14nov 2021
LA PECORA NERA: LA GUIDA CERTIFICATA ALLA RISTORAZIONE E AGLI ACQUISTI
Articolo di: Michele Pizzillo

L’appuntamento di presentazione della guida de La Pecora Nera che segnala “le tavole, le pause golose e la spesa di qualità” di Milano, è per mercoledì 17 novembre presso il Mercato di Campagna Amica di Porta Romana (via Friuli 10/A). “Dopo un anno di pausa forzata nel quale non abbiamo potuto presentare pubblicamente le nostre guide, è finalmente tornato il momento degli incontri in presenza in cui premieremo gli operatori a nostro avviso più validi ed illustreremo le nuove edizioni – si legge nell’invito a partecipare all’evento -. Quest’anno c’è una novità molto importante che ci riguarda: le nostre guide saranno le prime ad essere certificate in blockchain grazie alla partnership con la startup pOsti e con AlmavivA, azienda leader nell’innovazione digitale”.

 

Una scelta importante perché, hanno sottolineato gli editori e curatori delle guide, Simone Cargiani e Fernanda D’Arienzo nel corso della presentazione de “La Pecora Nera 2022” di Roma, sabato 13 novembre (martedì 16 sarà presentata quella di Torino, prima dell’approdo a Milano) “Da sempre la nostra mission è quella di realizzare guide enogastronomiche senza conflitti di interesse, visitando tutti i locali censiti e pagando il conto come clienti qualsiasi. Ora, grazie alla tecnologia blockchain, possiamo certificare la nostra trasparenza, mostrare con certezza che abbiamo visitato i locali a cui diamo i voti. Per farla semplice, è come se i nostri ispettori, ad ogni visita, siano stati accompagnati da un notaio che ne abbia certificato l’operato”.

 

Il progetto, forse non a caso, è nato nel periodo più complicato degli ultimi decenni da una serie di riflessioni e incontri virtuali fra attori del mondo della ricerca e di quello delle aziende come il professore Andrea Vitaletti dell’Università La Sapienza che ha supportato la progettazione dell'architettura di sistema basata su una blockchain pubblica permissionless, la più affidabile in termini di sicurezza, la startup pOsti che ha progettato un sistema agile per la raccolta dei dati, in modo da permettere agli ispettori di inserirli facilmente, e una user experience altrettanto semplice, e Almaviva, azienda leader nell’innovazione digitale, che ha fornito il servizio Giotto OnChain SaaS per la notarizzazione dei dati.

 

E, così, Virgilio Maretto di pOsti ha sottolineato che “è una sfida ambiziosa quella in cui ci ha coinvolto La Pecora Nera Editore in un momento in cui il consumatore vuole essere sempre più consapevole, la blockchain diventa uno strumento fondamentale per la trasparenza radicale”. E Michele Svidercoschi di Almaviva ha evidenziato che “l’innovazione tecnologica permette di generare valore anche in un contesto apparentemente distante dal mondo digitale: certificazione dei contenuti, maggiori garanzie per i consumatori. Un progetto che concretizza il potenziale della tecnologia blockchain su cui Almaviva è impegnata da tempo, prima azienda in Italia a proporre un modello di governance ibrido pubblico-privato, a tutela dell’eccellenza e del Made in Italy”.

 

L’attesa per il volume dedicato a Milano è sicuramente quella di conoscere i ristoranti, le osterie, le pizzerie, i locali etnici nonché i luoghi in cui effettuare delle pause golose durante la giornata (bar, caffetterie, pasticcerie, hamburgherie), le botteghe del gusto per una spesa di qualità (enoteche, macellerie, pescherie, pastifici) che sono stati selezionati in questo terribile periodo storico. Ma, anche, chi sarà premiato, visto che rispetto all’edizione 2020 qualche locale premiato ha chiuso o ha cambiato chef.

