06ott 2019
PROSSIMA APERTURA DI MOEBIUS OSTERIA GASTRONOMICA BY ENRICO CROATTI
Articolo di: Fabiano Guatteri

L'attuale Moebius è un Tapa Bistrot  Cocktail barmolto frequentato, in zona stazione centrale. Occupa il piano terra di un ex deposito di tessuti di 700 metri quadri, alto 12 metri, (foto 2) dove è stato inserito in un’apposita teca un ulivo (foto  3). Sopra al bistrot che ospita 120 coperti, su una piattaforma sospesa, in un contesto architettonico d’avanguardia, il 30 ottobre aprirà l’Osteria Gastronomica, con 35 coperti (video 4).

 

Proprietaria della struttura è il senese Lorenzo Querci mentre ai fornelli ci pensa Enrico Croatti che ha al suo attivo due stelle Michelin una ricevuta a Madonna di Campiglio come executive chef del Dolomieu, e la seconda all’Orobianco di Alicante primo ristorante di cucina italiana a ricevere tale riconoscimento in Spagna; al curriculum di Croatti vanno inoltre aggiunte le esperienze maturate negli States, in Francia oltre a quelle spagnole e italiane.

 

Enrico Croatti è romagnolo, e per impostare il registro di questo locale si è ispirato all’osteria delle sue origini riminesi, che però in questo caso sarà gastronomica e contemporanea. Osteria che avrà per elementi fondanti l’acqua, il fuoco della cottura alla brace, il freddo e il crudo.

 

Ogni piatto è preparato facendo attenzione al minimo particolare; per esempio non vi è il bollitore con cui cuocere man mano le paste che vengono ordinate: ogni pasta avrà la propria acqua.
Abbiamo partecipato a un’anteprima in cui Croatti ha proposto uno spaccato della sua cucina.

 

Il menu è stato aperto da Histoire d’une idee 2017 - La tripla evasione del calamaro. Si tratta di tre piatti che hanno per protagonista il calamaro diversamente accompagnto e cucinato Abbinato al prosciutto crudo (foto 5) dove la parte interna “più grassa” si fonde con il prosciutto e il proprio grasso, guarnito con la nota sapida del caviale; proposto in Parmentier (foto 6), crudo in dadolata che poggia su una salsa verde di buccia di limone, e cosparso di caviale essiccato. Infine il calamaro abbinato con i passatelli cotti in brodo di gallina e di zucca speziata, cosparsi di finferli essiccati (video 7). Tre saggi culinari, tre esempi di ciò che sarà la cucina dell’Osteria Gastronomica. Piatti diretti, molto concreti, con la capacità di valorizzare l’ingrediente protagonista, enfatizzato soprattutto nelle prime due interpretazioni.

 

Che Croatti ami arrivare all’essenziale ma senza rinunciare a certi virtuosismi propri degli chef che sanno abbinare e creare accostamenti  convincenti, si può evincere da L’Incal 1981-1988 - Ho fatto  un casino con l’ossobuco! (foto 1). Si tratta di ravioli farciti con ossobuco ben cotto con aggiunta di Parmigiano Reggiano quanto basta e conditi da crema di ricci di mare e burro salato di Normandia. Semplicemente inarrivabile: la pasta preparata con tuorli e farina, ha consistenza e tenacia perfette, il ripieno è fondente e la salsa di ricci avvolge la portata fornendo un respiro di mare che si traduce in una nuance iodica e a sapori che vanno dal dolce all’amarognolo comprendendo la sapidità del burro e l’umami dei ricci e della farcia. In carta, questi ravioli saranno proposti anche conditi con burro e formaggio.

 

Quanto la cucina miri alla sostanza è ulteriormente corroborato dal piatto forte ossia Inside Moebius 2004-2010 - Carne alla brace (foto  7). Il filetto è della razza Rubio Gallega, galiziana di elevata qualità le cui carni sono frollate secondo la tecnica Dry Aged. Cottura al forno a brace Josper a circa 55 °C, carne succulenta, ossia che in cottura ha trattenuto i propri succhi, accompagnata da una salsa tartufata con pomodoro. Piatto semplice, ma che non ammette errori.

Per concludere Albero Mater - Tiramisù di mamma Franca (foto 8), preparato con crema inglese, gianduia. gelato di mandorle con pellicola di caffè. Ed è tutto.

 

Dunque una cucina che parte dalle origine e si adatta alla contemporaneità ma conservando le note franche del paradigma iniziale. A tavola è stato servito un prosciutto crudo di cinta senese di rara bontà (foto 9) portato da Querci, da chiedere se non fosse in carta, come intermezzo tra una portata e l’altra.

1

2

3

4

5

6

7

8

9

Indirizzo : via Alfredo Cappellini 25 Milano
Telefono : 39 02.36643680
Articoli Simili
I più letti del mese
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
CHE COSA CERCARE E TROVARE ALL’88° FIERA DEL TARTUFO BIANCO D’ALBA
Si è tenuta presso l’hub della Gastronomia di Identità Golose a Milano la presentazione dell’88° Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba. Evento di rilevanza internazionale, è il più grande merca... Leggi di più
IDENTITÀ GOLOSE E IL PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Tra scuola e occupazione purtroppo in Italia esiste un gap spesso incolmabile. Ciò perché la scuola non fornisce agli studenti le competenze e gli strumenti per rispondere in modo esaustivo alle richieste del mercato del... Leggi di più
S. SILVESTRO @NORDIC GRILL
Nordic Grill propone di trascorrere nella propria location il cenone di S. Silvestro ? Sarà in merito proposto un ricco menu studiato per questa speciale occasione!  Un piccolo assaggio? Viene anticipato solo che non man... Leggi di più
TZATZIKI IN ROSSO
LA PIZZA CRUNCH DI DENIS LOVATEL INCONTRA LO CHEF STELLATO PAUL IVIC
Nel 2015 Denis Donatel, un grane pizzaiolo riconosciuto tra i migliori in Italia, ha promosso il progetto “in-Fusioni” dove la fusione consiste nell’unire nella stessa portata la sua pizza tonda crunch ... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.