20giu 2020
MATU DE ALBENZA – I LAMPONI DI ALBENZA E L’ALBENZOLA LAMPONI PER LA GOLA
Articolo di: Stefania Turato

Trovare il libro di Jean Valnet, “Curarsi col cibo in Valle Bergamasca, precisamente ad Albenza fa della mia avventura fra i lamponi una esperienza alloctona e autoctona al medesimo tempo.

 

Se vi è stato il tentativo francese di coltivare lamponi a fine Settecento, grazie alla perseveranza e tradizionale impeto conservativo bergamasco, oggi si possono ancora assaggiare lamponi ad Albenza.

 

Un produttore in particolare NaturAlbenza  Alessandro Rota, noi conosciamo il papà, Gigi, un uomo tutto di un pezzo, sottile ma di nerbo, un bastone per la montagna, nel corso di quattro generazioni, rinnova l’amore per questa coltivazione.
In un momento come quello attuale, la scelta di alimenti “buoni” diventa la modalità di pensare al futuro.
Fu tipica l’ evoluzione e rivoluzione agricola e industriale del paese.

 

Lasciati i pascoli per la terra da coltivare o la fabbrica o le cave di pietra, la manodopera si diversificava e si distribuiva sul territorio più a valle.

 

Quei lamponi raggiungevano in passato due mercati. Bergamo e Milano. Il prezzo era a cartello. Il mercato sarà poi invaso da produttori spagnoli, alto atesini. La buona parte della produzione andava in Campari.

 

Il lampone di Albenza rinasce in un lievitato dal pensiero artistico e creativo di Mario Cornali ( foto 1) e suo fratello al Ristorante Collina di cui abbiamo detto qui e qui che ripropone ai suoi clienti e alla festa dei prossimi giorni al paese per la celebrazione sincera al lampone.

 

Si tratta anche del ricordo di Mario Cornali che da bambino conosceva la raccolta del frutto da mangiare subito, delicato e prezioso di elementi nutritivi tutti buoni e senza controindicazioni o allergie.
Lo riscopriamo il suo lampone d’infanzia, nel lievitato con granella di zucchero, un impasto di lievito madre liquido, che riposa, cresce e cuoce in collina, al fresco dei boschi sulla strada Roncola un luogo ristorante per viaggiatori ( foto 2, video 3 e 4).

 

In un luogo per veri viaggiatori, intendiamo viaggiatori del pensiero, si possono incontrare esperienze uniche.

 

Nelle 3 belle e ampie sale con vista a perdita d’occhio sulla Valle bergamasca, si forma un percorso e una galleria d’arte. Numerose opere ospitate fan parte del viaggio sensoriale proposto e non manca neanche la musica in sala.

 

“Scrivo. Chi scrive - ci racconta Mario - pensa di avere qualcosa di utile da dire” e da qui alla ricerca continua il passo è breve anzi, il piatto è breve. Le creazioni dello Chef son altresì una forma di comunicazione, espressione della sua comprensione della materia prima soprattutto della matrice ispiratrice di quel ragazzo dei gradoni di lamponi che vive vivace in Mario.
Con la stessa arte di uno scriba, egli realizza prima sulla tavola poi su carta…and stay tuned…esce il suo primo libro: “un topo da due parti, analisi del lato creativo”
Entusiasmo, profondità e risultato come palloncini attaccati al filo della propria storia di Almenno.

Un dolce che unisce Almenno San Salvatore e Almenno San Bartolomeo con questo gioioso abbraccio dolce a Albenza.

Vedere qui domenica 21 la Festa del Lampone
Il raccolto del lamponi può essere scarso in talune annate ma se abbondante, succhi, marmellate e frutti selezionati possono arricchire gelati d’autore, la Albenzola “il lampone per la gola” marchio registrato dal ristorante Collina.

 

Il desiderio di Gigi, definendosi custode del territorio, (video 5) è di vedere Albenza di nuovo piena di lamponi.

 

Ascolteranno il messaggio i custodi del gusto Slow Food?

 

“L’è basa la terra” sta a significare che si fa fatica a coltivare

 

Poi ritorneremo in terra bergamasca perché dobbiamo capire bene le due parole che-lo’ e fo-glio’ , qui e là. Per ora associo le due parole ai lamponi che trovo un po’ qui, un po’ là nel dolce Albenzola. Non è possibile imitarli. Impossibile.

Come sono aperti gli occhi di chi sa vedere.
Bravi!

 

 

1

2

3

4

5

Articoli Simili
I più letti del mese
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
FOOD PAIRING ALLA PESCHERIA CON COTTURA DI MILANO
Milano alle 18 e 30 cambia vestito o semplicemente si sveste, switch off sulla giornata, dovere concluso, fa riaffiorare stancamente quei sogni addormentati durante la giornata lavorativa. L’appuntamento ci porta a... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.