24mag 2019
LI MASTRI, LA CUCINA CILENTANA A MILANO... E GLI APERITIVI
Articolo di: Fabiano Guatteri

A Milano non mancano le proposte di ristoranti e tra cucine tradizionali, innovative, creative, sperimentali, etniche, pizzerie... si trova di tutto... o quasi . Mancava però la cucina cilentana, lacuna gastronomica colmata in quanto da pochi mesi ha aperto Li Mastri (foto 1) un ristorante a conduzione familiare che bene rappresenta l’esprit cilentino. Il Cilento non è molto conosciuto, se non per Paestum e qualche località costiera di rara bellezza o, ma non ha la notorietà, rimanendo nella stessa provincia, per esempio della Costiera amalfitana

 

Li Mastri è un locale piccolino, raccolto, con la finestra passavivande della cucina, dove si respira un’aria accogliente, simile a quella che si prova entrando in una casa ospitale. Ciò grazie anche alla gestione che è familiare ossia genitori, figlio e nipote nonché aiuto chef talentuoso (nella foto 2 da sinistra padre, madre, figlio,nipote). Ed è il figlio, Mirko Gorrasi a rappresentare la nuova generazione intraprendente e imprenditoriale, forte della presenza della mamma Caterina che prepara la pasta a mano, del papà Bruno Gorrasi, lo chef con esperienza pluritrentennale, coadiuvato dal nipote Francesco Monaco giovane cuoco che ha esperienze in ristoranti stellati e la potenziale capacità di dare tocchi di leggerezza a una cucina che nasce contadina, per cui povera e sapida.

 

Li Mastri è anche negozio dove acquistare conserve e altri prodotti esposti su scaffali.

 

Chi invece si siede ai tavoli potrà assaporare i prodotti tipici del territorio selezionati con molta perizia, alcuni dei quali di presidi Slow Food: sia i formaggi di diverse stagionature tra cui la manteca, ossia un caciocavallo che racchiude un cuore di burro, nato per conservare il burro, sia i salumi tipici ossia il capocollo, la pancetta, la soppressata e due salsicce, una delle quali piccante, dalla consistenza del salame. Da non perdere i crostini con le melanzane e fiocchi di ricotta di bufala (foto 3).

 

Il Cilento ha il clima e l’umidità adatti all’allevamento dei bufali e a Li Mastri va assolutamente assaggiata la freschissima mozzarella di bufala (foto 4). Possiamo dire “freschissima” perché abbiamo verificato non solo la consistenza tenace quando si mastica, ma anche perché al taglio si evidenzia la struttura a cipolla, tipica delle mozzarelle appena prodotte mentre con il passare dei giorni gli strati fondono formando un unico impasto. Va da sé che la mozzarella ci è piaciuta non solo per la consistenza, ma per il sapore pieno, la sensazione tattile di succosità, la pulizia del sapore.

 

Per quanto riguarda la cucina qui si possono ordinare la tagliata di bufala, le “braciole”, ossia gli involtini di maiale altri piatti tipici. Una specialità della casa da non perdere sono i f’rrcieddi, ossia i fusilli fatti al ferretto con pasta all’uovo (foto 5 vdeo 6), conditi con ragù di vitello e maiale e formaggio di capra (foto 7): è una pasta da addentare per gustarsi lo spessore, la “masticabilità”; il ragù è cucinato con carne tagliata a coltello a pezzetti, non trita, per cui rustico come piace a noi. 

 

Qui è proposto inoltre un dolce “fusion” ossia il Brunomisù, ossia un tiramsù che utilizza ricotta di pecora in luogo del mascarpone e Amaro Teggiano, made in Cilento.

 

Abbiamo provato due vini, entrambi della Cantina Rizzo, un bianco (foto ) piacevolmente fruttato con note dichiarate di mela e il rosso Fiix (foto), a base di Aglianico con un corredo di piccoli frutti e morbido impatto gustativo.

