10dic 2021
MERCATINO ENOGASTRONOMICO NATALIZIO A MORIMONDO
Articolo di: CityLightsNews

 

Aggiornamento dicembre 2021

 

Ultimo appuntamento del 2021 con le eccellenze enogastronomiche del MEC-Mercatino Enogastronomico della Certosa: domenica 12 Dicembre a partire dalle 9 del mattino alla Corte dei Cistercensi di Morimondo (Milano), golosità, specialità regionali ed idee regalo per il Natale. Occasione per una gita fuori porta in uno dei Borghi più belli d’Italia alle porte di Milano e sede di una delle abbazie romaniche lombarde più belle e suggestive.


Bancarelle vestite di colori e luci natalizie e, a pochi passi dal mercatino, luoghi pieni di fascino e storia: organizzato dalla locale Pro Loco alle ore 15:30 in chiesa abbaziale, Concerto dei Corotrecime di Abbiategrasso insieme al coro In Letitiae di Vermezzo con Zelo.

 

Proseguono, inoltre, le visite (previa esibizione del Green Pass) al Complesso monastico con accompagnamento di operatori alle 10:30, alle 15:00 e alle 15:30. Le visite sono a gruppi, solo su prenotazione e scrivendo qui  oppure chiamando lo 02 9496 1919). Sarà possibile inoltre visitare, aperto al pubblico anche domenica 12 Dicembre, il Civico Museo Angelo Comolli nel quale sono conservate alcune opere del pittore e affrescatore liberty Angelo Comolli, conosciuto per le sue decorazioni del Palazzo della Borsa, della Casa Verdi e della camera di commercio di Milano.

 

A partire dalle 9, la Corte dei Cistercensi si animerà di tentazioni per enogastronauti e golosi: formaggi, miele, vini, salame di Varzi e salumi d’oca dalla Lomellina, cioccolato, le buonissime nocciole dal Piemonte, le offelle di Parona, i formaggi del Canavese, i prodotti da forno; e ancora: marmellate e confetture artigianali, composte da abbinare ai formaggi, prodotti da forno anche vegani, succhi di mele, mirtilli, lamponi, ciliegie, ribes rosso, uva, rabarbaro e sambuco da Valtellina e Valle d’Aosta; pane fresco con farina di mais, pane nero pane all’uvetta;

 

Faranno capolino tra i banchi del MEC anche i cesti di Natale green e plastic free con materiali di recupero e naturali. Tra le idee regalo, grappe, liquori e distillati da meditazione dalla Val d’Aosta (alcune prodotte con l’acqua della sorgente di Courmayeur) e dal Roero (Piemonte), dall’Occitania e, a chilometro zero, da Abbiategrasso, il Tigin: 12 botaniche del Parco del Ticino (angelica, coriandolo, cetriolo, iris, issopo, lippia, miele, steli di rabarbaro, fiori di sambuco, timo, zenzero) di cui uno segreto.

 

 

 

 

 

Domenica 21 novembre i produttori di eccellenze food&wine a chilometro sincero del MEC Mercatino Enogastronomico della Certosa si danno appuntamento a Morimondo, borgo del fuoriporta milanese dove si trova una celebrata abbazia romanica.

 

Il mercatino aprirà i battenti alle 9, con le proprie bancarelle e di formaggi, miele, vini, salame di Varzi e salumi d’oca dalla Lomellina, confetture, cioccolato, distillati, le nocciole dal Piemonte, le offelle di Parona, i formaggi del Canavese, i prodotti da forno.

 

Enogastronauti e turisti potranno non solo degustare tipicità ed eccellenze enogastronomiche ma anche scoprire o riscoprire un luogo ricco di arte e di cultura. Non solo cultura del gusto quindi: sono previste visite guidate al complesso monastico alle 10:30, 15:00, 15:30, 16:00 E’ possibile inoltre visitare il Museo dell’Abbazia (nato per valorizzare e far conoscere i vari ambienti del complesso monastico comprendente i Beni dell'Ospedale Maggiore provenienti da cappelle e oratori presenti in quelle che un tempo erano le grange dell'abbazia) ed il Civico Museo Angelo Comolli nel quale sono conservate alcune opere del pittore e affrescatore liberty Angelo Comolli, conosciuto per le sue decorazioni del Palazzo della Borsa, della Casa Verdi e della camera di commercio di Milano.

 

Le visite sono solo su prenotazione e presentando il Green Pass: per info cliccare qui o telefonare allo 02.94961919.

1

2

Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
ACCIUGHE CANTABRICO, BACCALÀ FÆR ØER… AL MERCATINO SETTIMANALE
Acciughe Cantabrico, baccalà Fær Øer… al mercatino settimanale.   I mercatini settimanali all’aperto, quelli chiamati anche mercatini delle bancarelle, sono molto frequentati in quanto piacciono per il rap... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.