali. 9 h. 15:00 Cascina Campazzo Parco Agricolo Ticinello

Il Giardino del Desiderio a cura di CiViCi, con Ogordia e Mirmica. Idee, voci e corpi per un laboratorio e un video da fare insieme. Esperienze creative e performative sulle diverse modalità di rappresentazione del “giardino”.

9

h. 15:00

Giardino Condiviso

di Via Scaldasole Parole in Azione a cura di Caminante e Centro delle Artiterapie. Laboratorio sulla lettura espressiva, sul come vivere le parole dentro di sé e sul come portarle fuori di sé, verso gli altri, comunicando le proprie emozioni attraverso voce e movimento. 10 h. 15:00 Giardino Condiviso di Via Scaldasole

Trincee Intrecci di pace a cura di A.S.D. Centro Dimensione Corporea, con Le Giardiniere di Parco Piazza d’Armi. Incursione non militare per ascoltare gli avvenimenti quotidiani, gli aneddoti e i canti dei soldati nella Prima Guerra mondiale, segni di fratellanza e solidarietà.

10

h. 17:00

Ex Piazza d’Armi

Baggio

Via Gen. della Rovere Ascolta Milano a cura di Quarto Paesaggio, con i volontari del Patto di Milano per la Lettura. Letture di pagine d’autore per raccontare il divenire della nostra città e la sua identità. Quarta tappa: Buzzati, Bianciardi, Brera. Con gli Ambasciatori Migranti. 14 h. 18:30 Parco Trapezio Santa Giulia (Rogoredo)

Mettiamo le Ali ai Libri e alla Fantasia a cura di VerDiSegni, TamTam, Gruppo BookCrossing Piemonte-San Siro, ShareRadio. Bookcrossing e letture sul verde; animazione musicale “Alice in Rap”; laboratorio sul ritmo e il suono delle parole.

16

h. 10:00

Biblioteca Baggio

Via Pistoia, 10 Green Pocket Birdwatching urbano a cura di Quarto Paesaggio. Imparare le tecniche di osservazione per conoscere gli uccelli urbani e interpretare i loro comportamenti. 16 h. 10:30 Biblioteca Harar Via Albenga, 2 (San Siro)

Radici: le Viandanti del Desiderio a cura del Giardino Condiviso Terra Rinata. Mostra sul significato e il valore della terra.

16 e 23

h. 15:00

Via S. Bernardo, 35/6 Chiaravalle Il Parco nello Zaino a cura de Il Giardino degli Aromi. Passeggiata guidata alla scoperta dei “tesori” del parco tramite l’osservazione di piante, foglie, profumi e la raccolta di materiali naturali. 16 h. 15:30 Parco ex P. Pini Via Ippocrate, 45 (Affori) Impollina-MI. A cura di Cooperativa Eliante. Il progetto promuove l’affermarsi di un verde urbano ricco di biodiversità e insegna a realizzare oasi di verde a favore di farfalle e altri insetti impollinatori. 16 h. 16:00 Biblioteca Affori Viale Affori, 21 Green Pocket Birdwatching urbano a cura di Quarto Paesaggio. Imparare le tecniche di osservazione per conoscere gli uccelli urbani e interpretare i loro comportamenti. 16 h. 16:00 Biblioteca Parco Sempione Green Pocket Il verde in tasca a cura di Quarto Paesaggio. Micro-corsi teorico-pratici di orticoltura sul balcone, in due lezioni. 19 e 21 h. 18:00 Biblioteca Affori Viale Affori, 21 Ascolta Milano a cura di Quarto Paesaggio, con i volontari del Patto di Milano per la Lettura. Letture di pagine d’autore per raccontare il divenire della nostra città. Quinta tappa. 21 h. 18:30 Parco Campagna Viale Faenza (Barona)

ATTIVITA’ QUANDO DOVE

Green City Milano 2017 Green City Milano 2017 Green City Milano 2017 Green City Milano 2017 Green City Milano 2017

In-festiamo il Giardino a cura di aXis. Secondo intervento di cura degli spazi verdi della biblioteca con attività di manutenzione, pulizia e rinnovamento. 23 h. 9:30 Biblioteca Baggio Via Pistoia, 10 Coloriamo il Parco - La Natura per tutti - l’amore per la Terra a cura di Proficua, Micrò e Cooperativa Zero5. Festa interculturale della Pace, con laboratori delle parole e inaugurazione del murale, mostra dei disegni sulla pace a cura dei bambini. 23 h. 15:00 - 20:00 Parco delle Cascine di Chiesa Rossa Progetto Nidi a cura di Quarto Paesaggio, con Woodengift. Imparare le tecniche di birdwatching e di birdgardening per conoscere gli uccelli urbani e costruire una rete di nidi artificiali. 23 e 30 h. 15:30 Parco Trotter Via G. Giacosa (NoLo) Alberi Poetici a cura degli Amici del Parco Trotter, con la Casa della Poesia di Via Padova e Quarto Paesaggio. Lettura di poesie contemporanee come stimolo per scoprire la potenza evocativa della natura. Aperitivo letterario, con racconti di miti e legende sugli alberi. 23 h. 16:00 Parco Trotter Via G. Giacosa (NoLo) Parole agli Alberi a cura de La Compagnia dei Lettori. Itinerario nel verde con lettura di un racconto sugli alberi, stesura di messaggi da appendere ai rami come fogli/foglie e abbraccio-girotondo di saluto. 23 h. 17:30 Parco delle Cave Via Forze Armate (Baggio) Ci vuole un fiore a cura di Cooperativa Eliante e di Rete Orti Botanici Lombardia. Laboratorio per bambini 6-11 anni, giochi di gruppo, disegni, osservazione di insetti. Presentazione del progetto Impollina-MI e della campagna SEMIami piantami, con riferimenti pratici alla creazione di spazi verdi privati. 23 h. 16:00 h. 17:00 Biblioteca Parco Sempione Voci della città a cura del Circolo LaAV Milano Letture ad Alta Voce. Natura, verde e città raccontati attraverso letture personalizzate per grandi a piccini, con il coinvolgimento attivo del pubblico. 24 h. 18:00 Giardino di Via Tommaso da Cazzaniga Green Pocket Il verde in tasca a cura di Quarto Paesaggio. Micro-corso teorico-pratici per la costruzione di un erbario. 25 h. 17:00 Biblioteca Harar Via Albenga, 2

