10apr 2018
NASCE IL PINOT GRIGIO DOC GARDA ROCCA SVEVA
Articolo di: CityLightsNews

Il 2018 si annuncia intenso e ricco di grandi novità. Una in particolare vede protagonista l’eccellenza produttiva di Cantina di Soave per quanto riguarda i vini fermi della tradizione: la collezione Rocca Sveva si arricchisce infatti di un raffinato Pinot Grigio.

 

Il Pinot Grigio, per il Nord Italia ed in particolare per il Veneto, rappresenta una delle varietà d’uva più diffuse e rilevanti: insieme a pochi altri vini, traina l’export vinicolo italiano ed è ambasciatore del nostro stile unico nel mondo. Contemporaneo e internazionale, il Pinot Grigio è sempre più richiesto non solo all’estero ma anche in Italia: giocano un ruolo fondamentale in tal senso gli importanti flussi turistici che interessano il nostro Bel Paese e, per quanto riguarda nello specifico la nostra zona, quelli che passano per Verona e il lago di Garda. Così, grazie all’avvento e alla modifica sostanziale della DOC Garda, la storica casa vinicola soavese ha deciso di puntare su questa prestigiosa denominazione e di lanciare con l’annata 2017 il Pinot Grigio DOC Garda Rocca Sveva.

 

«Il nostro obiettivo - spiega il Direttore Generale Bruno Trentini - è sempre stato quello di innovare e crescere, nel rispetto delle tradizioni e delle nostre origini. Quest’anno festeggiamo l’importante traguardo dei 120 anni: il nostro know how attuale è frutto di un sapere antico gelosamente custodito e tramandato negli anni, unito alla capacità di mantenersi al passo con i tempi e, se possibile, di precorrerli per ottenere standard qualitativi sempre più elevati. Per quanto riguarda il Pinot Grigio, abbiamo voluto cogliere le opportunità che questa denominazione offre a livello sia nazionale che internazionale, ampliando allo stesso tempo l’offerta all’interno della collezione Rocca Sveva che ci sta regalando ormai da anni grandi soddisfazioni».

 

Scheda tecnica Pinot Grigio DOC Garda Rocca Sveva 2017

Annata: 2017

Bottiglie prodotte: 30.000

Uva: Pinot Grigio 100%

Provenienza: vigneti situati in zona collinare, tra i 200 e i 350 metri sul livello del mare.

Terreno di medio impasto, prevalentemente argilloso di origine vulcanica.

Sistema di allevamento: pergola trentina e pergoletta Soavese.

Diradamento dei grappoli.

Vendemmia: manuale con attenta cernita delle uve, da fine agosto a inizio settembre 2017

Vinificazione: pressatura soffice di uva integra, decantazione statica del mosto, fermentazione innescata con lieviti selezionati a bassa temperatura 16°

Affinamento: acciaio 6 mesi

Gradazione alcolica: 12,5 % vol.

Colore: giallo paglierino tenue con riflessi verdolini

Profumo: intenso e fragrante con note di frutta bianca, mela e pera in particolare. Completano il quadro delicate sensazioni floreali che ricordano il gelsomino

Sapore: sorso fresco e accattivante, gradevolmente sapido

Considerazioni finali: vino strutturato, intenso ed elegante caratterizzato da un grande equilibrio e da una piacevole persistenza.

Accostamenti gastronomici: Antipasti, carni bianche, pesce.

Temperatur di servizio: 8 – 10 °C

Imbottigliamento: febbraio 2018

Messa in commercio: marzo 2018

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
GIUSTINO BISOL CIAO A 100 ANNI. UNA VITE UNA VITA
Sarà intensivo non solo intenso bere il sorso di “Cinqueanni” il nuovo vino di Casa Ruggeri voluto anche da Giustino Bisol, fondatore della cantina a Valdobbiadene. Ha lasciato questa vigna terrena dove è st... Leggi di più
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
TOM, TOUCH OF MILANO, IL GIN DELLE OCCASIONI DEL BON VIVRE
Un tempo, neanche troppo lontano, i gin erano associati all’Inghilterra, alle etichette dei grandi brand d’oltremanica. Poi i gin sono tornati a fiorire anche sul continente, tornati perché l’ascendente... Leggi di più
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA : GLI EVENTI GOLOSI
Spettacolo, cultura e divertimento tra cooking show, incontri ed esperienze sensoriali, con un grande protagonista in scena: il Tartufo Bianco d’Alba che incontra le eccellenze della cucina internazionale.   Ad a... Leggi di più
BEDUSSI VINCE LA PUNTATA DI "CAKE STAR" LE SUE COLOMBE
I clienti affezionati alle golose proposte firmate Bedussi non saranno stupiti nel veder approdare la famiglia bresciana sul piccolo schermo. Dopo la Guida Pizzerie del Gambero Rosso, il massimo riconoscimento di tre chi... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.