 

Allora i premiati furono Bu:r, Contraste ed Enrico Bartolini al Mudec per “la cucina di ricerca”; Il Luogo di Aimo e Nadia, Trippa e Vun per l’interpretazione della pasta; Daniel Canzian, Lume e Ristorante D’O per l’interpretazione del risotto; e, infine, 16 ristoranti impegnati nella valorizzazione dell’olio extravergine di oliva a tavola: 28 Posti, Bu:r, Cafè Gorille, CIZ cantina e cucina, Daniel Canzian, Enrico Bartolini Mudec, Erba Brusca, Il Luogo di Aimo e Nadia, Joia, Morelli, Pasta Madre, Tano Passami l’Olio, Trattoria Mirta, Trattoria Trombetta, Un Posto a Milano e Vun.
In 200 pagine il volume di “Milano de La Pecora Nera 2020” presentava la recensione di oltre 350 locali descrivendone nei minimi dettagli la proposta. La nuova edizione della guida cosa riserverà a chi cerca la migliore offerta enogastronomica meneghina?

1

Articoli Simili
I più letti del mese
FAÌVE ROSÉ BRUT, NINO FRANCO. L’ESTATE È ROSA
Faìve è la definizione dialettale di faville , le piccole fiammelle di fuoco che si staccano da un grande falò e danzano nel cielo. Faìve è il nome del Rosé Brut di casa Nino Franco: Merlot, Cabernet Franc, metodo Charma... Leggi di più
UNA, DIECI BOTTIGLIE PER PAPÀ: VINI, LIQUORI, DISTILLATI
Sì, anche il papà ha la propria festa. Non è festeggiata come quella della mamma, è come dire, "facoltativa" perché se ci si dimentica non succede nulla. Ma il papà, se festeggiato, è ovviamente contento e magari di nasc... Leggi di più
ESPERIENZA LAZIALE 50° FISAR 1972-2022 E VILLA SIMONE
Il patron Piero Costantini era menzionato nella pubblicazione di Luigi Veronelli vignaioli storici di cui ho una copia gentilmente inviatami da Luigi, firmata.   Ormai una rarità, il Cannellino è un vino “in via ... Leggi di più
EAST MARKET, TORNA DOMENICA 17 MERCATINO VINTAGE CON FOOD MARKET
Al via domenica 17 febbraio un nuovo appuntamento con East Market, il mercatino vintage milanese dedicato a privati e professionisti, dove tutti possono comprare, vendere e scambiare. 300 selezionati espositori da tutta ... Leggi di più
KLANBARRIQUE: GENESI DI UNA CANTINA DI… BIRRA!
Il Birrificio Italiano è uno dei birrifici storici del panorama artigianale italiano, fondato da Agostino Arioli, il fratello e altri soci nel lontano (per il giovane movimento italiano) 1996. Tanti altri birrifici, in q... Leggi di più
FESTIVAL DELLE BIRRETTE: A MARE CULTURALE URBANO
A mare culturale urbano,  a Milano, dal 22 al 24 marzo 2019 torna il  Festival delle birrette: tre giorni, a ingresso libero, all’insegna di ottima birra artigianale e un programma speciale dedicato a Milano capita... Leggi di più
UNA QUESTIONE DI GOLA: "GOLA GOLA" FESTIVAL A PIACENZA
Piacenza non è solo la città romana fondata per contrastare la discesa in Italia di Annibale nel 218 a. C., non è solo la città medioevale con 100 chiese, 100 palazzi e 100 castelli in provincia. Piacenza è crocevia di a... Leggi di più
FOODLAB, L’AZIENDA ITALIANA CHE AFFUMICA I SALMONI, E NON SOLO
Percorrendo la millenaria Via Emilia (una di quelle arterie pensate e realizzate dal grande ingegno romano, in questo caso il console Marco Emilio Lepido, 2200 anni fa) vuol dire fare un viaggio in una sequenza di frutte... Leggi di più
ALLA MILANO WINE WEEK PROCLAMATI I WINEHUNTER AWARD PLATINUM 2019
Proclamati a Milano i nomi dei 25 vincitori di The WineHunter Award Platinum 2019 della categoria Wines e Old Vintage Collection Ante 2011.   The WineHunter Award è il premio di eccellenza ed alta qualità assegnato ann... Leggi di più
TIMORASSO DERTHONA GRUE POMODOLCE 2016
Il Piemonte, per certi versi anche la Toscana, evoca grandi vini rossi. I bianchi però non mancano e oltre a quelli famosi come l’Asti o l’Alta Langa, ve ne sono altri noti ai wine lover, ma non ai più.   T... Leggi di più
We use cookies to improve our website and your experience when using it. Cookies used for the essential operation of this site have already been set.