Ritratti e Storie di Quartiere a cura di: Amici della Guastalla, Portaromanabella, Raggio Crocetta, Centro delle Artiterapie, Comitato CO4, Fondazione Aiutiamoli. Esposizione delle fotografie del concorso “La Giostra delle Fotografie” come spunto per raccontare luog+hi simbolici del quartiere, con esperti narratori.

29

h. 17:00-18:00

30-1° ottobre

h. 10:00-18:00

Giardini della Guastalla

Via Francesco Sforza Impollina-MI. A cura di Cooperativa Eliante. Il progetto promuove l’affermarsi di un verde urbano ricco di biodiversità e insegna a realizzare oasi di verde a favore di farfalle e altri insetti impollinatori. 29 h. 17:30 Biblioteca Lorenteggio Via Odazio, 9 Poesia della Natura a cura dell’illustratrice Natascia Ugliano. Laboratorio per bambini di costruzione di un erbario. 30 h. 14:30 Cascina Campazzo Parco Agricolo Ticinello Parole come foglie a cura del Comitato per il Parco Ticinello e del Gruppo Laboratorio di Parole. Passeggiata nel parco con la poesia. h. 15:00 Storie Vagabonde a cura di aXis. Laboratorio di creatività in movimento con giochi e azioni teatrali per tutte le età, per recuperare e trasformare gli oggetti inutilizzati in storie animate dai partecipanti. 30 h. 16:00 Biblioteca Harar Via Albenga, 2 (San Siro) Te la ricordi la Casa del Sole? A cura degli Amici del Parco Trotter Onlus e di Magnolia Italia. Lettura scenica in forma teatrale di Davide Verazzani, sulla memoria storica dell’esperienza educativa del Parco Trotter, collegata all’archivio storico di Via Padova. 30 h. 17:30 Parco Trotter Via G. Giacosa (NoLo)

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FESTA DELLA MAMMA CIOCCOLATOSA CON KNAM
Il 9 Maggio 2021, la giornata dedicata a tutte le Mamme del Mondo, è ormai alle porte!   Lo Chef e Maître Chocolatier Ernst Knam  per questa occasione ha realizzato diversi prodotti Limited Edition: la scultura LOVE (f... Leggi di più
L’ANTICA QUERCIA DI SAVINI TARTUFI REGALA UN TARTUFO BIANCO ECCEZIONALE
Dopo ben 13 anni, la vecchia quercia dei record regala alla famiglia Savini un tartufo bianco eccezionale, ben 761 grammi.   L’ultima volta fu nel 2007, anno storico per la famiglia Savini, in cui i titolari dell... Leggi di più
MANDRAROSSA VINEYARD TOUR, A MENFI FRA MARE E VIGNE
Mandrarossa Vineyard Tour, a Menfi, è l’evento cult che la cantina siciliana Mandrarossa organizza per valorizzare e fare conoscere meglio i propri vini e il territorio dove sono ubicati i vigneti.   Tant’è... Leggi di più
PROSECCO ALLA MOSTRA CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA
Una delle sorprese della 77^ edizione della Mostra Internazionale di Arte Cinematografica in corso a Venezia, è la presenza del Prosecco che con le sue bollicine dorate, nell’Italian Pavilion, presso l’Hotel ... Leggi di più
“ELEMENTI”, L’EVENTO CHE CELEBRA IL MONDO DELLA PIZZA A 360°
A distanza di due anni, l’evento dedicato alla pizza e a tutti i suoi ingredienti, torna in scena nella bucolica cornice di Mare Culturale Urbano, a Milano. Dal 9 all’11 settembre, Elementi è pronto per racco... Leggi di più
CARAMELLO O CERETTA MEDITERRANEA ALLO ZUCCHERO?
LA GUIDA IDENTITÀ GOLOSE 2019 | LE NOVITÀ
Sì è tenuta all’Excelsior Hotel Gallia la presentazione della dodicesima edizione della Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose. Una sala meeting gremitissima ha seguilo la presentazio... Leggi di più
NOVITA’ GOLOSE: WHOLEFRUIT CHOCOLATE REALIZZATO AL 100% CON IL FRUTTO DEL CACAO PURO
Nel mondo del cioccolato, dopo il successo di Ruby, il cioccolato rosa dai sentori di frutti rossi di cui abbiamo detto qui, è arrivata una golosa novità, si chiama WholeFruit ed è un nuovo tipo di cioccolato di Barry Ca... Leggi di più
I VINI BIO DI TENUTA FERTUNA
La scelta bio nella viticoltura e più in generale nell’ambito agrario, va oltre la settorialità, per diventare di campo nella difesa del pianeta. Nonostante la volontà non sempre è possibili attuarla perché in ambi... Leggi di più
LA GIORNATA DELLE DONNE DIVENTA FESTA DELLE DONNE DEL VINO
Le Donne del Vino (foto 1), sono sempre molto attive e a partire dal 2 marzo e per tutta la settimana successiva una serie di eventi saranno dedicati al tema “Donne, vino e design” (fig 2): cantine d’au... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.