10giu 2021
MONTE DELLE VIGNE E IL NABUCCO, IL VINO ISPIRATO AL MAESTRO VERDI
Articolo di: Laura Biffi

Monte delle Vigne ( foto 2 ), l’azienda vitivinicola che si affaccia su quei “ Li Monti de le Vigne” che Frà Salimbene de Adam descrisse così chiaramente nelle sue Cronache medievali riferendosi alle colline di Ozzano Taro, conosciute già nel Medio Evo per la vinificazione, ha apportato con il 2021 importanti novità.

 

E’ nel cuore delle colline del parmense, plasmate dal sapiente lavoro degli agricoltori locali, tra i 200 e i 300 mt sopra il livello de mare che il capostipite della famiglia Pizzarotti, gli attuali proprietari di Monte delle Vigne, amava passeggiare trovando il luogo ideale per dare vita ai suoi sogni.

 

Nel 1963 infatti acquista la Villa del Monticello, un podere di 100 ettari e si dedica all’allevamento dei bovini sperando un giorno di riportare su quelle terre, da sempre condotte in regime biologico, i vigneti. Dopo qualche anno l’inaspettata dipartita di Pietro Pizzarotti lascia al giovanissimo figlio Paolo la responsabilità e la passione per portare avanti l’impresa.

 

Nel 2004 Paolo Pizzarotti, acquista Monte delle Vigne, nel cuore della DOC dei Colli di Parma, a cui aggiunge, tra gli altri, il podere Bella Foglia che comprende impianti di Barbera e Malvasia, dando vita ad una storia d’amore per la terra, nel rispetto della natura e della tradizione locale. Dal 2005 vengono piantati nuovo vigneti arrivando alla fine del 2009 a 40 ettari piantati su un totale di 60 complessivi suddivisi per le uve a bacca bianca in Malvasia, Sauvignon e Chardonnay e per quelle a bacca nera in Barbera, Lambrusco Maestri e Cabernet Franc.

Le colline su cui sorgono le vigne risultano essere molto adatte alla viticoltura grazie ad un microclima favorito dalla brezza proveniente dal passo della Cisa poco distante e all’ alternanza di ampi spazi verdi, piccoli boschi e laghetti che aiutano a mantenere l’umidità dell’aria rendendo i terreni calcareo-argillosi particolarmente vocati alla coltivazione della vite.

 

Il progetto innovativo di Monte delle Vigne ha come presupposto fondamentale la produzione di vini di qualità nel segno di una viticoltura sostenibile ponendo grande attenzione all’ambiente e alla tradizione; per la famiglia Pizzarotti rispettarli significa, infatti, tutelare il patrimonio costitutivo di cultura e identità di Monte delle Vigne.

 

Da questa filosofia si è abbracciato l’ideale della viticoltura biologica (dalla vendemmia 2021 tutta la produzione ne ha la certificazione ), della sostenibilità che è diventata elemento quotidiano ed imprescindibile dell’azienda che ha applicato nel concreto questi principi con l’adozione del fotovoltaico, la continua riduzione dell’impronta carbonica, la creazione di una cantina ipogea e l’utilizzo di agricoltura di precisione e del sovescio.

 

La grande attenzione alla qualità di Monte delle Vigne, dalla coltivazione alla cantina si traduce con grande facilità soprattutto nei due vini più importanti dell’azienda, che sono un omaggio al territorio parmense e alla sua cultura lirica. Callas: una Malvasia di Candia aromatica in purezza dai sentori di agrumi, menta ed erbe aromatiche in omaggio alla grande cantante lirica e Nabucco, in onore del Maestro Giuseppe Verdi, il primo vino nato a Monte delle Vigne che è anche il primo rosso fermo realizzato a Parma.

 

Nabucco ( foto 3 ) è il grande rosso fermo di Monte delle Vigne sin dal lontano 1992, che si presenta oggi con una nuova veste grafica, è il simbolo dell’azienda e della sua caratteristica peculiare: la produzione di vini fermi in un territorio dove per tradizione dominano vini frizzanti. Formato da 70% di uve Barbera e 30% di uve Merlot, grazie alla nuova collaborazione enologica con Luca d’Attona la nuova annata 2018 contiene il 90% di uve Barbera e 10% di uve Merlot. Nabucco è frutto di una rigorosa vendemmia manuale con selezione dei grappoli e di un affinamento in legno in barriques di rovere di Allier e in botti grandi che gli conferiscono una struttura e un’ eleganza speciali. Al naso è intenso e presenta piacevolissimi sentori di frutta rossa, tra cui spicca una deliziosa ciliegia, seguita da liquirizia e note di sottobosco. Al palato è un vino avvolgente, equilibrato e con una buona struttura, non mancano le note di frutti rossi e dei tannini morbidi e vellutati.

1

2

3

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.