11lug 2020
ESTATE IN ALTO ADIGE: IL PICCOLO PARADISO DEL MASO PFLEGERHOF (1/4)
Articolo di: Laura Biffi

In Alto Adige il Maso Pflegerhof è un’oasi verde che coltiva 500 varietà di piante, erbe officinali ed aromatiche tutte da scoprire. ( Foto 2 )

 

Arroccato sui pendii intorno a Sant’ Osvaldo di Castelrotto a 800 mt di altitudine, il Maso Pflegerhof è conosciuto in tutto l’Alto Adige per la coltivazione di piante officinali di alta qualità e d’estate vale sempre una visita. E’ infatti durante questa stagione che tutti i campi e i prati coltivati intorno al maso si trasformano in un tripudio di colori, profumi e sapori che catturano la vista e inebriano i visitatori. (Foto 3,4,5)

 

Il progetto del vivaio Pflegerhof nasce nel 1982 quando Martha Musler e il marito Richard decidono di convertire le coltivazioni del maso dai cereali alle piante officinali e aromatiche. Con il passare degli anni l’azienda diventa sempre più grande, Richard viene a mancare e, nonostante le numerose difficoltà, Martha riesce a portare avanti il progetto iniziale con grande successo, grazie anche all’aiuto delle figlie che lavorano alacremente alle produzione delle piantine. Successo che le verrà formalmente riconosciuto nel 2014, anno in cui è insignita del “Premio della Terra ” dal Ministero delle Politiche Agricole.

 

Le varietà di piante, coltivate secondo le regole dell’agricoltura biologica ( Certificazione Bioland ) sono più di 500 e comprendono anche fiori eduli adatti a guarnire insalate e piatti estivi. Pflegerhof ha fatto del rispetto per la terra e le piante il suo elemento caratterizzante, la produzione biocompatibile è cadenzata dai modi e tempi della natura e i fiori sono addirittura raccolti a mano. La produzione è totalmente indipendente dai semi, alla coltivazione, alla raccolta, all’essicazione alimentata da una caldaia a legna che riscalda anche la serra durante l’inverno fino alla trasformazione dei prodotti, tutto è prodotto all’interno del maso.

 

Le piante presenti sono di varietà insolite ed eccezionali, alcuni esempi: sedanina e Malva sylvestris o tra le Echinacee la Purpurea, dallo sgargiante colore rosso, tra i fiordalisi oltre al classico azzurro si trovano anche le varietà bianche, rosa e rosse. Numerose le aromatiche, come il timo presente in ben 26 varietà o la menta con almeno 50 varietà, tra le edibili la Satureya montana illyrica, la melissa dei Carmelitani o la Persicaria odorata, ottime per guarnire le insalate.

 

Al Maso Pflegerhof oltre ai 500 tipi di piantine e semi per il giardino è possibile acquistare anche numerosi prodotti a base di erbe: tisane, sali aromatici, fiori ed erbe singole essiccati, sciroppi, cosmetici, creme ed unguenti, anche da casa cliccando qui.  ( Foto 6.7 )
Da aprile a ottobre, sono possibili visite guidate su appuntamento e corsi per bambini e ragazzi, in lingua italiana, tedesca o inglese per imparare a preparare unguenti, cuscini di erbe, seminare e trapiantare erbe aromatiche o creare composizioni di erbe e fiori secchi.

1

2

3

4

5

6

7

Photo Credits

Photo 1 : Laura Biffi
Photo 2 : Pfllegerhof
Photo 3 : Pfllegerhof
Photo 4 : Pfllegerhof
Photo 5 : Pfllegerhof
Photo 6 : Pfllegerhof
Photo 7 : Pfllegerhof
Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.