24lug 2018
LAGO DI CALDARO ALTO ADIGE CLASSICO SUPERIORE DOC 2017 "PER SÉ"
Articolo di: Fabiano Guatteri

Lago di Caldaro Alto Adige Classico Superiore DOC 2017 "per sé" - Elena Walch.
L’area di produzione del Lago di Caldaro Classico si sviluppa sulle colline del versante occidentale della Valle dell’Adige tra Bolzano e Termeno; il vino è prodotto con prevalenza di uve schiava, le uve autoctone più antiche della regione. I vitigni denominati schiava rappresentano più autenticamente la tradizione altoatesina, e il vino che generano è parte dello stile di vita locale. E’ un vitigno da salvaguardare capace di generare rossi passanti così come complessi.

 

Nelle espressioni più felici del Lago di Caldaro si coglie un lavoro di valorizzazione e di riconoscibilità varietale così che il vino esprime una propria identità territoriale. La storia del Lago di Caldaro o Kalterersee non è lineare in quanto negli anni ottanta del secolo scorso era un rosso poco impegnativo e senza grandi pretese, destinato a un pubblico a sua volta non molto esigente che ne apprezzava la pronta beva. Ma con il nuovo millennio il Caldaro ha saputo interessare palati più attenti in quanto lo sforzo per elevarne la qualità ha permesso di raggiungere risultati di grande soddisfazione. Non è più quello di “una volta” in quanto non solo le tecniche di vinificazione, ma anche il clima, ne hanno fatto un rosso più imponente e al tempo stesso di grande piacevolezza, immediato, con la piacevole bevibilità comunicata dalla freschezza.

 

Un’espressione che ci ha favorevolmente colpiti è il Lago di Caldaro - per sé 2017 Elena Walch. La cantina, a conduzione familiare, è tra le realtà regionali più stimate con una linea aziendale che punta sul terroir in quanto crede che i vini debbano essere espressione unica del proprio terreno, corroborando quanto sopraddetto in merito alla riconoscibilità territoriale, che a nostro avviso è il plus che fa la differenza. Il Lago di Caldaro – per sé, è prodotto unicamente con uve schiava selezionate; alla pigiatura fa seguito la macerazione del mosto sulle bucce per una durata di sette giorni a temperatura controllata, quindi il vino affina sino alla primavera successiva in acciaio inox e in botti di rovere di 80 hl. Seguono l’assemblaggio, l’imbottigliamento e la commercializzazione.

 

E’ un vino di carattere, giovane e al tempo stesso ben caratterizzato. E’ un’espressione compiuta di ciò che ci aspettiamo dal Kalterersee; in bocca rivela la propria tipicità e al tempo stesso lo stile elegante della casa produttrice.

 

Possiede colore rosso rubino.

 

E’ piacevole indugiare, prolungare la fase olfattiva per cogliere sfumature che, lasciato il vino nel calice, dopo poco tempo iniziano a evolversi, a mutare. In tal modo si possono meglio cogliere distinti sentori floreali in cui si evidenzia la violetta; il frutto è maturo e ricorda la marasca, sfumature di lampone, nocciolo di ciliegia, note speziate e fugace cenno di melissa.

 

In bocca... la riconoscibilità territoriale è netta, inequivocabile, perentoria. Morbido, strutturato, raffinato e garbato, è dotato di tannini soffici, di freschezza, con note finali di mandorla e di spezie.

 

Temperatura di servizio: 12-14 °C


Abbinamenti: tonno di coniglio, gnocchetti al ragoût di seppia, zuppa di pesci di scoglio, scaloppe di storione spadellate, petto di faraona al ribes.

 

Nota emozionale: bosco di castagno; al suolo ricci spaccati tra foglie rosse.

1

Indirizzo : Via Andreas Hofer, 1 Tramin/Termeno
Telefono : 0471.860172
Articoli Simili
I più letti del mese
SARTORIAL: DA CERESIO7 LA MIXOLOGY SPOSA LA MODA
Ceresio7 è uno dei luoghi più rappresentativi della “Milano da bere” contemporanea e d’estate è il posto ideale per godersi uno dei migliori aperitivi della città a bordo piscina affacciati su uno skyli... Leggi di più
FUMETTI E ALTA CUCINA AL RISTORANTE LES PETITES MADELEINES
Les Petits Madeleines, il ristorante del Turin Palace Hotel , nel 2017 in occasione della mostra al Gam “L’emozione dei colori nell’arte”, creò un piatto in grado di fondere arte e gastronomia di ... Leggi di più
Trancetti di salmerino di montagna, in panure di mandorle tostate, arrostiti su guazzetto di porcini, patate e chiffonade di porro fritto
INCONTRO RESTAURANT & DRINK: UNA GIOVANE, FRIZZANTE GRANDE CUCINA
Un ristorante gestito da due giovani, Federico Anibaldi in sala, Ivan Mancin in cucina, è sempre promettente, perché chi non ha molti anni di professione alle spalle è spesso disponibile a mettersi in discussione. Cuochi... Leggi di più
BERLINER WEIN TROPHY E CANNONAU SUELZU
Il  Berliner Wein Trophy, il concorso vinicolo internazionale indetto dall’agenzia DWM Deutch Wein Marketing che, con il patrocinio dell’OIV – Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino &ndash... Leggi di più
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
MONTELIO E I "PICNIC DAL VIGNAIOLO" IN OLTREPÒ PAVESE FIRMATI FIVI
Sabato 19 e Domenica 20 arriva in Oltrepò  l’edizione 2021 del Picnic dal vignaiolo organizzata dalla Delegazione Oltrepò di FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti).    “L’evento Picnic dal... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
Funghi e tartufi al Villaggio delle Zucche
Al Villaggio delle Zucche Pura Vida Farm ogni fine settimana dal 9 Settembre al 12 Novembre non mancheranno giochi, laboratori, scorribande sui trattorini a pedali ed elettrici, piccole jeep e temi di intrattenimento sem... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.