 

Ma oltre a essere ristorante e, come visto, anche negozio, da Li Mastri dal martedì al giovedì è possibile passare per l’aperitivo tra prodotti tipici e vini cilentani. 

1

2

3

4

5

6

7

Indirizzo : via Volta 11 Milano
Telefono : 02.83638871
Articoli Simili
I più letti del mese
MONTEVERGINE CLASSICO, L’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA SALENTINO
Azienda Montevergine nasce nel 2000 dalla cooperazione tra quattro aziende che da generazioni operano in agricoltura, soprattutto, nel settore dell'olivicoltura.  Nasce dall'esigenza di far conoscere direttamente ai cons... Leggi di più
TASTE OF COURMYEUR, ECCELENZE ITALIANE AD ALTA QUOTA
E’ arrivato il momento del primo Taste Festival sul ghiaccio. Taste Of Courmayeur  dal 26 al 28 gennaio. Per un'edizione "ad alta quota" che si rispetti non potevamo non esserci grandi brand come ingredienti essenz... Leggi di più
LEFTOVER LOVERS: DIARIO DI PROGETTO
Il progetto LOL-Leftover Lovers è ufficialmente partito il 30 aprile con l’inaugurazione al Castello di Otranto (foto 1 e 2), infatti, si è dato l’avvio ai previsti trenta giorni di sperimentazione contro lo ... Leggi di più
NOMAD 2022: ARTE E DESIGN PER COLLEZIONISTI SULLE NEVI DI SANKT MORITZ
Nomad Circle, la fiera dedicata ai collezionisti d’ arte è tornata lo scorso marzo ad animare, con successo, la perla dell’Engadina: St. Moritz. Si tratta di una rassegna itinerante che ogni anno sceglie un l... Leggi di più
QUORE IL NUOVO CONCEPT APRE ALL’OMBRA DI PIAZZA GAE AULENTI
Un “censimento” di anni fa rilevava che a Milano vi erano più pizzerie che a Napoli. Ma non si entrava nel merito della qualità. Ora, a prescindere dalle statistiche, grazie anche all’arrivo dei maestri... Leggi di più
LA NUOVA INIZIATIVA PER LA VALORIZZAZIONE TURISTICA DELLA FRANCIACORTA LANCIATA DA BARONE PIZZINI
Arte e Sapori in Franciacorta – tutto in un click: la Franciacorta fa squadra per superare la crisi del Covid-19Provaglio d'Iseo – Dalla crisi causata dal lockdown dovuto al Covid-19 nessunopuò uscirne da sol... Leggi di più
FESTE NATALIZIE 2020: L’ALTO ADIGE NEL PIATTO CON PUR SÜDTIROL (1/2)
Pur Südtirol porta la magica atmosfera dei mercatini di Natale dell’Alto Adige nelle case di tutti. Fino al 6 gennaio sul sito di Pur Südtirol si potrà acquistare online in tutta comodità il meglio dell’enoga... Leggi di più
SONO ARRIVATE “LEVAGABONDE” DEL BUONGUSTO
Elena Miano e Frida Tironi sono soprattutto due amiche, appassionate di prodotti tipici, di vini e di tutte le sfaccettature del food & beverage.   E per esprimere il proprio talento in merito, hanno dato vita a un pro... Leggi di più
TRA TRADIZIONE E CREATIVITÀ, VINCE LA COLOMBA MADE IN ITALY
Si è tenuta giovedì 4 marzo, la terza edizione del concorso Una Mole di Colombe, organizzato dall’agenzia Dettagli, ideatrice del concept Una Mole di. I lavori si sono tenuti dalle 9.30 alle 15.00, presso l’H... Leggi di più
VAJA: IL CAVATAPPI SOLIDALE DI AIS VENETO PER LE FORESTE DELLE DOLOMITI
 Vaja sarà il cavatappi ufficiale del 53° Congresso Nazionale AIS. Il ricavatoservirà a sostenere le aree danneggiate dalla tempesta Vaia   Il 53° Congresso Nazionale dell'Associazione Italiana Sommelier saràall'inseg... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.